Albizzati, Carlo
- Facoltà
- Lettere e Filosofia
- Notizie
- n. Milano, 14 febbraio 1888
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Socio della Pontificia romana accademia d'archeologia (1929-30).
Socio dell'Istituto germanico d'archeologia (1929-30).
Socio del R. Istituto italiano di archeologia e storia dell'arte (1931-32).
Socio ordinario dell'Istituto germanico di archeologia (1932-33).
Socio dell'Istituto nazionale per gli studi etruschi (1933-34).
Corrispondente del Centro di studi per la Svizzera italiana, presso la Reale Accademia d'Italia (1941-42).
1912-1913 |
[---]
Lettere e Filosofia
|
1921-1922 |
Libero docente
Lettere e Filosofia
|
1922-1923 |
Libero docente
Lettere e Filosofia
|
1923-1924 |
Libero docente
Lettere e Filosofia
|
1929-1930 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
1930-1931 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
1931-1932 |
Professore di ruolo ordinario
Lettere e Filosofia
|
1932-1933 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1933-1934 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1934-1935 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1935-1936 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1936-1937 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1937-1938 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1938-1939 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1939-1940 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1940-1941 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1941-1942 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1942-1943 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1946-1947 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1947-1948 |
Professore incaricato
Lettere e Filosofia
|
1921-1922 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Libero docente | |
1922-1923 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Libero docente | |
1923-1924 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Libero docente | |
1929-1930 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
1930-1931 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
Lingua e letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | ||
1931-1932 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo ordinario | |
1932-1933 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
1933-1934 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
1934-1935 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Avviamento tecnico allo studio di monumenti originali. Esercitazioni di scultura antica ed esegesi di monumenti figurati. La ceramografia greca a figure nere del VI sec. a. Cristo, con riguardo speciale alla produzione ateniese. Ev. architettura classica. |
1935-1936 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
1936-1937 |
Archeologia Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | 1. Esercitazioni tecniche ed esegetiche. 2. Scultura greca del VII e VI sec. a. C. |
Storia dell'arte antica Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
1937-1938 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Esercitazioni tecniche ed esegetiche. Gli ordini dell'architettura greca. Il tesoro di Hildesheim e altre argenterie ellenistiche. |
1938-1939 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | 1. Il ritratto romano da Commodo a Valentiniano III. 2. Esercitazioni di tecnica archeologica e di storia dell'arte antica. |
1939-1940 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Esercitazioni tecniche, esegetiche e storico artistiche. La scultura greca del IV sec. a. C. e i suoi rapporti con i monumenti della pittura. Le arti minori della civiltà romana da Costantino a Giustiniano. |
1940-1941 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
1941-1942 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Esercitazioni tecniche, esegetiche e storico-artistiche. Gli stili della pittura parietale a Pompei. Dittici consolari romani. |
1942-1943 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
1946-1947 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | |
1947-1948 |
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Lettere e Filosofia |
Professore incaricato |
- Vetri dorati del III secolo dopo Cristo, Röm, Mitteil, 1914
- Due fabbriche di vetri etruschi a figure rosse (Clusium-Volaterrae), Röm, Mitteil, 1915
- Two ivory fragments of s statue of Athena, in Journal of hellen. studies, 1916
- Oggetti d'arte neoclassica creduti antichi, in Atene e Roma, 1916
- Stele smirniota del Museo Civico Genovese, in Rivista ligure, 1916
- Federico Hauser, in Atene e Roma, 1918
- Busto romano da Laus Pompeia, in Rassegna d'arte, 1918
- Un'ambra d'arte ionica nella raccolta Morgan, in Rassegna d'arte, 1919
- Una fabbrica vulcente di vasi a figure rosse, in Mélange de l'è. Franç. de Rome, 1919
- Il cratere di Amandola, in Dedalo, 1920
- Kantharos plastico di fabbrica etrusca, in Atti della Pontificia Accademia d'archeologia, 1920
- Statue di Veio e statue d'Atene, in Il Primato, 1920
- I ritrovamento di Veio, in Il Primato, 1920
- Ritratti etruschi arcaici, in Atti della Pontificia Accademia d'archeologia, 1920
- Qualche problema sulle colonne romane di S. Lorenzo in Milano, in Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica istruzione, 1920
- Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, in Atti della Pontificia Accademia d'archeologia, 1920
- Come si fabbrica una scoltura antica, in Il Primato, 1921
- Ercole pifferaro, in L'esame, 1922
- Dionysos di Prassitele, in L'esame, 1922
- L'ultima toga, in Rivista italiana di numismatica, 1922
- Un ritratto di Licinia Eudoxia e gli ultimi statuari romani, in Atti della Pontificia Accademia d'archeologia, 1922
- Due pietre funebri romane del Museo di Piacenza, in Bullettino storico piacentino, 1922
- Cibele inginocchiata, in L'esame, 1922
- Qualche nota su domini etruschi, in Atti della Pontificia Accademia d'archeologia, 1922
- Testa femminile dell'età traianea, in Atti della Pontificia Accademia d'archeologia, 1922
- Quattro vasi romani del tesoro di S. Marco a Venezia, in Memorie della Pontificia Accademia d'Archeologia, 1923
- Vasi antichi dipinti del Vaticano, I , Roma, P. Sansaini, 1924
- Vasi antichi dipinti del Vaticano, II , Roma, P. Sansaini, 1925
- Il ciborio carolingio della Basilica Ambrosiana, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1925
- Vasi antichi dipinti del Vaticano, III , Roma, P. Sansaini, 1926
- Una scoltura greca arcaica nel Museo di Giovio di Como, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1926
- Il satiro etrusco della Biblioteca di Monaco di Baviera, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1926
- Un piccolo simulacro sicelioto di Demeter, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1927
- Analecta Grueneisiana, in Historia, 1927
- Vasi antichi dipinti del Vaticano, IV , Roma, P. Sansaini, 1927
- Una nuova versione dell'Omero-Epimenide, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1927
- Il Kantharos Disch, in Jahrbuch des d. a. In, 1927
- Sarcofago etrusco del IV secolo avanti Cristo, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1927
- Sardus pater, in Historia, 1927
- Statuetta ellenistca d'acrobata, in Historia, 1927
- Questioni sull'arte romana del V secolo dopo Cristo, in Annali della Facoltà di Filosofia e lettere di Cagliari, 1928
- Due problemi di numismatica sardo-romana, in Annali della Facoltà di Filosofia e lettere di Cagliari, 1928
- Per la datazione delle figurine bronzee protosarde, in Historia, 1928
- Il bronzo 857 della Biblioteca Nazionale di Parigi, in Historia, 1928
- Agalmation Kythereias, in Antike Plastik, 1928
- Per l'arte nell'età imperiale, in Historia, 1928
- Civis lacernatus, in Annali della Facoltà di Filosofia e lettere di Cagliari, 1928
- Anathemation, in Historia, 1928
- Pantomimus, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1928
- Parergon, in Historia, 1928
- Osservazioni sulla «Grotta della vipera», in Annali della Facoltà di Filosofia e lettere di Cagliari, 1928
- Una scultura ionica di Cipro, in Rendiconti della Pontificia Accademia, 1928
- Vasi antichi dipinti del Vaticano, V , Roma, P. Sansaini, 1929
- Un capitello romano in valle d'Isarco, in Historia, 1929
- Tre opere di un ceramografo d'Atene ai tempi di Pisistrato, in Historia, 1929
- Due nuovi acquisti del Museo Gregoriano etrusco, in Musei Vaticani, 1929
- Nuove e vecchie trovate dei fabbricanti d'antichità, in Historia, 1929
- Quattro sculture dell'ultimo periodo romano, in Historia, 1929
- Casi inopinati, in Historia, 1930
- Analecta, 2, in Athenaeum, 1930
- Notula Sardonica, in Historia, 1930
- Analecta, 4, in Athenaeum, 1930
- Due sculture antiche d'una vecchia collezione lombarda, in Historia, 1930
- A proposito di bronzi protosardi, in Historia, 1930
- Diva Julia Pia, in Aréthuse, 1930
- Arche di Sardegna, in Historia, 1930
- Analecta, 1, in Athenaeum, 1930
- Due ritratti romani a Cremona, in Historia, 1930
- Analecta, 3, in Athenaeum, 1930
- Un ricupero, in Historia, 1931
- Vasi antichi dipinti nel Vaticano, IV, Roma, Sansaini, 1931
- Falsificazioni, in Enciclopedia italiana, 1931-32*
- Vasi antichi dipinti del Vaticano, fasc. VII, Roma, Sansaini, 1932-33*
- L'aretalogia di Astarte, in Athenaeum, 1933
- Il Lisimaco di Pavia, in Historia, 1933
- Lavori di toreutica celtica dalla regione dei Cenomani Cisalpini, in Historia, 1933
- Cinque chiose a Giovenale, in Historia, 1934
- Un portale d'epoca romana a Milano, in La Critica d'arte, Firenze, Sansoni, 1937
- La morte di Socrate in un intaglio italico, in Miscellanea in onore di Bartolomeo Nogara, Roma, 1937
- La "lanx" di Parabiago e i testi orfici, in Athenaeum, Pavia, 1937
- La "Musa" di Cortona, in La Critica d'arte, Firenze, Sansoni, 1937
- Qualche osservazione sul tesoro di Marengo, in Athenaeum, Pavia, 1937
- Due intagli d'arte italica, in Numismatica, Perugia, Arti Grafiche, 1938
- Vasi antichi dipinti del Vaticano, f. VII, Roma, Sansaini, 1938
- Ritratto colossale di Iulia Domna, in La Critica d'arte, Firenze, 1938
- Antichità classiche del museo teatrale alla Scala, Milano, Bestetti, 1939
- Tre sculture ellenistiche, in Critica d'arte, 1940
- Tre casi insigni, in Athenaeum, Pavia, 1941
- Varietà di museografia numismatica, in Numismatica, Perugia, Arti Grafiche, 1941
- Arazzetto egizio-romano con figurazioni mitologiche, in Le arti del Ministero dell'Educazione nazionale, Roma, 1942
- Rilievi romani di Stabio e Ligornetto, in Rivista storica ticinese, Bellinzona, 1942
- Di un sarcofago di Ostia e della "croce" d'Ercolano, in Ambrosiana, studi di storia, archeologia e arte, Pavia, 1942
- L'Arca di Cervia Abundantia, in Ambrosiana, studi di storia, archeologia e arte, Milano, Faccioli, 1942
- Studio critico su: Olof Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der Römischen Republik, in Athenaeum, N. S. XXIV, 1946
- Studio critico su A. Maiuri, La cena di Trimalcione di Petronio Arbitro, in Athenaeum, N. S., XXV, fasc. 1-2, 1947-48*