Corti, Maria
- Facoltà
- Lettere e Filosofia
1955-1956 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1956-1957 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1957-1958 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1958-1959 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1959-1960 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1960-1961 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1955-1956 |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Libero docente | |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Il petrarchismo provinciale nel Quattrocento come tramite di diffusione del toscano. Grammatica storica. | |
1956-1957 |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Libero docente | |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | I. La lingua della poesia prestilnovistica. II. I dialetti toscani nel secolo XIII. | |
1957-1958 |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Rapporto fra teoria e prassi linguistica in autori del Cinquecento - Testi veneti del Duecento. |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Libero docente | ||
1958-1959 |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | La prosa del Duecento. Problemi di fonetica italiana. |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Libero docente | ||
1959-1960 |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | 1) La concezione linguistica dantesca nel De vulgari eloquentia; 2) I dialetti italiani nel secolo XIII. |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Libero docente | ||
1960-1961 |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Libero docente | |
Storia della lingua italiana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Il volgare veneto nei secoli XIII e XIV. La lingua letteraria alla fine del Settecento e ai primi dell'Ottocento. |
- Studi sulla latinità Merovingia, Milano, Principato, 1938
- La fisionomia stilistica di Guido Cavalcanti, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, A. sc. mor. stor. e fil., fasc. 11.12, 1950
- Dualismo e immaginazione visiva di Guido Cavalcanti, in Convivium, V, 1951
- Passio Perpetuae et Felicitatis, in Albero, n, 8-12, 1952
- Panta nifta scotinì, in Albero, n, 5-8, 1952
- I primi passi di un teatro, in Rivista di studi teatrali, I, n. 1, 1952
- Il liguaggio poetico di Cino da Pistoia, in Cultura neolatina, XII, 1952
- Contributi al lessico predantesco, in Archivio glottologico Italiano, XXXVIII, 1953
- I suffissi dell'astratto -or e -ura nella lingua poetica delle origini, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, A. sc. mor. stor e fil., serie VIII, vol. VIII, fasc. 5-6, 1953
- Studio sulla sintassi della lingua poetica avanti lo stilnovo, in Atti dell'Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria», 1953
- Le tre redazioni della «Pastorale» di P. J. De Jennaro con un excursus sulle tre redazioni dell'«Arcadia», in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXI, 1954
- Marco Antonio Ateneo Carlino e l'influsso dei grammatici latini sui primi grammatici volgari, in Cultura neolatina, XV, 1955
- Il «cursus» nella vita di S. Ilario di Arles, in Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIII, fasc. 1, 1955-56*
- Pietro Jacopo de Jennaro, Rime e Lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1956
- Recensione a V. Branca, Boccaccio medievale, in Letterature moderne, VI, 1957
- Recensione a La Istoria de Eneas vulgarizzata per Angilu di Capua, a cura di G. Folena,, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXIV, 1957
- Recensione a F. Ageno, Tradizione favolistica e novellistica nella fraseologia proverbiale, in Archivio glottologico italiano, XLII, 1957
- Recensione a J. Maio, De maiestate, in Archivio glottologico italiano, XLII, 1957
- Recensione a: Mario Luzi, Onore del vero, Neri-Pozza, 1957, in L'Albero, 33, 1958
- Recensione a E. Bonora, Le maccheronee di T. Folengo, in Letterature moderne, I, 1958
- Recensione a: Hymaus-Tromp, Vita e opere di Agnolo Torini, Leiden, 1957, in R. Ph., XII, 1958
- Tutte le poesie di Torquato Tasso, a cura di L. Caretti, in Il Verri, II, 2,, 1958
- Recensioni a: Pauli Iovii, Opera, a cura di G. Ferrero, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVI, 1959
- Il mito di un codice Laur. Gadd. 115 (Fiore di Virtù), in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena, Società tipografica editrice modenese, 1959
- Recensioni a: Giannotto Calogrosso, Nicolosa bella, a cura di F. Gaeta e R. Spangano, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVI, 1959
- Recensioni a: Juan de Valdes, Diàlogo de la lengua, a cura di L. Terrarini, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVI, 1959
- Le fonti del Fiore di Virtù e la teoria della «nobiltà» nel duecento, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVII, 1959
- Vincenzo Calmeta, Prose e lettere edite ed inedite a cura di C. Grayson, in Giornale storico della letteratura italiana, 1959
- R. Bilenchi, racconti, in L'Albero, XI, 1960
- Emiliano e veneto nella tradizione manoscritta del «Fiore di virtù», in Studi di filologia italiana, XVIII, 1960
- V. Branca, Tradizione delle opere di G. Bararcio, in Lett. mod., X, 1960
- Note di stratigrafia lessicale, in Lingua nostra, XXI, 1960