Roncaglia, Aurelio
- Facoltà
- Lettere e Filosofia
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Membro del Centro di studi muratoriani di Modena (1954-55).
Membro della Commissione per i testi in lingua di Bologna (1954-55).
Socio corrispondente di storia patria per le antiche province modenesi (1954-55).
Socio corrispondente dell'Accademia "Arcadia" di Roma (1954-55).
Socio corrispondente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (1954-55).
Segretario dell'Associazione italiana di filologia romanza (1954-55).
Socio corrispondente della Real Academia de buenas letras di Barcellona (1955-56).
1953-1954 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
1954-1955 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
1955-1956 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
1953-1954 |
Filologia romanza Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | I primi trovatori (introduzione storico-grammaticale; lettura e commento dei testi raccolti nel vol. A. Roncaglia, Venticinque poesie dei primi trovatori, n. 28 dei «Testi e Manuali» pubblicati dall'Istituto |
1954-1955 |
Filologia romanza Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | Studi e scoperte recenti sulle Canzoni di gesta francesi antiche, con particolare riguardo alla «Chanson de Roland» e alla crisi delle teorie bédieriane. |
1955-1956 |
Filologia romanza Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | La formazione delle lingue letterarie nel mondo neolatino. |
Lingua e letteratura spagnola Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Lineamenti di grammatica storica spagnola. La tradizione melica popolaresca dalle Iharge mozarabiche a Lope de Vega. Ricordo di Pedro Salinas. |
- La maniera poetica di Guido Gozzano, in Leonardo, VIII, 1937
- La questione matrimoniale di Enrico VIII e due umanisti italiani, in Giornale storico della letteratura italiana, CX, 1937
- Per le rime di G. Boccaccio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, S. II, VIII, 1939
- Madame de Staël o dell'entusiasmo (introduzione al pensiero staëliano), in Convivium, XI, 1939
- Appunti lessicali dal Boccaccio minore, in Lingua nostra, II, 1940
- Recensione a I. Siciliano, Le origini delle canzoni di gesta, in Leonardo, IX, 1940
- La chanson de Roland: lasse scelte, con note critiche, introduzione ed appendice di testi storici, Modena, S.T.M, 1940
- G. Boccaccio e la critica francese dell'ultimo secolo, in Il libro italiano nel Mondo, I, 1940
- G. Boccaccio e la più recente critica italiana, in Il libro italiano nel Mondo, I, 1940
- G. Boccaccio: Teseida delle nozze d'Emilia; edizione condotta sull'autografo laurenziano con nota critico-filologica, Bari, Laterza, 1941
- Recensione a Chr. Dawson, La formazione dell'unità europea, in Cultura neolatina, I, 1941
- Per due sonetti di Cecco Angiolieri e uno di Jacopo da Leona, in Giornale storico della letteratura italiana, CXVIII, 1941
- Note sulla punteggiatura medievale e il segno di parentesi, in Lingua nostra, III, 1941
- Due postille ceccardiane, in Lingua nostra, IV, 1942
- Recensione a G. Stendardo, La guerra d'Attila di Nicolò da Casola, in Leonardo, XIII, 1942
- Recensione a G. Pepe, Introduzione al Medioevo latino, in Leonardo, XIV, 1943
- Nuovi appunti lessicali dal Boccaccio minore, in Lingua nostra, V, 1943
- «Intendere» nella canzone giunicelliana «Al cor gentil», in Lingua nostra, VII-VIII, 1944-45
- Considerazioni per la lettura di un Laudario, in Poesia, III-IV, 1945
- Attualità del medio evo, in Aretusa, 8, 1945
- Origini romanze, in La nuova Europa, II, 21, 1945
- Au Chastel de Pesme Avanture, in Aretusa, 11-12, 1945
- Correzioni al testo delle rime di Rustico di Filippo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, S. II, vol. XV, 1946
- Gli studi del Grégoire e l'ambiente storico della «Chanson de Roland», in Cultura neolatina, VI-VII, 1946-47
- Recensione a C. Gentile, Antichi testi provenzali, in Cultura neolatina, VI-VII, 1946-47
- Recensione a E. Mac Lagan, The Bayeux Tapestry, in Cultura neolatina, VI-VII, 1946-47
- Recensione a J. Miraglia, La vita e le rime di Niccolò Soldanieri, in Cultura neolatina, VI-VII, 1946-47
- Recensione a B. Migliorini, Linguisitica e a B. Lavagnini, Avviamento alla glottologia, in Cultura neolatina, VI-VII, 1946-47
- La Chanson de Roland, 2° edizione rifatta e integrale, con apparato critico, introduzione ed appendice di testi storici, Roma, S.T.M., 1947
- Parole di Dante: Gente Argolica (Inf. XXVIII, 84), in Lingua nostra, VIII, 1947
- A luogana (postilla sacchettiana), in Lingua nostra, VII, 1947
- Il canto delle scolte modenesi, in Cultura neolatina, VIII, 1948
- Recensione a L. Spitzer, Essays in historical Semantics, in Cultura neolatina, VIII, 1948
- Accostamento a un poeta medievale (Chrestien de Troyes), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, N. S. XVII, 1948
- Sulle fonti del sonetto al Sonno di G. Della Casa, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXV, 1948
- Recensione a G. Errante, Marcabru e le fonti sacre dell'antica lirica romanza, in Cultura neolatina, IX, 1949
- Problemi delle Origini, Problemi e orientamenti critici di Lingua e letteratura italiana, Milano, Marzorati, 1949
- Venticinque poesie dei primi trovatori (con note bibliografiche e glossario), Roma, S.T.M., 1949
- Una pretesa e una reale particolarità in un passo di Chiaro Davanzati, in Studi di filologia italiana, VIII, 1950
- L'«occi» sacchettiano e gli «occi» d'usignoli e di devoti, in Studi di filologia italiana, VIII, 1950
- I due sirventesi di Marcabruno ad Alfonso VII, in Cultura neolatina, X, 1950
- Recensione a R. A. Hall, The recostruction of Proto-romance, in Cultura neolatina, X, 1950
- Roland a Saragozza, in Cultura neolatina, X, 1950
- Laisat estar lo gazel (contributo alla discussione sui rapporti tra lo zagial e la ritmica romanza), in Cultura neolatina, IX, 1950
- Il gap di Marcabruno, in Studi medievali, XVII, 1951
- Il Muratori e la tesi araba sulle origini della lirica romanza, in Miscellanea di studi Muratoriani, Modena, Aedes Muratoriana, 1951
- Marcabruno, Lo vers comens quan vien del fau, (BdT 393, 33), in Cultura neolatina, XI, 1951
- Il Canto XXVI del Purgatorio, in Nuova Lectura Dantis, Roma, Signorelli, 1951
- Di una tradizione lirica pretrovatoresca in lingua volgare, in Cultura neolatina, XI, 1951
- Recensione a K. Almquist, Poésies du Trobadour Guilhem Adémar, in Studi medievali, XVII, 1951
- Recensione a M. De Riquier, La personalidad del Trobador Cerveri, in Studi medievali, XVII, 1951
- Il mito delle «origini popolari» e la scoperta di tradizioni medievali popolaresche, in Il Tesaur, IV, 1952
- Can la grej'aura venta , in Cultura neolatina, XII, 1952
- Recensione a G. Boutière e A. Schultz, Biographies des Troubadours, e a B. Panvini, Le biografie provenzali, in Studi medievali, XVIII, 1952
- Provenzale, lingua e letteratura, in Enciclopedia cattolica italiana, X, 1952
- Commento a cinque versi del Tristano di Tommaso, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, S. V., XI, 1953
- Marcabruno: Al departir del brau tempier (bdT. 393,3), in Cultura neolatina, XIII, 1953
- Poesie d'amore spagnole d'ispirazione melica popolaresca, dalle kharge mozarabiche a Lope de Vega, Modena, S.T.M., 1953
- Michelangelo Tanaglia, De Agricultura, testo inedito del sec. XV,, Bologna, Palmaverde, 1953
- Cronaca: a) arabo-romanica; b) Rima lombarda, in Cultura neolatina, XV, fasc. 1, 1954
- Cronaca: a) Filologia romanza e storia comparata delle letterature; b) Studi iacoponici, in Cultura neolatina, XIV, fasc. 3-4, 1954
- Snell e il linguaggio, in Rivista critica di storia della filosofia, IX, 1954
- Recensione a: Sordello, Le poesie, nuova ed. critica a cura di M. Boni, in Cultura neolatina, XIV, 1954