Canna, Giovanni
- Facoltà
- Lettere e Filosofia
- Notizie
- n. Casale di Monferrato (AL), 20 dicembre 1832 - m. 20 febbraio 1915
Laurea: Università di Torino, a. a. 1852-53
Cfr. necrologio nell'annuario 1921-22, a firma di Carlo Pascal
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico a Roma (1894-95).
Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (1897-98).
Socio corrispondente dell'Accademia virgiliana di Mantova (1897-98).
Socio corrispondente della Società Colombaria di Firenze (1897-98).
Socio dell'Accademia della Crusca (1897-98).
Accademico corrispondente della Crusca (1898-99).
Membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1909-10).
Socio corrispondente dell'Ateneo di Brescia (1911-12).
Cav. dell'Ordine equestre de' SS. Maurizio e Lazzaro (1876-77).
Cavaliere ufficiale dell'Ordine equestre de' SS. Maurizio e Lazzaro (1911-12).
Ordine della Corona d'Italia (1882-83).
Comm. dell'Ordine della Corona d'Italia (1903-04).
Gr. Uff. dell'Ordine della Corona d'Italia (1912-13).
| 1876-1877 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1877-1878 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1878-1879 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1879-1880 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1880-1881 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1881-1882 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1882-1883 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1883-1884 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1884-1885 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1885-1886 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1886-1887 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1887-1888 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1888-1889 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1889-1890 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1890-1891 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1891-1892 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1892-1893 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1893-1894 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1894-1895 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1895-1896 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1896-1897 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1897-1898 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1898-1899 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1899-1900 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1900-1901 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1901-1902 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1902-1903 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1903-1904 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1904-1905 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1905-1906 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1906-1907 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1907-1908 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1908-1909 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1909-1910 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1910-1911 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1911-1912 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1912-1913 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1913-1914 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1914-1915 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1876-1877 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | |
| 1877-1878 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | |
| 1878-1879 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | |
|
Storia antica Lettere e Filosofia |
Incaricato | ||
| 1879-1880 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | |
|
Pedagogia Lettere e Filosofia |
Incaricato | ||
| 1880-1881 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | |
|
Pedagogia Lettere e Filosofia |
Incaricato | ||
| 1881-1882 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1882-1883 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Incaricato ufficialmente | |
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
| 1883-1884 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
||
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
| 1884-1885 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1885-1886 |
Carmi omerici Lettere e Filosofia |
Insegnante ufficiale che impartisce un corso libero con effetti legali | |
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
|
Esercitazioni di grammatica greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1886-1887 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
|
Esercitazioni di grammatica greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1887-1888 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Letteratura italiana Lettere e Filosofia |
Incaricato ufficialmente | ||
|
Esercitazioni di lingua e stile italiano Scuola di Magistero |
Docente | ||
|
Esercitazioni di lingua greca Scuola di Magistero |
|||
| 1888-1889 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Letteratura italiana Lettere e Filosofia |
Incaricato ufficialmente | ||
|
Esercitazioni di lingua e stile italiano e di lingua greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1889-1890 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Lingua e stile greco Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1890-1891 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Grammatica omerica |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
|
Esercitazioni di lingua greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1891-1892 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1892-1893 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
||
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1893-1894 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Incaricato ufficialmente | |
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1894-1895 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Incaricato ufficialmente | |
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1895-1896 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Incaricato ufficialmente | |
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1896-1897 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1897-1898 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1898-1899 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1899-1900 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
|||
| 1900-1901 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Incaricato | |
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1901-1902 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1902-1903 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1903-1904 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1904-1905 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1905-1906 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1906-1907 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Dalla poesia elegiaca, che seguì alla poesia omerica ed esiodea trattata nei due corsi precedenti. Elementi di metrica corrispondenti alla poesia epica ed elegiaca. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1907-1908 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Poesia gnomica e giambica: Teognide, Archiloco. Principi generali di metrica greca. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1908-1909 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Solone nelle sue reliquie poetiche, in Erodoto, in Platone. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1909-1910 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Incaricato | Della formazione delle parole: derivazione, composizione. |
|
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Dialetti ellenici letterari. Interpretazione di Teocrito. | |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1910-1911 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Oratoria. Interpretazione della Leocratea di Licurgo. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1911-1912 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | I. Interpretazione dell'Edipo a Colono. II. Della tragedia attica. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1912-1913 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | I. Continuazione della interpretazione dell'Edipo Coloneo. Istituzioni sceniche ateniesi. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1913-1914 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | I. Disegno di tutta la storia della letteratura greca con sincronismi. II. Elementi di metrica ed esercizi relativi sopra un'antologia lirica. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente | ||
| 1914-1915 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | I. Sintesi storica della letteratura greca antica con sincronismi. II. Interpretazione della Poetica di Aristotele. |
|
Conferenze di letteratura greca Scuola di Magistero |
Docente |
- Sublimità, Le Monnier, 1871
- Appendice all'epistolario e agli scritti di G. Leopardi, in Rivista di filologia e d'Istruzione classica, Prospero Viani, 1879-80*
- Miscellanee Capitoline; Storia dell'Istituto Archeologico Germanico: pubblicazioni per il 50° anniversario di esso Istituto, in Rivista di filologia e d'Istruzione classica, 1879-80*
- Due alunni dell'istruzione classica: Santorre Santarosa e Luigi Ornato, in Rivista di filologia e d'Istruzione classica, 1879-80*
- Gli opuscoli greci di G. B. Telfy, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. XIV, fasc. XV, 1881-82*
- Aristotele Valaoritis, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. XIII, fasc. XIX, XX, 1881-82*
- L'Inferno di Dante, tradotto in versi greci da Costantino Musuros, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, vol. XV, fasc. XVI, 1882-83*
- Della umanità di Virgilio, Torino, Ermanno Loescher, 1883
- Le ore, Casale di Monferrato, Tipografia di Carlo Cassone, 1884-85*
- Notizie universitarie, in Bollettino scientifico, anno VII, n. 2, 1885-86*
- Della recente agitazione universitaria a Pavia, Casale Monferrato, Tipografia Cassone, 1885-86*
- Degli scritti latini di Stefano Grosso. Notizia letteraria, Casale Monferrato, Cassone, 1886-87*
- Versioni da poeti greci, in La letteratura di Torino, nn. 12, 13, 16, 21, 1887-88*
- Giovanni Maria Bussedi, Spigolature, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. XX, fasc. 14, 1887-88*
- Giovanni Maria Bussedi. Spigolature. Parte II, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. XXI, fasc. XVI, 1888-89*
- Note critiche al Tasso, in La Letteratura, anno III, nn. 10-11, 1888-89*
- Di una recente critica dell'ode del Parini: «La caduta», in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. XXI, fasc. XV, 1888-89*
- Niccolò Tommaseo, in Niccolò Tommaseo e il suo monumento in Sebenico, Zara, Tip. Artale, 1897-98*
- Dionisio Solomos, Discorso inaugurale, Pavia, Tip. Succ. Bizzoni, 1897-98*
- Dionisio Solomos, in Le Muse di Zante, nn. 117-131, Tipografia Capsocefalos, 1898-99*
- Per l'inaugurazione di una lapide in onore di Luigi Contratti nella Università di Pavia, il 18 maggio 1902, Casale Monferrato, Tip. Torelli, 1902-03*
- Conferenza dantesca sul canto XI del Purgatorio, Casale, Tip. Torelli, 1903-04*
- Degli scritti di Goffredo Mameli, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. XXXVI, fasc. XVI, 1903-04*
- Di un nuovo volgarizzamento di Celso, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. XXXVII, fascicolo 13, 1904-05*
- Autobiografia di Stefano Grosso edita e annotata, Gabiano di Monferrato, Stamperia Dorato e Pugno, 1905-06*
- Di una nuova edizione delle Prigioni di Silvio Pellico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, fascicolo XVI, 1907, 1907-08*
- Sopra una terzina del Paradiso di Dante concernente Ubertino da Casale, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. 42, fasc. 15, 1909-10*
- In memoria di Giovanni Zoia scrisse Giovani Canna, Pavia, Mattei e Speroni, 1910
- Scritti letterari di Giovanni Canna, Casale Monferrato, Cassone, 1919