Vaccari, Pietro
- Facoltà
- Giurisprudenza; Scienze Politiche
- Notizie
- n. Bastida dei Dossi (PV), 26 ottobre 1880
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Socio corrispondente del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (annuari 1923-24; dal 1932-33 al 1934-35; dal 1936-37 al 1937-38)
Membro effettivo del (R.) Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (annuari dal 1929-30 al 1960-61)
Socio corrispondente della (R.) Accademia di Scienze e Lettere di Modena (annuari dal 1928-29 al 1934-35; dal 1936-37 al 1960-61)
Deputato della (R.) Deputazione di Storia Patria di Lombardia (annuari dal 1936-37 al 1948-49)
Membro del Comité de direction de la Societé d'histoire du droit (annuari dal 1950-51 al 1960-61)
Membro del Comitato direttivo del Centro italiano di Studi sull'Alto Medio Evo (annuari dal 1956-57 al 1960-61)
Socio corrispondente della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli (annuario 1960-61)
Due medaglie d'argento al valor militare (annuari dal 1922-23 al 1924-25; dal 1932-33 al 1934-35; dal 1936-37 al 1944-47; dal 1957-58 al 1960-61)
Medaglia d'argento al valor militare (annuari dal 1947-48 al 1956-57)
Medaglia di bronzo al valore militare (annuari dal 1922-23 al 1924-25; dal 1932-33 al 1934-35; dal 1936-37 al 1960-61)
Sindaco di Pavia (annuari dal 1923-24 al 1924-25; 1932-33)
Comm. dell'Ordine della Corona d'Italia (annuari 1924-25; dal 1932-33 al 1934-35; dal 1936-37 al 1944-47)
Cav. dell'Ordine equestre de' Ss. Maurizio e Lazzaro (annuari dal 1937-38 al 1944-47)
Cavaliere dell'Ordine della Polonia Restituita (annuari dal 1927-28, dal 1932-33 al 1960-61)
Tenente Colonnello di Fanteria in congedo (annuari dal 1930-31 al 1938-39)
Colonnello di Fanteria nella riserva (annuari dal 1939-40 al 1960-61)
Podestà di Pavia (annuario 1926-27/1932-33)
Medaglia commemorativa della Vittoria (annuari dal 1933-34 al 1938-39)
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia (annuari dal 1933-34 al 1960-61)
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-18 (annuari dal 1933-34 al 1960-61)
Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (annuari dal 1957-58 al 1960-61)
Vice-Presidente del Consorzio Universitario Lombardo (annuari dal 1922-23 al 1924-25)
Vice-Presidente delegato della Provincia di Pavia del Consorzio Universitario Lombardo (annuari dal 1932-33 al 1942-43)
Consigliere-delegato della Provincia di Pavia nel Consorzio Universitario Lombardo (annuario 1935-36)
Consigliere-delegato dell'Almo Collegio Borromeo nel Consorzio Universitario Lombardo (annuari dal 1950-51 al 1958-59)
Vice-Presidente del Comitato Esecutivo del Consorzio Universitario Lombardo (annuari dal 1922-23 al 1924-25; dal 1932-33 al 1942-43)
Membro del Comitato Esecutivo del Consorzio Universitario Lombardo (annuari dal 1957-58 al 1959-60)
Membro del Direttorio per la Cassa Scolastica (annuari dal 1932-33 al 1936-37)
Presidente del Consorzio Provinciale Pavese pro Ateneo (annuario 1932-33)
Rappresentante il Comune di Pavia nel Consiglio d'Amministrazione del Consorzio per l'assetto edilizio universitario di Pavia (annuario 1932-33)
Presidente, in luogo del Rettore, del Comitato d'Amministrazione dell'Istituzione "Casimiro Mondino" per la Clinica neuropatologica (annuari dal 1932-33 al 1934-35)
Consigliere rappresentante il Comune di Pavia nel Consiglio d'Amministrazione dell'Almo Collegio Borromeo (annuari dal 1932-33 al 1934-35; 1940-41)
Presidente per il Comune di Pavia del Consiglio d'Amministrazione dell'Almo Collegio Borromeo (annuari dal 1941-42 al 1942-43)
Presidente per il Vescovo di Pavia del Consiglio d'Amministrazione dell'Almo Collegio Borromeo (annuari dal 1944-47 al 1958-59)
Presidente rappresentante il Comune di Pavia nel Consiglio d'Amministrazione dell'Almo Collegio Borromeo (annuari dal 1936-37 al 1939-40)
Membro della Commissione Permanente di Vigilanza della R. Biblioteca Universitaria per la Facoltà di Giurisprudenza (annuari dal 1932-33 al 1934-35; dal 1936-37 al 1937-38)
1908-1909 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1909-1910 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1910-1911 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1911-1912 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1912-1913 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1913-1914 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1914-1915 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1921-1922 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1922-1923 |
Libero docente
Giurisprudenza
|
1923-1924 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1924-1925 |
Professore comandato
Giurisprudenza
|
1925-1926 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1926-1927 |
Professore di ruolo non stabile
Scienze Politiche
|
1926-1927 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1927-1928 |
Professore di ruolo non stabile
Scienze Politiche
|
1927-1928 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1928-1929 |
Professore di ruolo non stabile
Scienze Politiche
|
1928-1929 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1929-1930 |
Professore di ruolo stabile
Scienze Politiche
|
1929-1930 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1930-1931 |
Professore di ruolo stabile
Scienze Politiche
|
1930-1931 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1931-1932 |
Professore di ruolo stabile
Scienze Politiche
|
1931-1932 |
Professore incaricato
Giurisprudenza
|
1932-1933 |
Professore incaricato
Scienze Politiche
|
1932-1933 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1933-1934 |
Professore incaricato
Scienze Politiche
|
1933-1934 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1934-1935 |
Professore incaricato
Scienze Politiche
|
1934-1935 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1935-1936 |
Professore incaricato
Scienze Politiche
|
1935-1936 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1936-1937 |
Direttore della sezione di politica estera dell'Istituto di Scienze politiche
Scienze Politiche
|
1936-1937 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1937-1938 |
Direttore della sezione di politica estera dell'Istituto di Scienze politiche
Scienze Politiche
|
1937-1938 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1938-1939 |
Direttore della sezione di politica estera dell'Istituto di Scienze politiche
Scienze Politiche
|
1938-1939 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1939-1940 |
Direttore della sezione di politica estera dell'Istituto di Scienze politiche
Scienze Politiche
|
1939-1940 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1940-1941 |
Direttore della sezione di politica estera dell'Istituto di Scienze politiche
Scienze Politiche
|
1940-1941 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1941-1942 |
Docente del corso di cultura militare
Scienze Politiche
|
1941-1942 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1942-1943 |
Docente del corso di cultura militare
Scienze Politiche
|
1942-1943 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1944-1947 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1946-1947 |
Direttore dell'Istituto di Scienze politiche
Scienze Politiche
|
1947-1948 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1948-1949 |
Direttore dell'Istituto di Scienze politiche
Scienze Politiche
|
1948-1949 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1949-1950 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1950-1951 |
Professore fuori ruolo
Giurisprudenza
|
1951-1952 |
Professore fuori ruolo
Giurisprudenza
|
1952-1953 |
Professore fuori ruolo
Giurisprudenza
|
1953-1954 |
Professore fuori ruolo
Giurisprudenza
|
1954-1955 |
Professore fuori ruolo
Giurisprudenza
|
1955-1956 |
Professore emerito
Giurisprudenza
|
1956-1957 |
Professore emerito
Giurisprudenza
|
1908-1909 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1909-1910 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1910-1911 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1911-1912 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1912-1913 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1913-1914 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1914-1915 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1921-1922 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1922-1923 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | |
1923-1924 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore comandato | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | ||
Storia del Diritto romano Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
1924-1925 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore comandato | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Libero docente | ||
1925-1926 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia del Diritto romano Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
1926-1927 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore di ruolo non stabile | ||
1927-1928 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore di ruolo non stabile | ||
1928-1929 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore di ruolo non stabile | ||
1929-1930 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore di ruolo stabile | ||
1930-1931 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore di ruolo stabile | ||
1931-1932 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore di ruolo stabile | ||
1932-1933 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore incaricato | ||
1933-1934 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore incaricato | ||
1934-1935 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | Formazione e sviluppo del diritto italiano dal secolo XIII all'età moderna |
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore incaricato | Dall'unità romana al particolarismo medioevale (V-IX secolo). | |
1935-1936 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | ||
Storia delle istituzioni pubbliche Scienze Politiche |
Professore incaricato | ||
1936-1937 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Diritto comune Giurisprudenza |
Professore incaricato | La formazione del diritto comune, sua diffusione ed efficacia dal secolo XV al secolo XVIII | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | La formazione giuridica della unità italiana | |
1937-1938 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Diritto comune Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | La formazione giuridica dell'unità italiana: parte II (dallo Stato-Città al Principato; lo Stato Piemontese, lo Stato di Milano e la Repubblica Veneta) | |
1938-1939 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | Diritto romano e diritto germanico in Italia dalla fine del secolo V alla rinascita bolognese. Fonti e diritto privato | |
Storia del Diritto romano Giurisprudenza |
Professore incaricato | Il diritto pubblico romano nell'età repubblicana e nell'età imperiale. Organizzazione dell'Impero nell'età della monarchia assoluta e suoi rapporti con gli ordini pubblici nel medioevo. Le fonti del diritto dalle XII Tavole alla codificazione giustinianea | |
1939-1940 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Diritto comune Giurisprudenza |
Professore incaricato | La genesi del diritto comune. Glossatori e canonisti: XII e XIII secolo | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | Continuazione del tema: Formazione del Diritto italiano. Diritto romano e diritto longobardo dal X al XII secolo | |
1940-1941 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | La formazione dell'unità giuridica italiana: lo Stato ed il diritto nei territori dell'Italia Superiore dal XVI al XVIII secolo | |
Storia del Diritto romano Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
1941-1942 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Diritto comune Giurisprudenza |
Professore incaricato | Storia delle scuole giuridiche in Italia. Le dottrine del diritto comune nei secoli XVI e XVIII | |
Filosofia del diritto Giurisprudenza |
Professore incaricato | Stato e diritto nelle moderne dottrine della filosofia giuridica | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | Il particolarismo giuridico italiano. Genesi e sviluppo nell'età comunale; il Diritto statutario nell'età moderna | |
1942-1943 |
Corso di cultura militare Corsi di cultura militare |
Docente | |
Diritto canonico Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | ||
1944-1947 |
Diritto comune Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | ||
1947-1948 |
Storia dei trattati e politica internazionale Corso di laurea in Scienze Politiche |
Professore incaricato | |
Diritto comune Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | ||
1948-1949 |
Diritto comune Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | ||
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | ||
1949-1950 |
Diritto Ecclesiastico Giurisprudenza |
Professore incaricato | |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore ordinario | ||
1950-1951 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore fuori ruolo | |
1951-1952 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore fuori ruolo | |
1952-1953 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore fuori ruolo | |
1953-1954 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore fuori ruolo | |
1954-1955 |
Storia del Diritto italiano Giurisprudenza |
Professore fuori ruolo |
- Ricerche di storia giuridica, Pavia, Bizzoni, 1907
- Il regime della comunione dei beni nel matrimonio rispetto all'Italia, Pavia, Tip. Cooperativa, 1908
- Gli elementi costitutivi del diritto privato nelle "coutumes" di Aosta, Pavia, Tip. Cooperativa, 1908
- Matrimonio franco e matrimonio romano, Pavia, Mattei-Speroni, 1911
- Peculio avventizio e peculio profettizio, in Filangieri, Milano, 1912
- Contractus cohaerentia: contributo alla teoria dei pacta nella dottrina medievale, in Filangieri, 1913
- A proposito dell'art. 1096 del Codice civile, in Monitore dei Tribunali, Milano, 1913
- Matrimonio franco e matrimonio romano, Pavia, Mattei, 1913
- Note sulle condizioni giuridiche del contado nei secoli XII e XIII, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, Pavia, Mattei e C., 1914
- La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado, Pavia, 1921
- La caduta della dinastia longobarda e la interpretazione storica di Alessandro Manzoni, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, 1923
- Il "castrum" come elemento di organizzazione territoriale, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, 1923 (1924?)
- Il canone 6 del Concilio di Nicea e la contesa per il primato fra Roma e Costantinopoli, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, 1924
- L'Università di Pavia, in Vita e Pensiero, 1925
- L'emancipazione dei servi della gleba in Italia, Bologna, Zanichelli (a cura della Commissione per gli Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane), 1925
- Giovanni Pietro De Ferraris e la "Practica Papiensis", in Contributi alla Storia dell'Università di Pavia, Pavia, 1925
- La sede apostolica e l'oriente ai tempi di Leone Magno, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, S. LVIII, 1925
- Annuario di politica estera per l'anno 1925, Pavia, Fusi, 1926
- L'Università italiana nella storia, Modena, R. Università di Pavia, 1926
- Enciclopedia giuridica di Pasquale del Giudice, Milano, Hoepli, 1926
- La concezione italiana dell'Impero, in Annuario della R. Università di Pavia, 1926-27, Pavia, Bizzoni, 1927
- Roma e Costantinopoli (da Leone Magno a Ornisda), in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1927
- L'Università italiana nel tempo presente, in Annuario dell'Università di Pavia, Pavia, Stab. Tip. Succ. Bizzoni, 1927-28*
- Annuario di Politica estera, 1926, Pavia, Fusi, 1927-28*
- Prefazione, in Annuario di politica estera, 1927, Pavia, 1928
- Pavia capitale di Regno, in Lezioni e conferenze, Pavia, 1928
- La dominazione dei longobardi e lo stato longobardo in Italia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, Pavia, 1928
- Intorno alla genesi dell'assolutismo in Francia, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1928
- L'Università italiana nel tempo presente, in Annuario della R. Università di Pavia, 1927-28*, 1928
- L'ordinamento carolingio e la concezione storica di G. Flach. II, in Annali di Scienze politiche, Pavia, 1929
- Annuario di politica estera, Pavia, 1929
- Dalla «Domus episcopi» alla sede del libero Comune, in Nella rinascita del Broletto, Milano, Bestetti e Tuminelli, 1929-30*
- L'ordinamento provinciale romano nei suoi rapporti coi regni romano-germanici della Gallia, in Studi Bonfante, Pavia, 1930
- Revisioni e prospettive, in Annuario di politica estera, 1930, Pavia, 1930
- Profilo storico di Pavia, Pavia, Istituto Arti Grafiche, 1932
- La formazione ed i caratteri delle unità regionali della Gallia nell'età precarolingia, in Annali di Scienze Politiche della R. Università di Pavia, Pavia, Istituto Pavese di Arti Grafiche, 1932
- Dote e donazione nuziale nell'ultima età romana e nel Medio Evo italiano, Pavia, 1933
- L'Unità carolingia, in Annali di Scienze politiche della R. Università di Pavia, Pavia, Istituto Pavese di Arti Grafiche, 1933
- Il matrimonio germanico, in Studi nelle Scienze giuridiche e sociali della R. Università di Pavia, Pavia, 1934
- Pavia e Bologna, in Atti del Congresso Internazionale di Diritto Romano, Pavia, Tip. Succ. Fusi, 1934-35*
- Una fase singolare nella storia del Comune Vercellese, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 1935
- Note per la storia del matrimonio romano dall'ultima età romana alle compilazioni romano-barbariche, in Studi nelle Scienze Giuridiche e Sociali, vol. XXI, Pavia, 1936
- La donazione nuziale in Francia nell'alto medio evo, Paris, 1936
- Dall'unità romana al particolarismo giuridico del Medio Evo, Pavia, 1936
- Vicario, in Enciclopedia Italiana, 1936-37*
- Visconte, in Enciclopedia Italiana, 1936-37*
- Visdomino, in Enciclopedia Italiana, 1936-37*
- La continuità della tradizione giuridica romana in Lombardia, in Atti e Memorie del 1° Congresso Storico Lombardo, Milano, 1937
- Studi e discussioni recenti sulle origini dello Stato polacco, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, 1937
- La notion du pactum dans les doctrines juridiques du moyen âge, Paris, 1937
- Roma e l'Oriente nei rapporti ecclesiastici del secolo VI, in Atti del IV Congresso di Studi romani, Roma, 1937
- Ancora della Servitù della gleba, in Studi nelle Scienze giuridiche e sociali della R. Università di Pavia, vol. XXII, Pavia, 1937-38*
- Nota sul Diritto canonico nei suoi rapporti col Diritto civile nei secoli XII-XVI, in Z. Sav.- St. für Rechtegeschichte, 1938
- La concezione dello Stato corporativo medievale e la posizione particolare dello Stato cittadino italiano, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano, 1938
- Note sul particolarismo giuridico italiano del secolo XII, in Studi di Storia e di Diritto in onore di Enrico Besta, IV, Milano, 1938
- Formazione del territorio pavese e suo governo nel XIII secolo, in Atti del II Congresso Storico Lombardo, Milano, 1938
- Lo sviluppo degli Stati europei dal 1871 al 1910, in Annali di Scienze politiche della R. Università di Pavia, Pavia, Istituto Pavese di Arti Grafiche, 1938
- Le affrancazioni collettive dei servi della gleba, Milano, a cura dell'Istituto per gli Studi di Politica internazionale, 1939
- Dalla "Summa de matrimonio" alla "Summa Decretalium" di Bernardo da Pavia, in Studi in onore di Carlo Calisse, Milano, Giuffrè, 1939
- Note sulla posizione economica di Pavia nell'età comunale, in Atti del III Congresso Storico Lombardo, Milano, 1939
- Bernardo da Pavia e la distinzione fra Sponsali e Matrimonio, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, vol. 73, Milano, 1939-40
- Matrimonio franco e matrimonio sassone-longobardo nel secondo Medio Evo, in Studi in onore di Arrigo Solmi, Milano, Giuffrè, 1940
- La lista cronologica dei Podestà di Pavia dalle origini al 1300, in Bollettino Storico Pavese, III, Pavia, 1940
- La nobiltà romana della Liguria e l'invasione longobarda, in Atti e Memorie del IV Congresso Storico Lombardo, Milano, Giuffrè, 1940
- Pactum vestitur contractus cohaerentia (La concezione dei patti aggiunti nella dottrina dei glossatori), in Conferenze Romanistiche tenute nella R. Università di Pavia nell'anno 1939, Milano, Giuffrè, 1940
- Le vicende ultime degli assegni maritali nell'Italia meridionale, in Studi in memoria di Guido Bonolis, pubblicazione a cura della R. Università di Macerata, 1941
- Premessa ad uno studio del particolarismo giuridico del Medio Evo, in Rivista di Storia del Diritto italiano, Bologna, Zanichelli, 1941
- Per un programma di Storia del diritto italiano, in Studi nelle Scienze giuridiche e sociali della R. Università di Pavia, Pavia, 1944
- Un contratto pavese di matrimonio del secolo XIV, in Bollettino Storico Pavese, I-II, Pavia, 1945
- La lista cronologica dei Carolingi d'Italia, in Bollettino Storico Pavese, I-II, Pavia, 1945
- Il particolarismo europeo nell'alto Medio Evo, in Quaderni di storia medievale, Milano, 1946
- Introduzione allo studio del diritto romano-canonico, in Quaderni dell'Almo Collegio Borromeo, I-II, Pavia, 1946
- Oltrepò, in Ultrapadum, Voghera, 1947
- Montecassino, in Saggi di umanismo cristiano, Pavia, 1947
- Leggi e consuetudini feudali, Milano, Marzorati, 1947
- Storia dell'Università di Pavia, in Portale, Pavia, 1947
- Classi e movimento di classi in Pavia nell'XI secolo, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, 1947
- Alle origini del particolarismo tedesco, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, 1947
- Cassiodoro a Vivario, in Saggi di umanismo cristiano, Pavia, 1947
- Teologia e diritto canonico nel secolo XIII, in Scritti in onore di Contardo Ferrini, Milano, 1947
- Il diritto privato italiano nelle Fonti dell'età moderna, in Rivista di Storia del diritto italiano, Milano, Giuffrè, 1948
- Introduzione storica al vigente diritto privato italiano, Milano, Giuffrè, 1949
- La pia rinuncia di Carlomanno, in Saggi di umanismo cristiano, Pavia, 1949
- Il dramma spirituale di un Re: Rachi a Montecassino, in Saggi di umanismo cristiano, Pavia, 1949
- Un capitolo sulla fortuna di Andrea Alciato, in Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano, 1949
- Esperienze storiche sulle vicende del diritto romano nell'alto Medio Evo: la donatio propter nuptias, in Revue internationale des droits de l'antiquité, II (Mélanges De Visscher), Bruxelles, 1949
- Da Venezia a Genova: un capitolo di storia delle relazioni commerciali nell'alto Medio Evo, in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano, 1949
- Profilo storico di Pavia, Pavia, Tipografia ticinese di Carlo Busca, 1950
- Dall'unità romana al mondo barbarico, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Galbiati, II, Milano, 1951
- Particolarismo della classe nobiliare e potere centrale nella storia dell'Europa occidentale, in Nova Historia, Verona, 1951
- I consulti dell'Alciato, in Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1951
- Aspetti e forme della penetrazione del diritto longobardo nella regione lombarda, in Atti del Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto, 1951
- Federico II ed il Comune di Pavia, in Atti del Convegno internazionale di Studi Federiciani, Palermo, 1952
- Giovanni Lanza Presidente del Consiglio, in Il Risorgimento, 1952
- Studi sulla storia della Polonia, in Nuova Historia, Verona, 1952
- Andrea Alciato e la "plenitudo potestas" del Principe, in Rivista di Storia del diritto italiano, vol. XXIV, 1952-53*
- S. Benedetto ed i Longobardi, in Atti del 2° Congresso di Studi per l'Alto Medio Evo, Spoleto, 1953
- La tradizione canonica del "debitum" coniugale e la posizione di Graziano, in Studia Gratiana (volume), Bologna, 1953
- L'opera di S. Colombano nel rinnovamento religioso dell'Alto Medio Evo, in San Colombano e l'opera sua (volume), Parma, 1953
- Uno sguardo alle condizioni della campagna in Piemonte e Lombardia prima e dopo la Rivoluzione francese, in Eventail de l'histoire vivante, Paris, 1954
- Gian Galeazzo Visconti e l'opera sua, in Nova Historia, Verona, 1954-55*
- "Accomendacio e societas" nei notai dei noti liguri del XIII secolo, in Rivista di Storia del diritto italiano, 1954-55*
- L'insegnamento della Filosofia del Diritto nella Università di Pavia, in Rivista internazionale di Filosofia del diritto, 1954-55*
- Studi sull'Europa precarolingia e carolingia, in Nova Historia, Verona, 1955
- Scritti di storia del diritto privato, Padova, CEDAM, 1956
- Pavia nell'Alto medioevo e nella età comunale, in (Bollettino della) Società Pavese di Storia Patria, 1956
- Scritti storici, in (Bollettino della) Società Pavese di Storia Patria, 1956
- Stato e classi nei Paesi europei. Studi storici, Milano, Giuffrè, 1957
- Storia dell'Università di Pavia, Pavia, Ed. Università di Pavia, 1957
- Introduzione storica al vigente diritto privato italiano, Milano, Giuffrè, 1957
- Sui rapporti fra l'Italia settentrionale ed il Mezzogiorno nell'Alto Medioevo, in Atti del IV Congresso storico pugliese, Bari, 1958
- Pavia nell'Alto Medioevo, in Centro italiano di studi per l'Alto Medioevo, Spoleto, 1958
- Odierni indirizzi nello studio degli stanziamenti barbarici nell'Alto Medioevo, in Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, voll. 80-90, 1958-59*
- Andrea Alciato e la giurisprudenza italiana degli ultimi secoli, in Scritti giuridici in onore di Mario Cavalieri, Padova, 1959
- Pavia nell'Alto Medio Evo, a cura del Centro Studi sull'Alto Medioevo, 1959
- Lorenzo Valla e la Scienza giuridica del suo tempo, Piacenza, 1959
- Revisione delle norme sul peculio del figlio di famiglia nelle dottrine giuridiche italiane dal Medioevo all'età moderna, in Etudes d'histoire du droit privé offertes à Pierre Petot, Paris, 1959
- Il volto storico di Pavia, in Archivio Storico Lombardo, 1959
- I diritti concessi alle città lombarde sulle acque e sui fiumi nell'Alto Medioevo, in Archivio storico lombardo, vol. VIII, 1959-60*
- Scritti di Storia delle fonti del diritto, Milano, Giuffrè, 1960
- Faderfio, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, Unione-Tipografico-Editrice-Torinese, 1960-61*
- Famiglia, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, Unione-Tipografico-Editrice-Torinese, 1960-61*
- Donazione, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, Unione-Tipografico-Editrice-Torinese, 1960-61*
- Dote, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, Unione-Tipografico-Editrice-Torinese, 1960-61*
- Diritto intermedio, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, Unione-Tipografico-Editrice-Torinese, 1960-61*