Romagnoli, Ettore
- Facoltà
- Lettere e Filosofia
- Notizie
- n. Roma, 11 giugno 1871
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Socio corrispondente del R. Istituto veneto (1922-23).
Socio corrispondente del R. Istituto lombardo (1922-23).
Socio corrispondente dell'Ateneo veneto (1922-23).
Accademico d'Italia (1929-30).
Socio corrispondente della Reale Accademia delle scienze di Torino (1931-32).
Dottore honoris causa dell'Università di Atene (1933-34).
Diploma e madaglia della cittadinanza di Atene (1933-34).
Socio onorario del Parnassos di Atene (1934-35).
Comm. dell'Ordine della Corona d'Italia (1921-22).
Grand'ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia (1922-23).
Ufficiale della Legion d'onore (1932-33).
Gran Cordone dell'Ordine della Fenice di Grecia (1933-34).
| 1920-1921 | [---] |
| 1921-1922 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1922-1923 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1923-1924 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1924-1925 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
| 1925-1926 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
| 1928-1929 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
| 1929-1930 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
| 1930-1931 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
| 1931-1932 |
Professore di ruolo ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1932-1933 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1933-1934 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1934-1935 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
| 1921-1922 |
Letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1922-1923 |
Esercitazioni di lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore incaricato di secondi insegnamenti | |
|
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | ||
| 1923-1924 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1924-1925 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
|
Letteratura greca Scuola di preparazione all'insegnamento medio, sezione filosofico-letteraria |
Docente | ||
|
Lingua e letteratura greca Scuola speciale di filologia e antichità classiche |
Docente | ||
| 1925-1926 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
| 1928-1929 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
| 1929-1930 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
| 1930-1931 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
| 1931-1932 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo ordinario | |
| 1932-1933 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1933-1934 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
| 1934-1935 |
Lingua e letteratura greca Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Grammatica omerica. Le Coefore e le Eumenidi di Eschilo. |
- L'insegnamento artistico ed estetico di Giosué Carducci, Bologna, Zanichelli, 1933-34*
- Nel decennale della Rivoluzione Fascista, Bologna, Zanichelli, 1933-34*
- Ariosto, R. Accademia d'Italia, 1933-34*
- I poeti lirici, Bologna, Zanichelli, 1933-34*