Patroni, Giovanni
- Facoltà
 - Lettere e Filosofia
 
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Diplomato dalla R. Scuola superiore d'archeologica in Roma (1901-02).
Socio corrispondente dell'Imp. Istituto archelogico germanico (1901-02).
Socio corrispondente della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti in Napoli (1901-02).
Socio ordinario della Società italiana di antropologia ed etnologia in Firenze (1902-03).
Socio onorario dell'Associazione archeologica romana (1904-05).
Socio corrispondente dell'Accademia pontaniana di Napoli (1907-08).
Socio corrispondente della R. Accademia delle scienze di Torino (1908-09).
Socio corrispondente della Reale Accademia dei Lincei di Roma (1909-10).
Socio onorario della Società archeologica di Atene (1912-13).
Socio onorario della Reale Accademia di belle arti in Milano (1912-13).
Membro effettivo del R. Istituto lombardo (1921-22).
Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei di Roma (1926-27).
Membro del R. Istituto di archeologia in Roma (1926-27).
Sopraintendente per gli scavi e le scoperte, di antichità nella regione lombarda. (1905-06/1906-07).
Ordine della Corona d'Italia (1901-02).
Ufficiale dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro (1921-22).
Commendatore dell'Ordine della Corona d'italia (1922-23).
Sopraintendente agli Scavi e musei di antichità nella regione lombarda (1922-23/1923-24).
| 1901-1902 | 
                  Professore straordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1902-1903 | 
                  Professore straordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1903-1904 | 
                  Professore straordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1904-1905 | 
                  Professore straordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1905-1906 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1906-1907 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1907-1908 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1908-1909 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1909-1910 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1910-1911 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1911-1912 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1912-1913 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1913-1914 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1914-1915 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1921-1922 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1922-1923 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1923-1924 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1924-1925 | 
                  Professore di ruolo stabile
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1925-1926 | 
                  Professore di ruolo stabile
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1926-1927 | 
                  Professore di ruolo stabile
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1901-1902 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore straordinario | |
| 
                  Storia antica Lettere e Filosofia  | 
                |||
| 
                  Conferenze di storia antica Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1902-1903 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore straordinario | |
| 
                  Lingua tedesca Lettere e Filosofia  | 
                Incaricato (Fondo Porta) | ||
| 1903-1904 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore straordinario | |
| 1904-1905 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore straordinario | |
| 1905-1906 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 1906-1907 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | Archeologia etrusca in relazione coll'archeologia paleo-italica trattata nei corsi precedenti. Esercitazioni d'arte antica col sussidio di atlanti, gessi e proiezioni luminose. | 
| 1907-1908 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | Le città greche in Sicilia. Esercitazioni d'arte antica e di ermeneutica monumentale. | 
| 1908-1909 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | La civiltà greca in Italia, studiata principalmente nelle necropoli. Esercitazioni d'arte e di ermeneutica monumentale. | 
| 1909-1910 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | I. Le civiltà preelleniche dell'Egeo. II Esercitazioni d'arte antica e di ermeneutica monumentale. | 
| 
                  Lingua tedesca Lettere e Filosofia  | 
                Incaricato | ||
| 1910-1911 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | I. Le civiltà preelleniche dell'Egeo. Continuazione del corso precedente. II. Esercitazioni di storia dell'arte classica e di ermeneutica monumentale. | 
| 1911-1912 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | I. Studio analitico e critico di Creta minoica; continuazione e fine dei due corsi precedenti su la civiltà preellenica dell'Egeo. II. Esercitazioni intorno all'arte greca ed alla ermeneutica dei monumenti figurati. | 
| 1912-1913 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | I. Corso teorico e dottrinale. Stratigrafia archeologica dell'Italia antica, in relazione con la civiltà minoico-micenea. II. Lezioni ed esercitazioni, con indirizzo meno dottrinale e più pratico, su l'arte greca e romana e su l'ermeneutica dei monumenti | 
| 1913-1914 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | I. La storia generale dell'arte antica. II. Esercitazioni di ermeneutica monumentale.. | 
| 
                  Storia antica Lettere e Filosofia  | 
                Incaricato | I. Le Gallie dall'età preistorica alla conquista romana. II. Esercitazioni sulle epigrafi galliche, celtoliguri, «nordetrusche» e galloromane. | |
| 1914-1915 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | I. Storia dell'architettura mediterranea: Egitto, Asia, isole e coste dell'Egeo. II. La pittura murale greco-romana (con esercitazioni ermeneutiche). | 
| 
                  Storia antica Lettere e Filosofia  | 
                Incaricato | I. La conquista romana della Gallia (continuazione del corso precendente). II. Epigrafia latina delle Gallie. Epigrafi ticinesi (con esercitazioni). | |
| 1921-1922 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | Analisi dei principali monumenti architettonici romani e questioni relative (continuazione del corso precedente). II. Sommario di storia dell'arte greca. III. Esercitazioni d'arte e di ermeneutica. | 
| 1922-1923 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Esercitazioni di archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore incaricato di secondi insegnamenti | ||
| 1923-1924 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 1924-1925 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore di ruolo stabile | |
| 
                  Antichità civili, militari, e religiose dei Greci e dei Romani Scuola speciale di filologia e antichità classiche  | 
                Docente | ||
| 
                  Archeologia Scuola speciale di filologia e antichità classiche  | 
                Docente | ||
| 1925-1926 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore di ruolo stabile | |
| 
                  Antichità civili, militari, e religiose dei Greci e dei Romani Scuola speciale di filologia e antichità classiche  | 
                Docente | ||
| 
                  Archeologia Scuola speciale di filologia e antichità classiche  | 
                Docente | ||
| 
                  Epigrafia classica Scuola speciale di filologia e antichità classiche  | 
                |||
| 1926-1927 | 
                  Archeologia Lettere e Filosofia  | 
                Professore di ruolo stabile | 
- Torso arcaico del Museo di Mykonos, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di sc. mor. stor. e filol., 1894
 - Un dipinto vascolare della raccolta Santangelo ad alcuni altri monumenti relativi al mito di Paride, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 1894
 - Sulle antichità di Tinos, in Mittheilungen des K. Deutschen arch. Instituts, Athen, 1895
 - Di un vaso arcaico messapico, in Rendic. Dei Lincei, 1895
 - La cultura greca arcaica e le statue dei tirannicidi, in Atti dell'Accademia arch. lettere e belle arti di Napoli, 1895
 - Guida del R. Museo Archeologico di Siracusa, Napoli, Tip. della R. Università, 1896
 - Prima relazione sugli scavi di Cuma del cav. E Stevens, in Notizie degli scavi, 1896
 - Vasi arcaici delle Puglie nel Museo Nazionale di Napoli, in Monumenti antichi pubbl dall'Accad. dei Lincei, col. VI, 1896
 - Bronzes grecs du Musés de Syracuse, in Revue achéologique, 1896
 - Vaso del tipo di Villanova proveniente dalla necropoli di Cuma, in Notizie degli scavi, 1896
 - La fibula nella necropoli siracusana del Fusco, in Bollettino di paletnologia italiana, 1896
 - Vasi d'argento e titoli sepolcrali di Taranto, in Notizie degli scavi, 1896
 - Seconda relazione sugli scavi di Cuma del cav. E Stevens, in Notizie degli scavi, 1896
 - La civilasation primitive dans la Sicile orientale, in Anthropologie, 1897
 - Vasi antichi nel Museo Nazionale di Napoli, in Arte italiana decorativa, 1897
 - Bronzi arcaici di Terra di Lavoro, in Bollettino di paletnologia Italiano, 1897
 - La ceramica antica nell'Italia meridionale, in Atti della R. Accademia di archeologia di Napoli, 1897
 - Nuove ricerche d'antichità in Lucania ed Apulia, in Notizie degli scavi, 1897
 - Antichità di Capua, Atella, Pozzuoli, in Notizie degli scavi, 1898
 - Un villaggio siculo presso Matera, in Monum. dei Lincei, vol. VIII, 1898
 - La grotta Cicchetti nell'agro di Matera, in Notizie degli scavi, 1898
 - Due anfore del Museo di Napoli, in Studi e materiali di L. A. Milani, 1899
 - I Monumenti dell'antichità nella storia e nell'avvenire della cultura italiana, in Flegrea, Napoli, Pierro e Veraldi, 1899
 - L'ossuario di Villanova e le anfore a rotelle, in Notizie degli scavi, 1899
 - Di una nuova orientazione dell'archeologia, in Rend. dei Lincei, 1899
 - Monumenti di una Cuma italica anteriore alla colonia greca, in Bollettino di paletnologia italiana, 1899
 - Antichità di Taranto e di Canosa, in Notizie degli scavi, 1899
 - Ancora l'ossuario di Villanova e le anfore a rotelle, in Bollettino di paletnologia italiana, 1899
 - Il significato dei monumenti figurati nell'arte antica, in Flegrea, 1900
 - Antichità di Nola (iscrizioni latine, statue marmoree, suppellettile funebre di età preromana), in Notizie degli scavi, 1900
 - Cuma, in Napoli d'oggi, Napoli, Pierro, 1900
 - Caverna naturale con avanzi preistorici in prov. di Salerno, in Mon. dei Lincei, vol. IX, 1900
 - Pitture decorative della casa dei Vettii in Pompei, in Arte italiana decorativa e industriale, 1900
 - Scoperta della seconda metà dell'epigrafe di Padula, in Notizie degli scavi, 1900
 - La pretesa Maia, erma del Museo Nazionale di Napoli, in Bollettino dell'istituto archeologico germanico, Roma, 1900
 - Vaso greco-campano con ornati dipinti, in Bollettino di paletnologia italiana, 1900
 - Epigrafe di Padula - Consilinum -, in Notizie degli scavi, 1900
 - Vasi antichi del Museo Vivenzio disegnati da Costanzo Angelini nel 1798, Roma-Napoli, 1900-02
 - Buccheri campani, contributo alla storia della ceramica italica e delle relazioni tra l'Etruria e la Campania, in Studi e materiali di L. A. Milani, 1901
 - Scavi di Atena lucana, in Notizie degli scavi, 1901
 - Necropoli antichissime della Valle del Sarno, in Bollettino di paleontologia italiana, 1901
 - Ricerche di antichità nella Sardegna, in Notizie degli scavi, 1901
 - Antichità di Viggiano, Pietrapaola, Cirò, in Notizie degli scavi, 1901
 - Le arti industriali in Pompei, in Arte italiana decorativa e industriale, 1902
 - Relazione sugli scavi eseguiti presso la Certosa di Padula in provincia di Salerno, in Notizie degli scavi, 1902
 - L'origine della «domus» ed un frammento varroniano mal inteso, in Reale Accademia dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze, morali, storiche e filologiche, vol. XI, Roma, 1902
 - Catalogo dei vasi del Museo Campano in Capua, Capua, Tipi del Museo Campano, 1902
 - Relazione sugli scavi eseguiti in una seconda campagna nel perimetro dell'antica città di Nora in Sardegna, in Notizie degli scavi, 1902
 - Sguardo storico sulle origini della scienza della preistoria dell'uomo (Paletnologia ed Antropologia), in Universo e umanità di Hans Kraemer, Milano, Vallardi, 1903
 - La grotta preistorica del Zachito presso Caggiano (Salerno), in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, Firenze, 1903
 - Scoperte di antichità in Mortara ed Olevano (prov. Di Pavia), in Notizie degli scavi, Roma, Lincei, 1903
 - Figure decorative dipinte a Pompei, in Arte italiana decorativa e industriale, n. 12, Milano-Bergamo, 1903
 - ll mosaico nei pavimenti romani, in Arte italiana decorativa e industriale, Milano-Bergamo, 1903
 - La colonna etrusca di Pompei nella storia dell'architettura antica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, vol. XII, Roma, 1903
 - Antichità del Vogherese; note intorno alla raccolta Giulietti in Casteggio, in Bollettino della Società pavese di storia patria, Pavia, 1904
 - Antichità nei dintorni di Pavia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, fasc. II, Pavia, 1904
 - Le terrecotte ornamentali ed alcuni altri elementi decorativi dell'antica arte italica, in Arte italiana decorativa e industriale, n. 1-5, Milano-Bergamo, 1904
 - L'insegnamento dell'archeologia e la sua missione pratica in Italia, in Rassegna nazionale, Firenze, 1904
 - I caratteri somatici e gli avanzi scheletrici fossili dell'uomo diluviale, in Universo e umanità di Hans Kaemer, Milano, F. Vallardi, 1904
 - La distinzione in razze dell'umanità odierna, in Universo e umanità di Hans Kaemer, Milano, F. Vallardi, 1904
 - I periodi glaciali nei loro rapporti con le più antiche stazioni umane in Europa, in Universo e umanità di Hans Kaemer, Milano, F. Vallardi, 1904
 - Antichi Sarcofagi, in Arte italiana decorativa e industriale, XIII, n. 10-11, 1904
 - La diffusione della stirpe umana e la invenzione della lavorazione della selce, in Universo e umanità di Hans Kaemer, Milano, F. Vallardi, 1904
 - Le stazioni umane e i principii dell'arte nel periodo del Mammut e del Renne, in Universo e umanità di Hans Kaemer, Milano, F. Vallardi, 1904
 - Comunicazione su le grotte del Zachito e di Frola nell'agro di Caggiano (Salerno), in Atti del Congr., vol. V, 1904-05*
 - Nora, colonia fenicia in Sardegna, in «Monumenti antichi» della R. Accademia dei Lincei, vol. XIV, 1904-05*
 - Relazione al Congresso internazionale di Scienze storiche, intorno ai più recenti scavi ed alle scoperte archeologiche della regione corrispondente alle antiche Campania e Lucania, in Atti del Congr., vol. V, 1904-05*
 - Il trono di Venere, in Arte italiana decorativa e industriale, n. 6, 1904-05*
 - Tombe gallo-romane della frazione di Bissone, comune di Santa Cristina, in Notizie degli scavi, fasc. V, 1905
 - Frammento di sarcofago romano inscritto rinvenuto in opera nella chiesetta abbandonata di Bussero (Milano), e forse riferibile all'antica Argentea, in Notizie degli scavi, fasc. III, 1905
 - Scoperte di antichità in Sala e Barzio (Como), in Notizie degli scavi, fasc. XII, 1905
 - Scoperta di un antico sepolcreto a Montallo Pavese, in Notizie degli scavi, fasc. IV, 1905
 - Suppellettile di Groppello Cairoli appartenente con probabilità a tombe gallo-romane, in Notizie degli scavi, fasc. VI, 1905
 - Basi alla micenea in colonne italo-doriche, in Studi e materiali di Archeologia e Numismatica, vol. III, L. A. Milani, 1905
 - Figure decorative antiche di bronzo e di marmo, in Arte italiana decorativa e industriale, XIII, n. 6-8, 1905
 - Iscrizione latina rinvenuta nel territorio di Casteggio (frazione di Mairano), in Notizie degli scavi, fasc. III, 1905
 - Di una recente monografia sul mosaico nell'antichità, in Rendiconti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 1905
 - Sosandra, in Rendiconti dell'Accademia di srcheologia, lettere e belle arti di Napoli, 1905
 - Iscrizione latina rinvenuta nel territorio di Casteggio (frazione di Mairano), in Bollettino della Società pavese di storia patria, fasc. IV, 1905
 - Iscrizione votiva su mattone e suppellettile gallo-romana di Castel d'Agogna, in Notizie degli scavi, fasc. V, 1905
 - Tombe galliche rinvenute nel territorio del comune di Ripalta Nuova (Cremona), in Notizie degli scavi, fasc. XI, 1905
 - I pani d'argilla del Zachito. Contributo allo studio della tecnica figulina nell'età preistorica, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XXXV, 1905
 - Sepolture di età romana trovate al Borgo S. Patrizio presso Pavia, in Notizie degli scavi, fasc. VI, 1905
 - Tipologia e terminologia dei pugnali di selce italiani, in Bullettino di paletnologia italiana, XXXI, 1905
 - Altre antichità della Lomellina. Nota sulla raccolta Sassi in Groppello Cairoli, in Bollettino della Società pavese di storia patria, 1906
 - Relazione sugli scavi eseguiti nella via San Giovanni in Borgo a spese del comune di Pavia, in Notizie degli scavi, fasc. XI, 1906
 - Teatro e vita reale, in Chorus. Giornale dei teatri, n. 8, Napoli, 1906
 - Relazione sugli scavi eseguiti nella via San Giovanni in Borgo a spese del comune di Pavia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, anno IV, fasc. IV, 1906
 - Lettere sulla questione universitaria, in Giornale d'Italia, 1906
 - Versi aretini, in Arte italiana decorativa e industriale, anno XV, n. 12, 1906-07*
 - Recensione di A. Taramelli: Scavi nella necropoli preistorica a grotte artificiali di «Anghelu Ruju», in Archivio storico sardo, vol. II, fasc. I, 1906-07*
 - Ara pacis Augustae, in Arte italiana decorativa e industriale, anno XV, n. 4, 1906-07*
 - Figure di animali nell'arte antica. II. Ancora sull'Egitto, in Arte italiana decorativa e industriale, n. 9, 1906-07*
 - Figure di animali nell'arte antica. IV. La Persia e la Fenicia, in Arte italiana decorativa e industriale, n. 11, 1906-07*
 - La forma originaria dell'antica colonna etrusca e delle colonne del tempio sul Foro triangolare in Pompei, in Atti della Reale Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, vol. XXV, 1906-07*
 - Oggetti di rame e di bronzo della Lomellina. I. «Pugnale, freccia e coltellini del Sabbione» (S. Martino Siccomario). II. Il ripostiglio di Pieve Albignola, in Bullettino di paletnologia italiana, anno XXXII, n. 1-5, 1906-07*
 - Massimiliano von Eyth. Le origini della tecnica. Edoardo Kranse, L'attività manuale dei tempi preistorici. Traduzione dal tedesco con note, in Universo e umanità, vol. V, Milano, Francesco Vallardi, 1906-07*
 - Figure di animali nell'arte antica. III. La Caldea e l'Assiria; i paesi degli Hetei, in Arte italiana decorativa e industriale, n. 10, 1906-07*
 - Ritratto probabile di Lisimaco, marmo del Gabinetto archeologico della R. Università di Pavia, in Miscellanea di Archeologia di storia e di filologia dedicata al Prof. A. Salinas nel XL anniversario del suo insegnamento, 1906-07*
 - Figure di animali nell'arte antica. I. L'Egitto, in Arte italiana decorativa e industriale, n. 8, 1906-07*
 - Figure di animali nell'arte antica. Parte seconda. I. La Grecia micenea; II. La Grecia classica: l'arcaismo, in Arte italiana decorativa e industriale, anno XVI, n. 2, 1906-07*
 - Recensione di: Monumenti scelti del R. Museo Archeologico di Firenze pubblicati e illustrati per cura di L. A. Milani, fasc. I, in Atene e Roma, anno X, n. 97-98, 1907
 - Cicalata d'arte, in Chorus. Giornale dei teatri, n. 1, Napoli, 1907
 - Figure di animali nell'arte antica. Parte seconda: III. «La Grecia classica dall'arcaismo all'età ellenistica»; IV «L'Età romana», in Arte italiana decorativa e industriale, n. 4 e n. 8, 1907
 - Tomba gallica di Barzio, in Rivista archeologica di Como, 1907
 - Tombe romane con oggetti preziosi e suppellettile sepolcrale preromana e romana di Lovere, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1907
 - Epigrafi latine, avanzi architettonici e tombe scoperte nella città e nel suburbio di Brescia, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1907
 - Lettere sulla questione universitaria, in Giornale d'Italia, 1907
 - Italian Archeology, in American Encyclopaedy, 1907-08*
 - Oggetti dell'età del bronzo e più recenti trovati in lavori agricoli a Marcignago, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Trapezoforo di marmo ed altri oggetti romani scoperti presso l'abitato di Casteggio, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Antichità romane di Marone, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Elmo di bronzo etrusco-gallico trovato in riva all'Adda a Pizzighettone, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Tomba romana di Vobarno, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Avanzi romani di Milano, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Elmo di bronzo trovato nel Po a Stagno Lombardo, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Tomba romana di Montebello, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Avanzi di strada romana ricostruiti in Cremona presso Porta Po, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Oggetti romani trovati presso l'abitato di Calvatone, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Scoperta di oggetti antichi d'età diverse a Redavalle, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Tomba antica di Lonato, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Scavi di una stazione preistorica a Cella Dati, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Lama di selce trovata a Torre dei Picenardi, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Tombe barbariche di Sergnano, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Sarcofago inscritto di Varese, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Suppellettile di tombe gallo-romane di Lodi, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Frammenti di sarcofago inscritto e coperchio di sarcofago figurato della città di Pavia, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Scoperte varie avvenute presso e dentro la città di Pavia, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Costruzioni romane di Sale Marasino, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1908
 - Le figure d'animali nell'arte dopo la fine del mondo classico, in Arte italiana decorativa e industriale, fasc. 1, 1908
 - La Stazione all'aperto di Cella Dati presso Cremona (parte prima), in Bollettino di paletnologia italiana, fasc. 5-8, 1908
 - Guida illustrata del Museo Nazionale di Napoli: Raccolta di Locri, Terrecotte, Collezione preistorica, Smalti e vetri, Oggetti d'osso e d'avorio, Ori ed argenti, Armi, Vasi fittili, Collezione Santangelo, Raccolta Cumana, München, A. Ruesch, 1908
 - Tomba romana di Renate, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Avanzi di una villa romana a Casteggio e frammento epigrafico recante il nome dell'antica Clastidium, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Tombe galliche e gallo-romane scoperte a Pavia, nel Corso Cavour, presso l'edificio scolastico di ponente, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Tomba della prima età del ferro in Albate, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Avanzi romani scoperti a Milano in via dell'Orso, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Oggetti delle abitazioni preistoriche al Campo Castellaro di Gottolengo, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Sculture romane scoperte a Cerese, frazione del comune di Virgilio, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Oggetti preistorici rinvenuti nell'agro del comune di Pieve Porto Morone, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Pugnale dell'età del bronzo, trovato a Gambara, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Tombe antiche di San Giorgio Lomellina, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Scoperta di un mosaico romano in Como, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Oggetti preistorici e tesoretto di monete d'argento galliche e romane, trovati presso il castello di Gerenzano, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Tombe barbariche di Sergnano, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Elmi di bronzo di Cremona, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Saggio di scavi nella grotta denominata Buco del Piombo sopra Erba, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Tombe antiche in contrada Sabbioni presso Mortara, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Tombe gallo-romane scoperte nel territorio del comune di Robbio in Lomellina, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Tombe del fondo Gragnolate a Redavalle, in Notizie degli scavi, fasc. 8, 1909
 - Annotazioni a due epigrafi latine di Como e di Gera, in Notizie degli scavi, fasc. I, A. Giussani, 1909
 - Gli argenti di Boscoreale, in Arte italiana decorativa e industriale, anno XVIII, n. 8, 1909-10*
 - La stazione all'aperto di Cella Dati, in Bullettin di Paleontologia Italiana, anno XXXIV, fasc. 9-12, 1909-10*
 - Una favola perduta rappresentata su una stela funebre di Cremona, in Ausonia, anno III, 1909-10*
 - Stele e vasi funebri greci, in Arte italiana decorativa e industriale, anno XVIII, n. 6, 1909-10*
 - L'Alybas Omerico, in Atti della R. Accademia di scienze di Torino, vol. XLV, 1910
 - Due marmi figurati romani con rappresentazioni astronomiche, in Arte italiana decorativa e industriale, anno XIX, n. 5, 1910-11*
 - La pretesa palafitta del Sarno, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, vol. XVIII, fasc. 4, 1910-11*
 - I nascimenti delle colonne dallo stilobate nel così detto tempio greco di Pompei, in Memorie della R. Accademia di archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, vol. I, 1910-11*
 - Figure d'arte antica (etrusche, greche, ellenistiche e romane), in Arte italiana decorativa e industriale, anno XVIII, n. 12, 1910-11*
 - Frammenti ornamentali ed epigrafe romana di Bergamo, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Bronzi preistorici provenienti dal lagod'Arno in Valcamonica, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Frammenti architettonici e lapide romana scoperti in Pavia, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Antichità galliche scoperte a Sesto Cremonese, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Tomba dell'età del bronzo scoperta nell'agro del Comune di Biandronno, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Scavi nel campo castellaro al Vho' di Piadena, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Appunti di etnologia antica (programma e prima serie), in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XLI, fasc. 4, 1911
 - Tomba gallo-romana rinvenuta nell'agro del Comune di Azzano, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - L'Archeologia italiana e le sue relazioni con le altre scienze nel momento attuale, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, vol. XL, fasc. 3, 1911
 - Tomba romana di Casteggio, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Epigrafe romana rinvenuta a Milano in un cortile del palazzo Sola-Busca sul Corso Venezia, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Ceramiche antiche trovate nella città di Mantova, che forse costituirono un corredo di tomba d'età gallica, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Cippo sepolcrale con epigrafe latina riconosciuto a Padernello, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Necropoli di età romana scoperta nel territorio del Comune di Bigarello, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Bronzetto greco del Gabinetto Archeologico di Pavia, in Sumbolae litterariae in honorem Iulii de Petra, Napoli, Pierro, 1911
 - Tesoretto di monete e di oggeti d'oro dell'età di Onorio, scoperto nell'agro di Carpignago, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Anfore fittili e monete di bronzo trovate nel Comune di Pieve Porto Morone, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - Sarcofago romano scoperto nella cripta di S. Colombano in Bobbio, in Notizie degli scavi, fasc. I, 1911
 - La ricerca archeologica, in Mezzo secolo di vita italiana, Milano, Vallardi, 1911-12
 - Tombe gallo-romane di Zerbo, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Oggetti antichi rinvenuti in Onno, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Questioni vascolari - A proposito di recenti scritti intorno alla antiche ceramiche dell'Italia meridionale, in Rendiconti dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, vol. XXI, 1912
 - Scavi al Vicolo S. Gregorio in Pavia, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Tomba gallica e tomba longobarda scoperte a Dovera (prov. Di Cremona), in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Archeologia e Storia Antica, in Atene e Roma, 1912
 - Scoperte di antichità in Milano, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Tombe romane di Molteno, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Fondi di capanne riconosciuti nell'agro del Comune di Drizzona, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Lancia in ferro gallica rinvenuta al Vhò di Piadena, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Tombe romane di Mortara, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Appunti di etnologia antica, 2° serie, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, fasc. 23, 1912
 - Sepolcreto gallo-romano di Timoline, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Tomba gallo-romana di Bovezzo, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Tombe romane nell'agro di Marcaria, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Di alcuni oggetti dell'età del bronzo acquistati dal Museo Civico di Pavia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, anno XII, fasc. III-IV, 1912
 - Pavimento romano scoperto in Cremona, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Antichità varie rimesse a luce nella città e nel suburbio di Brescia, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Suppellettile di tomba gallo-romana scoperta a S. Colombano al Lambro, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Tombe romane di Costa Masnaga, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Nuovi oggetti di bronzo della Lomellina, in Bullettino di paletnologia Italiana, XXXVIII, fasc. 5, 8, 1912
 - Relazione al Congresso Universitario intorno alla Riforma dell'insegnamento superiore, Pavia, Tip. Cooperativa, 1912
 - Suppellettile di tombe romane scoperte nella costruzione del nuovo «Stadium» di Varese, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Tomba gallica rinvenuta presso l'abitato del Vhò di Piadena, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Tomba romana di Piadena, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Tomba cristiana con epigrafe ed altre antichità scoperte in Piazza Castello a Pavia, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Costruzioni romane scoperte e Oriano Ticino, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Tombe romane di Langosco Lomellina, in Notizie degli scavi, fasc. 1, 1912
 - Di un cippo con iscrizione dedicatoria a Giove rinvenuto a Buguggiate, in Notizie degli scavi, fasc. 12, 1912
 - Sulla denominazione degli strati archeologici, in Rendiconti della R. Academia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, vol. XXII, fasc. 4, 1913
 - L'Italia moderna nel Mediterraneo e l'opera dei suoi archeologi, in Annuario della R. Università di Pavia, Pavia, Bizzoni, 1913.
 - Il pensiero critico di Adolfo Borgognoni. Discorso per l'inaugurazione di un ricordo monumentale letto il 27 giugno 1914, Pavia, Mattei e C., 1914
 - L'insomnium di Didone riconosciuto nella pittura pompeiana detta di Zeffiro e Clori, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, nuova serie, vol. III, 1914
 - Archeologia e storia antica, II, in Atene e Roma, 1914
 - L'opera e il pensiero di Luigi Adriano Milani, in Atene e Roma, 1914
 - Di alcune armille di bronzo trovate a Cuvio, in Notizie degli scavi, 1914-15*
 - Tomba gallo-romana di Caslino d'Erba, in Notizie degli scavi, 1915
 - Il tempio nuragico di S. Vittoria di Serri. (Recensione di una memoria di A. Taramelli), in Archivio storico sardo, 1915
 - Tombe romane scavate in località «la Rasa» (Velate), in Notizie degli scavi, 1915
 - Suppellettile gallica di Sesto Cremonese, in Notizie degli scavi, 1915
 - Tombe galliche di Acquate, in Notizie degli scavi, 1915
 - Tomba rinvenuta a Castiglione delle Stiviere, con ricco corredo di bronzi etruschi e coltellacci gallici, in Notizie degli scavi, 1915
 - Anfora-tomba di S. Colombano, in Notizie degli scavi, 1915
 - Lama di bronzo rinvenuta a Talamona, in Notizie degli scavi, 1915
 - Sopra le sue recenti interpretazioni della pittura pompeiana di «Zeffiro e Clori», in Rendiconti dei Lincei, 1915
 - Porta romana con torri ottagone scoperta sotto Porta Torre a Como, in Notizie degli scavi, 1915
 - Suppellettile tombale romana di Pozzolengo, in Notizie degli scavi, 1915
 - Tombe galliche di Vimogno, in Notizie degli scavi, 1915
 - Rinvenimento di anfore in via S. Barnaba a Milano, in Notizie degli scavi, 1915
 - Tombe gallo-romane di Spino d'Adda, in Notizie degli scavi, 1915
 - Scoperte di Antichità in Pavia, in Notizie degli scavi, 1915
 - Antropologia e Storia antica, in Rendiconti dei Lincei, 1916
 - L'orgine del «Nuraghe» sardo, in Atene e Roma, 1916
 - La coppa di Arkesilas, in Athenaeum, 1916
 - La stazione palustre di Campo Castellaro presso il Vho di Piadena, in Monumenti dei Lincei, XXIV, 1916
 - Appunti di etnologia antica, in Archivio per l'antropologia, 1917
 - Le tombe elvetiche dell'età de «La tène» ed i Gallo-Italici, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1917
 - La tomba gallica di St. Vincent, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1917
 - Epigrafe paleocristiana di un Presbyter Berevulfus, rinvenuta in Voghera, in Notizie degli scavi, 1917
 - Scavi ed indagini presso gli avanzi romani del Monastero Maggiore in Milano, in Notizie degli scavi, 1917
 - Eros e Sirena, dipinto vascolare pestano nel Museo di Como, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1917
 - Epigrafi romane in Como, in Notizie degli scavi, 1917
 - Enea svelato al cospetto di Didone, in Memorie della R. Accademia di archeologia di Napoli, 1917
 - Tesoretto di monete imperiali romane rinvenuto nell'agro del comune di Besano, in Notizie degli scavi, 1918
 - Tomba gallica scoperta in località Malaveda (Introbio), in Notizie degli scavi, 1918
 - Scavi nell'antro mitriaco di Angera, in Notizie degli scavi, 1918
 - L'orfismo e i vasi italioti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 1918
 - Palafitta preistorica riconosciuta in una torbiera nell'agro del comune di Solferino, in Notizie degli scavi, 1918
 - Il Villaggio di Serrucci e la Sardegna nuragica, in Archivio storico sardo, 1919
 - Tomba gallica d'Introbio, in Rivista archeologica di Como, 1919
 - Di un uso funebre gallico illustrato da analoghi riti paleoitalici, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1919
 - Arianna o Didone?, in Atene e Roma, 1920
 - Appunti di etnologia antica, in Archivio per l'antropologia, 1920
 - Il rito funebre dei Timboni, in Rivista indo-greco-italica, 1920
 - La teoria del sogno in Omero e in Virgilio; con una appendice sugl'insomnia di Didone e il dipinto pompeiano Helbig 974, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, Hoepli, 1920
 - Il capitello composito, in Volume onorario per E. Stampini, 1921
 - La più antica casa di Pompei, in Archivio storico per la Sicilia orientale, vol. XVI, 1921
 - Il regno di Minosse, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei (Sc. Morali), vol. XXX, 1921
 - Tesoretto di denari d'età repubblicana rinvenuto in territorio di Mornico Losana, in Notizie degli scavi, 1921
 - L'antichità classica nella «Commedia», in Atene e Roma, 1921
 - Tesoretto di denari romani rinvenuto alla Cascina colombara in agro del Comune di Orzivecchi, in Notizie degli scavi, 1921
 - Tesoretto di denari d'età repubblicana rinvenuto in terrritorio di Mornico Losana, in Notizie degli scavi, 1921
 - Commemorazione di P. E. Guarnerio. Il Guarnerio sardologo; le basi etnologiche della sua classificazione del sardo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1921
 - Pani d'argilla preistorici, in Rivista indo-greco-italica, I, 1921-22*
 - Oggetti fittili della terramara di S. Caterina, in Bullettino di paletnologia, XLII, 1921-22*
 - Testina in bronzo d'età romana che servì per contrappeso di stadera, rinvenuta nell'agro del Comune di Medole (Mantova), in Notizie degli scavi, 1922
 - Testina di bronzo d'età romana che servì per contrappeso di stadera, rinvenuta nell'agro del Comune di Medole (Mantova), in Notizie degli scavi, 1922
 - Ripostiglio di asce romane e tomba con ceppi di ferro romana, scoperti nell'agro di Remedello Sopra, in Notizie degli scavi, 1922
 - Ancora dei pretesi Libi biondi, in Aegyptus, III, 1922
 - Ancora dei pretesi Libri biondi, in Aegyptus, III, 1922
 - Sculture e iscrizioni romane scoperte nell'agro di Bagnolo Mella, in Notizie degli scavi, 1922
 - Scolture e iscrizioni romane scoperte nell'agro di Bagnolo Mella, in Notizie degli scavi, 1922
 - Ripostiglio di ascie romane e tomba con ceppi di ferro, romana, scoperti in agro di Remedello Sopra, in Notizie degli scavi, 1922
 - Un epigramma del poeta Dioscoride sulla tomba di un gran sacerdote di Bacco, e i vasi italioti dionisiaci, in Volume onorario per mons. G. A. Galante, archeologo cristiano, Napoli, 1922-23*
 - Un epigramma del poeta Dioscoride su la tomba di un gran sacerdote di Bacco, e i vasi italioti dionisiaci, in Volume onorario per mons. G. A. Galante, archeologo cristiano, Napoli, 1922-23*
 - Recensione di Antonio Minto - Populonia: la necropoli arcaica, Firenze, Bemporad, 1922, in Rivista storica italiana, 1923
 - Frammenti di pani di bronzo preistorici trovati nell'agro del comune di Semiana (Lomellina), in Notizie degli scavi, fasc, 7, 8, 9, 1923
 - Stazione preistorica all'aperto, rinvenuta in occasione di lavori agricoli a S. Pietro in Mendicate, fraz. Di Ca' d'Andrea, prov. Di Cremona, in Notizie degli scavi, fasc, 4, 5, 6, 1923
 - Scoperta di un pavimento stradale romano a Pavia, in Notizie degli scavi, fasc, 7, 8, 9, 1923
 - Pavimenti tessellati di Milano, in Notizie degli scavi, fasc. 10-11-12, 1923
 - Ancora sulla terramara di Santa Caterina in provincia di Cremona, in Bullettino di paletnologia italiana, anno XLIII, fasc. 1, 1923
 - Di un pretesto «Genio degli Astragali». Con un Excursus su una pittura recentemente scoperta a Roma nel sepolcro della gens Octavia, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, Vol. LVI, Fasc. VI-XI, 1923-24*
 - Analisi chimica dei pani di rame e nuove informazioni sul ritrovamento di Semiana, in Notizie degli scavi, fasc. 10-11-12, 1924
 - Il giuoco del «Giudizio di Paride» in una pittura sepolcrale romana, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXXII, fasc. 11-12, 1924-25*
 - Bronzo figurato rinvenuto nell'agro del comune di Fiesse, in Notizie degli scavi, fasc. 4-5-6, 1925
 - La terramara di Santa Caterina presso Cremona. Nota preventiva, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, Serie II, vol. LVIII, fasc. VI-X, 1925
 - Oggetti rinvenuti nella stazione preistorica della Castellaro di Gottolengo, in Notizie degli scavi, fasc. 4-5-6, 1925
 - Questioni di architettura etrusca, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1926
 - Tra sogni ed ombre, in compagnia di Omero, in Atene e Roma, 1926
 - Le origine preistoriche d'Italia e il suo destino storico, 1926-27*