Siotto-Pintòr, Manfredi
- Facoltà
- Giurisprudenza
1923-1924 |
Professore ordinario
Giurisprudenza
|
1923-1924 |
Diritto costituzionale Giurisprudenza |
Professore ordinario |
- Contributo teorico-pratico alla dottrina della tutela, in Giurisprudenza Italiana, vol. XLIX, Torino, Unione Tipografico Editrice, 1892
- Circa le origini e il successivo svolgersi della facoltà di testare presso il popolo Romano, in Archivio Giuridico, vol. XIX, fasc. 1-3, Bologna, Fava e Garagnani, 1892
- Per la libertà di testare, in La Scienza del diritto privato, anno II, fasc. 10, Firenze, Ciardi, 1893
- La riforma sociale in Italia, particolarmente considerata ne' suoi rapporti coi problemi della pubblica e privata educazione e della libertà di testare, Firenze, Bemporad, 1894
- Il sistema parlamentare rappresentativo: mali e rimedi, Torino, Roux e Frassati, 1895
- Della vera natura ed indole della disciplina internazionale, Firenze, Bemporad, 1895
- Brevi cenni intorno ai problemi fondamentali della filosofia giuridica, Torino, Roux e Frassati, 1896
- Camillo Benso di Cavour: i tempi che furono e i tempi che sono, Firenze, Bemporad, 1896
- Considerazioni storiche e teoriche intorno ai più gravi argomenti della Etica politica, Torino, Roux e Frassati, 1896
- Intorno alla decorrenza del termine della perenzione d'istanza, Milano, Moreo, 1897
- Lo Statuto italiano di Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della secolare vita intellettuale e sociale italiana, Urbino, Arduini, 1898
- Sovranità popolare o sovranità degli ottimi?, in Studi Giuridici dedicati a Francesco Schupfer, parte III, Torino, Bocca, 1898
- Intorno alla validità dell'ipoteca costituita dopo la trascrizione del precetto immobiliare, in La Legge, XXXIX, vol. 1, n° 17, Roma, 1899
- La morale e il bisogno di credere, Milano, Editori della Educazione Politica, 1899
- La Reazione: meditazioni filosofiche e politiche, Roma, E. Voghera, 1899
- Il concerto europeo e la conferenza dell'Aja, in Educazione Politica, Milano, 1899
- Aggiunte e modificazioni alla legge elettorale e politica, in Giornale degli Economisti, vol. XVIII, fasc. 2, Bologna, Garagnani, 1899
- Intorno alle progettate aggiunte e modificazioni alla legge elettorale politica, in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, Roma, 1899 (gennaio-febbraio)
- L'ideale della pace e il rinnovamento psicosociologico del cosiddetto Diritto internazionale, Roma, Bocca, 1900
- Lo Stato, Urbino, Arduini, 1900
- La logica dei partiti popolari e il programma dei repubblicani coscienti, in Educazione Politica, Milano, 1900 (15 febbraio)
- L'avvento della democrazia e le relazioni intersociali, in Vita Internazionale, Milano, 1900 (20 febbraio)
- La grossa questione degli impiegati, in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, Roma, 1900 (30 aprile)
- Il militarismo dal punto di vista etico, in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, Roma, 1900 (31 gennaio)
- Il rinnovamento scientifico del cosiddetto Diritto internazionale e gli errori della scuola giuridica, in Rivista politica e letteraria, Roma, 1900 (giugno)
- I capisaldi della dottrina dello Stato, Roma, Bocca, 1901
- Per il riordinamento dell'istruzione superiore, in Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, Bologna, 1901 (marzo)
- Ineleggibilità implicita e rappresentanza coattiva?, in Archivio del Diritto pubblico e dell'Amministrazione italiana, Roma, 1902 (9 gennaio)
- Intorno al neomaltusianismo, in Vita Internazionale, Milano, 1902 (ottobre-novembre)
- Il divorzio al conspetto della scienza giuridica e sociale, Perugia, Bartelli, 1903
- Il divorzio degli Italiani naturalizzati stranieri, in Annali dell'Università di Perugia, nuova serie, vol. 1, fasc. 1, Perugia, 1903
- Intorno ai limiti dell'immunità dei deputati, in Annali dell'Università di Perugia, nuova serie, vol. 1, fasc. 4, Perugia, 1903
- Intorno al neomaltusianismo, in Vita Internazionale, Milano, 1903 (gennaio)
- Nella zona grigia del regime costituzionale: ancora in tema di immunità dei deputati, in Annali dell'Università di Perugia, vol. II, fasc. 2, Perugia, 1904
- Autocritica a proposito del divorzio degli Italiani naturalizzati stranieri, in Annali dell'Università di Perugia, vol. II, fasc. 3-4, Perugia, 1904
- Collegio uninominale o scrutinio di lista?, in Rivista giuridica e sociale, Anno I, n° 11, Napoli, 1904
- Per la concezione realistica della norma giuridica, in Annali dell'Università di Perugia, vol. III, fasc. 1-2, Perugia, 1905
- I criteri direttivi di una concezione realistica del diritto pubblico, in Annali dell'Università di Perugia, vol. III, fasc. 1-2, Perugia, 1905
- La nozione dell'illecito nella moderna dottrina del diritto privato, in Giurisprudenza Italiana, vol. LVIII, Torino, 1906
- La donna e l'elettorato politico secondo la vigente legislazione italiana, in Giurisprudenza italiana, anno LIX, fasc. 3, Torino, 1907
- Ancora sul diritto della donna all'elettorato politico, in Foro italiano, anno XXXII, fasc. 14, Roma, 1907
- Della responsabilità dei ministri e dell'autorità competente a pronunciarsi in ordine ad essa, in Foro italiano, anno XXXII, fasc. 16, Roma, 1907
- La donna e l'elettorato politico secondo la vigente legislazione italiana, in Foro italiano, anno XXXII, fasc. 2, Roma, 1907
- L'empirismo legislativo e le sue conseguenze, in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, Roma, 1907 (15 maggio)
- Il problema delle abitazioni a buon mercato, in Rivista d'Italia, Roma, 1907 (giugno)
- Per la sincerità in tema d'insegnamento laico, in Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, Bologna, 1907 (ottobre-dicembre)
- A proposito di un regolamento per la Corte arbitrale della Camera dei consoli, in Bollettino dei consoli, anno I, fasc. 7, Roma, 1908
- Die bemerkenswertesten Wandlungen und Ereignisse des Verfassungrechtslebens in Italien in den letzen 15 Jahren, in Jahrbuch des öffentlichen Rechts, vol. II, Tübingen, J. C. B. Mohr, 1908
- Studi di diritto elettorale, in Annali dell'Università di Perugia, anno V, fasc. 2, Perugia, 1908
- Il punto di vista politico-sociologico nella questione del femminismo, Roma, Bocca, 1908
- La decorrenza del termine per l'esercizio dell'azione popolare davanti la Corte d'Appello in materia elettorale, in Foro italiano, anno XXXIII, fasc. 20, Roma, 1908
- Su la questione universitaria, in Marzocco, Firenze, 1908 (13 dicembre)
- La questione universitaria in Italia e l'opinione pubblica, in Nuovi doveri, Palermo, 1908 (15 ottobre)
- La questione universitaria in Italia e l'opinione pubblica, in Nuovi doveri, Palermo, 1908 (30 settembre)
- Nuovi dibattiti in tema di immunità: il consentito arresto dell'on. Nasi e il non consentito arresto dell'on. Ferri, in Annali dell'Università di Perugia, anno VII, fasc. 1-4, Perugia, Guerra, 1909
- Di una nuova interpretazione dell'art. 45 dello Statuto, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, anno I, fasc. 7-8, Milano, 1909
- L'iscrizione delle donne fra praticanti legali, e la questione della donna avvocato o procuratore legale, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, Milano, 1909
- La reversibilità della pensione degli impiegati dello Stato di sesso femminile, in Foro italiano, anno XXXIV, fasc. 20, Roma, 1909
- Analisi del "Commento allo Statuto" di Racioppi e Brunelli, in Giurisprudenza italiana, anno LXI, Torino, 1909
- Se la donna sia esclusa per legge dalla professione di procuratore e di avvocato, in Foro italiano, anno XXXIV, fasc. 20, Roma, 1909
- Terrirorialitäts und Personalitätsprinzip im österreichischen Nationalitätenrecht, di Josef Lukas, in Annali dell'Università di Perugia, anno VI, fasc. 4, Perugia, 1909
- Lo stato d'assedio in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, in Giurisprudenza italiana, vol. LXII, fasc. 1, Torino, 1910
- Verfassungrechtsleben in Italien 1907-1909, in Jahrbuch des öffentlichen Rechts, vol. IV, Tübingen, J. C. B. Mohr, 1910
- Analisi del libro di Raff. Musto "La odierna evoluzione dello Stato democratico", in Archiv des öffentlichen Rechts, vol. XXVIII, fasc. 2, 1911
- Per la corretta interpretazione delle manifestazioni di volontà delle pubbliche amministrazioni, in Foro Umbro, fasc. 3, 1911
- Estensione del suffragio e distribuzione della rappresentanza, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, anno III, parte prima, fasc. 9-10, Milano, 1911
- Discrezionalità e potere discrezionale, in Foro italiano, anno XXXVI, parte prima, fasc. 17, Roma, 1911
- La nuova elezione di un deputato in carica, e il diritto positivo, in Foro italiano, vol. XXXVI, fasc. I, Roma, 1911
- Conferimento di titolo e conferimento d'ufficio: a proposito delle donne aspiranti al titolo di segretario comunale, in Foro italiano, anno XXXVI, parte III, fasc. 19, Roma, 1911
- Sulla personale responsabilità del ministro per atti illegittimi in materia di imposizione di dazi, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, anno III, parte seconda, fasc. 3-4, Milano, 1911
- Analisi del libro di Raff. Musto "La odierna evoluzione dello Stato democratico", in Archiv des öffentlichen Rechts, vol. XXVIII, fasc. 3, 1911
- Gli estremi del concetto di corpi organizzati nella legislazione elettorale, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, anno III, parte seconda, fasc. 1-2, Milano, 1911
- Effetti di atti discrezionali e competenza dell'autorità giudiziaria, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, anno IV, parte II, fasc. 1-2, Milano, 1912
- Le riforme del regime elettorale, e le dottrine della rappresentanza e dell'elettorato nel secolo XX, in Athenaeum, Roma, 1912
- Volontà di fondatori di istituzioni di beneficenza: criterio di interpretazione, in Foro italiano, anno XXXVII, parte III, fasc. 13, Roma, 1912
- Analisi dell'opera di Paolo Laband "Das Staatsrechts des deutschen Reiches"(Vªed., vol. I), in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, anno IV, parte I, fasc. 1-2, Milano, 1912
- Documenti e ricordi personali, in Coenobium, anno VI, fasc. VI, 1912
- L'elettorato del Re secondo il diritto positivo italiano, in Foro italiano, vol. XXXVIII, parte III, fasc. 11, Roma, 1913
- Verfassungrechtsleben in Italien 1910-1912, in Jahrbuch des öffentlichen Rechts, Band VII, Tübingen, J. C. B. Mohr, 1913
- Ancora sul diritto delle donne all'esercizio dell'avvocatura, in Foro italiano, anno XXXVIII, parte I, fasc. I, Roma, 1913
- Prefazione alla prima versione italiana del "Diritto pubblico dell'Impero Germanico", di P. Laband, in Biblioteca di Scienze politiche, vol. VI, parte I, serie III, Torino, Unione Tipografico Editrice, 1913
- La mente di Angelo Majorana, in Scritti in memoria di Angelo Majorana, Catania, Di Mattei, 1914
- La protezione dei marchi esteri in Italia, Milano, Pirola e Cella, 1914
- Il diritto elettorale e i corpi organizzati, in Foro veneto, anno IV, fasc. 2, 1914
- Interesse generale e interesse individuale nell'elettorato politico, in Scritti in onore di G. P. Chironi, vol. II, Torino, Bocca, 1914
- Sulle attribuzioni del Consiglio Superiore e del Ministero dell'Istruzione pubblica in materia di concorsi universitari, in Foro italiano, vol. XXXIV, parte III, fasc. 22, Roma, 1914
- Le guarentigie supreme del diritto, considerate specialmente in rapporto al diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, serie II, anno XII, vol. VII, fasc. III-IV, 1915
- A proposito della responsabilità civile dei ministri e dei funzionari che li sostituiscono, in Foro italiano, anno XL, parte III, fasc. VI, Roma, 1915
- A proposito del trattato di Scienza delle Finanze del Prof. Vincenzo Tangorra: distinzione d'indagini e divisione di discipline nella trattazione scientifica, in Monitore dei Tribunali, n° 37, 1915, Milano, Società Editrice Libraria, 1915
- Regime giuridico o regime paterno? A proposito di certi atteggiamenti della pubblica amministrazione nell'esercizio di una attività vincolata: ufficio di vigilanza, in Foro italiano, anno XL, parte I, fasc. 18, Roma, 1915
- Interpretazione delle norme vigenti in Italia in fatto di marchi esteri, in Rivista di diritto internazionale, serie II, anno IX, vol. IV, fasc. I, 1915
- Ancora in tema d'interpretazione delle norme vigenti in Italia circa la protezione dei marchi esteri, in Rivista di diritto internazionale, serie II, anno IX, vol. IV, fasc. 3-4, 1915
- La "inutile" burocrazia, in Rivista delle comunicazioni, anno IX, Roma, Athenaeum, 1916
- Sulla capacità processuale del suddito austro-ungarico giusta il Decreto Lt. 24 giugno 1915, con particolare riguardo all'opposizione contumaciale, Venezia, 1916
- La decadenza dal diritto elettorale per indegnità ed il potere delle assemblee politiche in materia di convalidazione, in Foro italiano, parte III, anno XLI, 1916 (15 marzo)
- L'impiegato comunale addetto alla conciliazione: un caso interessante per l'analisi del rapporto di pubblico impiego, in Foro veneto, anno VI, 1916 (15 marzo)
- A proposito della sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, 13 maggio 1914, in causa Ministero di Agricoltura Industria e Commercio e società Mutual Reserve, in Foro italiano, anno XLI, 1916 (15 settembre)
- Il fallimento dell'organizzazione, in L'idea democratica (giornale), anno IV, n° 38, Roma, 1916 (20 settembre)
- La nazionalità delle società commerciali nella legislazione eccezionale italiana del tempo di guerra, in La Società per Azioni, anno IV, fasc. 8, Roma, 1916 (agosto)
- Per la valutazione dell'elemento etico in materia finanziaria, in La Società per Azioni, anno VI, fasc. 6, Roma, 1916 (giugno)
- Risposta all'inchiesta su "Il pontefice romano e il congresso delle potenze per la pace", in Bilychnis, anno V, Roma, 1916 (maggio)
- La Belgique et les juristes Allemands, di Ch. De Vissher, in Giornale degli Economisti, Roma, 1917 (febbraio)
- La Belgique et les juristes Allemands, di Ch. De Vissher, in Rivista di Statistica, Roma, 1917 (febbraio)
- Il funzionamento delle amministrazioni comunali e provinciali in tempo di guerra, di G. De Gennaro, in Monitore dei Tribunali, anno 59, serie II, vol. XXI, Milano, 1918 (15 giugno)
- L'eterna illusione (in guardia contro la statolatria tedesca!), in La Società per Azioni, anno VIII, Roma, 1918 (16-31 ottobre)
- La psicologia di uno sfacelo, in L'idea democratica, anno VI, n° 42, Roma, 1918 (19 ottobre)
- I traviamenti dello spirito scientifico tedesco e i rapporti del diritto con la morale, Macerata, Bianchini, 1919
- I cardini della pace futura, in Il nuovo patto, anno II, fasc. 1-2, Roma, 1919
- La derelitta madre d'eroi (problemi sardi), in c.s., anno I, n° 7, 1919 (14 settembre)
- Un po' di retroscena della vita universitaria italiana, in L'Educazione nazionale, anno I, fasc. 6-7, Roma, 1919 (15 ottobre)
- Prestito forzoso, in La nova luce, anno I, n° 9, Genova, 1919 (15 ottobre)
- La cura d'anime nel campo del lavoro, in La Società per Azioni, anno IX, n° 8, Roma, 1919 (16-30 aprile)
- L'uguaglianza di diritto dei soci nelle società per azioni, in La Società per Azioni, anno IX, n° 20, Roma, 1919 (16-31 ottobre)
- Potere giudiziario e democrazia, in Messaggero giudiziario, anno I, n° 22, Roma, 1919 (16 giugno)
- Collegio uninominale e proporzionalità, in Messaggero giudiziario, anno I, n° 9, Roma, 1919 (19 marzo)
- Verso lo scrutinio di lista?, in Messaggero giudiziario, anno I, n° 2, Roma, 1919 (21 gennaio)
- Contro ogni violenza, in La nova luce, anno I, n° 6, Genova, 1919 (25 agosto)
- La derelitta madre d'eroi (problemi sardi), in c.s., anno I, n° 8, 1919 (30 settembre)
- La derelitta madre d'eroi (problemi sardi), in c.s., anno I, n° 10, 1919 (3 novembre)
- Verso la vita, in La nova luce, anno I, n° 6, Genova, 1919 (5 luglio)
- Senso d'umanità e senso di giustizia, in Il nuovo patto, anno II, Roma, 1919 (luglio-ottobre)
- Per una migliore tutela della moralità nella vita universitaria, in L'Università italiana, anno XVIII, n° 9-10, Bologna, 1919 (luglio-settembre)
- I traviamenti dello spirito scientifico tedesco e i rapporti del diritto con la morale, in Rivista di Diritto pubblico, parte I, anno XI, Macerata, Bianchini, 1919 (marzo-aprile)
- Gli affari, il diritto e la morale, in La Società per Azioni, anno X, n° 3, Roma, 1920 (1-15 febbraio)
- Pochi, ma buoni, in L'Educazione nazionale, anno II, n° 20, Roma, 1920 (15 settembre)
- Economia finanziaria, economia sociale e nominatività obbligatoria, in La Società per Azioni, anno X, n° 14-15, Roma, 1920 (16 luglio-15 agosto)
- Controllo economico e dissidio politico, in Rivista delle Società Commerciali, anno X, fasc. 12, Roma, 1920 (31 dicembre)
- Esuberanze idealistiche, in L'Educazione nazionale, anno II, n° 3, Roma, 1920 (31 gennaio)
- A proposito dei "Consigli di fabbrica" e dello "spirito retrivo" della borghesia italiana, in Rivista delle Società Commerciali, anno X, fasc. 7-8, Roma, 1920 (31 luglio-31 agosto)
- Controllo delle aziende e controllo dei nervi, in Rivista delle Società Commerciali, anno X, fasc. X, Roma, 1920 (31 ottobre)
- Rivoluzione pacifica?, in Rivista di Milano, serie II, vol. IX, Milano, 1920 (5 novembre)
- Guerra e roforme costituzionali, di Francesco Ruffini, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, anno XII, parte I, Milano, 1920 (marzo-agosto)
- Resistere (ancora e sempre per l'italianità della Dalmazia), in Il nuovo patto, anno III, n° 10-12, Roma, 1920 (ottobre-dicembre)
- La filosofia del diritto e il diritto pubblico in un trattato di diritto civile, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, anno I, fasc. I, Roma, 1921
- Il perenne dibattito intorno alla concezione del diritto e le sue ripercussioni nella trattazione del diritto pubblico, in Archivio Giuridico, vol. XXXV (serie IV, vol. I), fasc. II, 1921
- La collaborazione effettiva, sostituita all'esteriorità del controllo sulle aziende e sull'industria, in Rivista di politica economica, anno XI, fasc. 3-4, 1921
- Il disastro della Banca di sconto, in La Società per Azioni, anno XI, n° 23-24, Roma, 1921 (1-31 dicembre)
- Lo Stato italiano e l'esercizio del suo diritto d'imposizione di fronte agli stranieri, in La Società per Azioni, anno XI, n° 19-20, Roma, 1921 (1-31 ottobre)
- L'esacerbazione dei professori universitari e le cause che l'hanno determinata, in L'Educazione nazionale, anno III, n° 1, Roma, 1921 (15 gennaio)
- L'eterna giovinezza dell'apologo di Menenio Agrippa: la lotta dei blocchi e la tattica degli accordi, in La Società per Azioni, anno XI, n° 4, Roma, 1921 (16 -28 febbraio)
- Confusione d'idee in materia di controllo sulle industrie, in La Società per Azioni, anno XI, n° 8, Roma, 1921 (16 -30 aprile)
- Cialtroneria politica e amministrativa, in Rivista di Milano, anno IV, n° 64, Milano, 1921 (20 giugno)
- Le distrette dell'insegnamento superiore e l'incomprensione della Minerva, in Rivista di Milano, anno IV, n° 58, Milano, 1921 (20 marzo)
- Il prolasso del parlamento, i partiti politici e il regime elettorale, in Rivista di Milano, anno IV, n° 72, Milano, 1921 (20 ottobre)
- Il criterio del numero, in L'Educazione nazionale, anno III, n° 8, Roma, 1921 (30 aprile)
- Per la dignità dello Stato, in Rivista di Milano, anno IV, serie II, vol. X, n° 55, Milano, 1921 (5 febbraio)
- Divagazioni dal punto centrale in materia di controllo delle industrie, in Rivista di politica economica (serie seconda della Rivista delle Società Commerciali), anno XI, fasc. 1, 1921 (aprile)
- Il diritto internazionale dopo la guerra, di U. Forti, in Archivio Giuridico, serie IX, vol. I (vol. LXXXV dell'intera collezione), Bologna, Fava e Garagnani, 1921 (gennaio)
- A proposito di uno scritto autoapologetico del prof. F. Ferrara, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, anno I, fasc. III-IV, Roma, 1921 (luglio-dicembre)
- Das Verfassungrechtsleben in Italien in den Jahren 1913-1922, in Jahrbuch des öffentlichen Rechts, B. XI, I, Tübingen, J. C. B. Mohr, 1922
- Il miraggio russo, in Rivista di Milano, anno V, n° 80, Milano, 1922 (10 aprile)
- Schematismo regionale e regionalismo efficiente, in Rivista di Milano, anno V, n° 78, Milano, 1922 (10 febbraio)
- La consuetudine nazionale, di A. Ferraciu, in Archivio Giuridico, serie IV, vol. IV, fasc. I, 1922 (gennaio-marzo)
- Correnti di pensiero dottrinali, parlamentari e giurisprudenziali, a proposito dei decreti-legge, in Foro italiano, vol. XLVIII, fasc. 1, I, Roma, 1923
- Studi sulla popolazione italiana in pace e in guerra, di Francesco Coletti, in Archivio Giuridico, serie IV, vol. VI, fasc, 1923
- Il finanziamento dei valori morali nella nuova Società, in La nova luce, anno I, n° 1, Genova, 1923-24*
- A proposito di critica politica, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, fasc. 3, Roma, 1923-24*
- Lo spirito tedesco si rivela (dedicato ai germanofili)!, in Il Fronte interno, anno IV, n° 288, Roma, 1923-24* (18-19 ottobre)
- L'elefantiasi dei consumi e la mortificazione del lavoro e del risparmio (a proposito della riforma tributaria), in Rivista delle Società Commerciali, anno X, fasc. 2-3, Roma, 1923-24* (29 febbraio-31 marzo)
- Sul congegno elettorale: una via nuova, in Giornale d'Italia, anno 23, n° 127, 1923 (30 maggio)
- Il decreto-legge nella dottrina e nella giurisprudenza dei nostri giorni, in Jus, anno 1, 1923 (6 gennaio)
- Diritto naturale, diritto libero e diritto legislativo nel pensiero di un giurista filosofo americano (a proposito di un libro di R. Pound), in Rivista internazionale di filosofia del diritto, anno III, fasc. II, Roma, 1923 (aprile-giugno)