Pascal, Carlo
- Facoltà
- Lettere e Filosofia
- Notizie
- Cfr. necrologio nell'annuario 1926-27, a firma di Marco Galdi
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Socio corrispodendente del R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1909-10).
Socio corrispondente della R. Accademia virgiliana di Mantova (1909-10).
Socio corrispondente dell'Associazione archeologica romana (1910-11).
Socio onorario della R. Accademia dafnica di Acireale (1910-11).
Socio onorario della Commissione archeologica comunale di Chiusi (1910-11).
Socio corrispondente dell'Accademia pontaniana di Napoli (1912-13).
Membro del Consiglio direttivo di "Atene e Roma" (Sez. di Milano) (1913-14).
Socio corrispondente della Società Reale di Napoli (R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti) (1914-15).
Socio corrispondente della R. Accademia delle scienze di Torino (1922-23).
Direttore della rivista "Atenaeum" (Pavia) (1922-23).
Direttore della "Biblioteca di critica storica e letteraria" (editore Francesco Battiato, Catania), (1922-23).
Direttore del "Corpus scriptorum latinorum" (editore Paravia, Torino), (1922-23).
Membro effettivo del R. Istituto lombardo (1921-22).
Direttore della "Biblioteca di filologia classica" (1921-22).
Presidente della Società "Atene e Roma" (sezione di Milano) (1923-24).
Socio dell'Accademia Reale di scienze, lettere ed arti di Bruxelles (1925-26).
Presidente del Regio Ispettorato per le scuole medie del Circolo di Genova, Porto Maurizio e Alessandria (1910-11).
Ordine della Corona d'Italia (1909-10).
Cav. Uff. dell'Ordine della Corona d'Italia (1912-13).
Comm. dell'Ordine della Corona d'Italia (1921-22).
Cav. dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro (1921-22).
1900-1901 |
Insegnante privato
Lettere e Filosofia
|
1901-1902 |
Insegnante privato
Lettere e Filosofia
|
1902-1903 |
Insegnante privato
Lettere e Filosofia
|
1903-1904 |
Libero docente
Lettere e Filosofia
|
1909-1910 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1910-1911 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1911-1912 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1912-1913 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1913-1914 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1914-1915 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1921-1922 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1922-1923 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1923-1924 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1924-1925 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
1925-1926 |
Professore di ruolo stabile
Lettere e Filosofia
|
1900-1901 |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Insegnante privato con effetti legali | |
1901-1902 |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Insegnante privato con effetti legali | |
1902-1903 |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Insegnante privato con effetti legali | |
1903-1904 |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Libero docente | |
1909-1910 |
Letteratura italiana Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | La poesia mitologica romana, con particolare riguardo alle Metamorfosi ovidiane. |
Storia della filosofia Lettere e Filosofia |
Incaricato | La scuola Jonica. | |
Conferenze di letteratura italiana Scuola di Magistero |
Docente | ||
1910-1911 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Incaricato | Fonologia greco-latina. La dottrina delle particelle. |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Il Poema Lucreziano. La Nekyia Virgiliana. | |
Conferenze di letteratura latina Scuola di Magistero |
Docente | ||
1911-1912 |
Conferenze di letteratura latina Scuola di Magistero |
Docente | |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Incaricato | Sintassi comparativa greca e latina. Esercizi di stile latino. Morfologia omerica. | |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Cornelio Tacito e la storiografia romana dell'epoca imperiale. | |
1912-1913 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Incaricato | Stilistica latina. Morfologia omerica. Esercizi di sintassi latina e greca. |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | L'elegia latina con particolare riguardo a quella di Properzio. | |
Conferenze di letteratura latina Scuola di Magistero |
Docente | ||
1913-1914 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Incaricato | I. Sintassi greca e latina. II. Morfologia omerica. III. Esercizi di stile latino. |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | La satira latina con particolare riguardo a Giovenale. | |
Conferenze di letteratura latina Scuola di Magistero |
Docente | ||
1914-1915 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Incaricato | Morfologia del dialetto omerico. Il verbo nell'uso sintattico latino. Esercizi di stile latino. Commento grammaticale di qualche autore greco e latino. |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Le opere di Seneca, con particolare riguardo alle tragedie. Illustrazione della tragedia «Tieste». | |
Conferenze di letteratura latina Scuola di Magistero |
Docente | ||
1921-1922 |
Grammatica greca e latina Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Morfologia e sintassi omerica - I dialetti greci. Stilistica latina - Versioni dal greco e dall'italiano in latino - Metrica greca e latina. |
Letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | La poesia drammatica in Roma. | |
Paleografia Lettere e Filosofia |
|||
1922-1923 |
Lingua e letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
Storia comparata delle lingue classiche Lettere e Filosofia |
Professore incaricato di secondi insegnamenti | ||
1923-1924 |
Lingua e letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
1924-1925 |
Lingua e letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile | |
Letteratura latina Scuola di preparazione all'insegnamento medio, sezione filosofico-letteraria |
Docente | ||
Lingua e letteratura latina e epigrafia classica Scuola speciale di filologia e antichità classiche |
Docente | ||
1925-1926 |
Lingua e letteratura latina Lettere e Filosofia |
Professore di ruolo stabile |
- Elegie scelte di A. Tibullo commentate, Torino, Ermanno Loescher, 1889
- Elegie scelte di Albio Tibullo commentate, Torino, Ermanno Loescher, 1889
- Caratteri ed origine della «nuova poesia» latina nel periodo aureo, Torino, Loescher, 1890
- Carattere ed origine della «nuova poesia» latina nel priodo aureo, Ermanno Loescher, 1890
- Di alcuni fenomeni dello jod greco-latino, in Rivista di filologia, Torino, 1891
- Cicerone. L'orazione per Sesto Roscio Amerino commentata, Torino, Loescher, 1891
- L'orazione di Cicerone per Sesto Roscio Amerino, Torino, E. Loescher, 1891
- Di alcuni fenomeni dello j o d greco-latino, in Rivista di filologia, Torino, Loescher, 1891
- I genitivi pronominali greco-latini, Roma, 1891
- Studia philologica, Roma, Società Laziale, 1893
- Saggi linguistici, Torino, Ermanno Loescher, 1893
- Una iscrizione peligna di Sulmona, in Rendiconti della R. Accademia di archeologia e lettere, 1894
- La Tavola osca di esecrazione, in Rendiconti della R. Accademia di archeologia, 1894
- Note etimologiche, in Studii di filologia romanza, Livorno, 1894
- Di tre nuove iscrizioni osche, in Rendiconti della R. Accademia di Lincei, Roma, 1894
- Di una nuova iscrizione peligna, Roma, 1895
- L'epigrafe sabellica di Castignano, in Atti della R. Accademia di scienze di Torino, 1895
- Giesebrecht H. L'istruzione in Italia nei primi secoli del medio evo. Traduzione, Firenze, Sansoni, 1895
- Di una iscrizione latina arcaica, in Notizie degli scavi, 1895
- Tre questioni di fonologia, Firenze, Sansoni, 1895
- Di un frammento di poculo con iscrizione votiva, in Notizie degli scavi, Roma, 1895
- Giesebrecht H. L'istruzione in Italia nei primi secoli del Medio Evo, Firenze, Sansoni, 1895
- Di una iscrizione peligna, in Notizie degli scavi, 1895
- La leggenda del Ratto delle Sabine, in Rendiconti Accademia dei Lincei, 1895
- Di un frammento di poculo con iscrizione votiva, 1895
- Nuove note etimologiche, in Studi di filologia romanza, fasc. 19, 1896
- Saggi italici, in Rivista di filologia, 1896
- Studi romani, I, II, Torino, Loescher, 1896
- La leggenda degli Orazii e dei Curaizii, in Accademia dei Lincei, 1896
- Studi romani, III, IV, Torino, Loescher, 1896
- Studi di antichità e di mitologia, Milano, U. Hoepli, 1896
- Nuove note etimilogiche, in Studii di filologia romanza, 1896
- Studii di antichità e mitologia, Milano, U. Hoepli, 1896
- Su Livio e i processi degli Scipioni, in Rivista di storia antica, 1897
- La leggenda etrusca e la leggenda latina di Servio Tullio, in R. Accademia di Torino, 1897
- Dizionario dell'uso ciceroniano, ovvero repertorio di locuzioni e costrutti tratti dalle opere in prosa di M. Tullio Cicerone, Torino, E. Loescher, 1899
- I poeti Romani dell'età repubblicana, Milano, Albrighi e Segati, 1899
- Dizionario dell'uso ciceroniano ovvero Repertorio di locuzioni e costrutti tratti dalle opere in prosa di M. Tullio Cicerone, Torino, Ermanno Loescher, 1899
- I poeti romani dell'età repubblicana,, Milano, Albrighi Segati e C., 1899
- L'incendio di Roma e i primi Cristiani, Torino, E. Loescher, 1900
- Di alcuni fenomeni di assimilazione nel latino, in Archivio glottologico italiano, 1900
- Commentationes vergilianae, Milano-Palermo, Remo Sandron, 1900
- Osservazioni critiche sui Captivi di Plauto, in Rivista di filologia, Torino, 1900
- Il carme LXXVI si Catullo, Catania, 1900
- Studii sugli scrittori latini (Ennio, Plauto, Cicerone, Livio, Orazio, Tibullo), Torino, E. Loescher, 1900
- Studii sugli scrittori latini.-Ennio, Plauto, Cicerone, Livio, Orazio, Tibullo, Torino, E. Loescher, 1900
- Di Epicarmo e dei suoi rapporti con Lucrezio, Atene e Roma, 1900
- Sul significato di SUBDERE e FLAGITIUM in Tacito, in Rivista di filologia, Torino, 1901
- Di un libro recente su M. Tullio Cicerone, Città di Castello, 1901
- Titi Livi ab urbe condita Liber XXIII, Torino, Paravia, 1901
- La resurrezione della carne nel mondo pagano, in Atene e Roma, Firenze, 1901
- Di una nuova fonte per l'incendio neroniano, in Atene e Roma, Firenze, 1901
- Titi Livi. Ab urbe condita. Liber XXIII, Torino, G. B. Paravia, 1901
- La dottrina epicurea nell'egloga VI di Vergilio, R. Accademia di Torino, 1902
- Il rinnovamento umano negli scrittori di Roma antica, in Rivista d'Italia, Roma, 1902
- La declinazione atomica in Epicuro e in Lucrezio, in Rivista di filologia, 1902
- Titi Livi. Ab urbe condita. Liber XXIV, Torino, G. B. Paravia, 1902
- Di una fonte greca del Somnium Scipionis di Cicerone, R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 1902
- De Metamorphoseon locis quibuurdam, Augustae Taurinorum, 1902
- La declinazione atomica in Epicuro e Lucrezio, in Rivista di filologia, Torino, 1902
- Adsidui cives, in Rivista di filologia, Torino, 1902
- L'imitazione di Empedocle nelle Matemorfosi di Ovidio, R. Accademia di archeologia, lettere e arti di Napoli, 1902
- Titi Livi ab urbe condita Liber XXIV, Torino, Paravia, 1902
- Osservazioni sul primo libro di Lucrezio, in Rivista di filologia, 1902
- I captivi di Plauto (con commento), Palermo, Remo Sandron, 1902
- Un verso di Orazio, in Bollettino di filologia classica, Torino, 1902
- De Metamorphoseon locis quibusdam, Augustae Taurinorum, 1902
- L'incendie de Rome et les premiers Chrétiens. (Traduit de l'Italien), Paris, Fontenoing, 1902
- Osservazioni sul libro primo di Lucrezio, in Rivista di filologia, Torino, 1902-03
- Studii critici sul poema di Lucrezio, Roma-Milano, Soc. ed. Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C., 1903
- A proposito dei Captivi di Plauto, Milano, 1903
- Una probabile fonte di Rutilio Namaziano, in Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, Napoli, 1903
- Vergiliana, in Bollettino di filologia classica, 1903
- Fatti e leggende di Roma antica, Firenze, Succ. Le Monnier, 1903
- P. Ovidii Nasonis, Ex Metamorphoseon libris fabulae selectae, Lib. I-V, Libreria edit. Paravia, 1903
- L'ultimo canto romano, in Rivista d'Italia, 1903
- La distruzione degl'idoli in Roma, in Rivista d'Italia, 1903
- P. Ovidii Nasonis, Ex Metamorphoseon libris Fabulae selectae. L. I-V, Torino, G. B. Paravia, 1903
- Lucrezio e Cipriano, in Rivista di filologia, Torino, 1903
- Sul carme «De ave Phoenice» attribuito a Lattanzio, Napoli, R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, 1904
- I codici minori di Plauto nell'Ambrosiana, in Studi italiani di filologia classica, vol. XI, Firenze, 1904
- Un dualisme dans le service des antiquités, in Revue d'Italie, 1904
- Plauto. I Captivi, Palermo, Remo Sandron, 1904
- Morte e resurrezione in Lucrezio, in Rivista di filologia, 1904
- Scolii Properziani, in Bollettino di filologia classica, Torino, 1904
- Un carme pseudociprianeo, in Bollettino di filologia classica, 1904
- Dèi e diavoli, Firenze, Le Monnier, 1904
- Sul carme De ave Phoenice attribuito a Lattanzio, in R. Accademia di Archeologia. Lettere e Belle Arti, Napoli, 1904
- Il libero pensiero, in Rivista d'Italia, 1904
- Plauto. Captivi, Milano-Palermo, Remo Sandron, 1904
- Enea traditore, in Rivista di filologia, Torino, 1904
- Dei e Diavoli. Saggi sul paganesimo morente, Firenze, Succ. Le Monnier, 1904
- Un carme di Venanzio e uno di Prudenzio, in Bollettino di filologia, 1904
- L'episodio di Elena nel libro secondo della Eneide, in Nuovo ateneo siciliano, 1904
- Mors immortalis. Nota lucreziana, Napoli, Biblioteca delle Scuole Italiane, 1904
- Emendationes Arnobianae, in Rivista di filologia, Torino, 1904
- Narrationes fabularum, in Bollettino di filologia classica, Torino, 1904
- Spigolature su Prospero Aquitano, in Studi medievali, 1904
- Titi Lucreti Cari. De rerum natura. Liber primus, Roma-Milano, Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C., 1904
- Un carme pseudocipriano, in Bollettino di filologia, 1904
- Graecia capta. Saggi sopra alcune fonti greche di scrittori latini, Firenze, Succ. Le Monnier, 1904
- Il Carme LXIV di Catullo, in Studi Italiani di filologia classica, vol. XII, Firenze, 1904-05*
- P. Ovidii Nasonis, Ex Metamorphoseon libris Fabulae selectae. L. VI-X, Torino, G. B. Paravia, 1905
- Un epigramma di Mecenate, in Atene e Roma, Firenze, 1905
- P. Virgilio Marone. L'Eneide, Libro I, Milano-Palermo, Remo Sandron, 1905
- Un carme di Venanzio ed uno di Prudenzio, in Bollettino di filologia classica, Torino, 1905
- Spigolature su Prospero «Aquitano», in Studi medievali, Torino, 1905
- Orientiana, in Bollettino di filologia classica, Torino, 1905
- Il poemetto Contra Symmachi orationem in un codice antichissimo di Prudenzio, in Studi italiani di filologia, vol. XII, Firenze, 1905
- Un gloassario latino del VII. secolo, in Bollettino di filologia classica, Torino, 1905
- Una leggenda medievale, in Studi medievali, Torino, 1906
- Sull'uso del vocabolo caro («carne») in Seneca, in Bollettino di filologia classica, 1906
- Sopra un passo di Raterio, in Bollettino di filologia classica, 1906
- La venerazione degli Dei in Epicuro, in Rivista di filologia, Torino, 1906
- Un nuovo frammento dei Fasti Prenestini, in Atene e Roma, Firenze, 1906
- La prima dottrina di Socrate, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, Milano, 1906
- Glosse giuridiche a Seneca, in Bollettino di filologia classica, Torino, 1906
- Ennio e Plauto, in Rivista di storia antica, Padova, 1906
- Seneca, Catania, Libreria editrice C. Battiato, 1906
- Ippone ed Ippaso, in Studi italiani di filologia classica, vol. XIV, Firenze, 1906
- L'epitaffio di Seneca, in Atene e Roma, Firenze, 1906
- Carmi perduti di Lucrezio?, in Rivista di filologia, Torino, 1906
- Di un opuscolo attribuito ad Isidoro, in Studi italiani di filologia classica, vol. XIV, Firenze, 1906
- Sopra un punto della dottrina eraclitea, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, Milano, 1906
- La falsa corrispondenza tra Seneca e Paolo, in Rivista di filologia, Torino, 1906
- Un'opera De terminazione provinciarum Italiae, in Archivio storico italiano, Firenze, 1906
- P. Virgilio Marone. L'Eneide, Libro II, Milano-Palermo, Remo Sandron, 1906
- Patrias ad aras, in Bollettino di filologia classica, 1907
- Alcuni epigrammi latini del Rinascimento, in Miscellanea dedicata al Prof. A. Salinas, Palermo, 1907
- Note sopra alcuni epigrammi dell'Antologia Latina, in Studi italiani di filologia classica, vol. XV, Firenze, 1907
- Una descrizione della Sicilia, della Corsica e della Sardegna, in Archivio storico per la Sicilia orientale, anno IV, fasc. II, Catania, 1907
- Calendario romano, in Archivio storico italiano, 1907
- La rappresentazione del Sonno nelle Metamorfosi e nell'Eneide, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1907
- Poesia latina medievale. Saggi e note critiche, Catania, Libreria editrice C. Battiato, 1907
- L'aggettivo Oetaeus, in Bollettino di filologia classica, 1907
- Sull'opera De terminatione provinciarum Italiae, in Archivio storico italiano, Firenze, 1907
- Hesperos Oitaios, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1907
- Di una espressione greca di significato superlativo, in Rivista di filologia, 1908
- Proverbia Senecae, in Rivista di filologia, 1908
- La composizione del libro III dell'Eneide, in Rendiconti della R. Accademia di archeologia, Napoli, 1908
- Ferdinando Gregorovius, in Il Marzocco, Firenze, 1908
- Geminae arae. Nota vergiliana, in Bollettino di filologia classica, 1908
- Alcune osservazioni sopra l'arte ovidiana nelle Metamorfosi, in Atene e Roma, Firenze, 1908
- Figure e caratteri, Palermo, Remo Sandron, 1908
- L'Eraclito moderno, in Il Marzocco, Firenze, 1908
- Serviana, in Rivista di filologia, Torino, 1908
- Leopardi e il Cristianesimo, in Rassegna contemporanea, 1909
- Federico Amiel, Modena, A. Formiggini, 1909
- Un passo di Plutarco, in Rivista di filologia, 1909
- Documenti nella vita di Roma, in Il Marzocco, Firenze, 1909
- Socrate, in Atene e Roma, Firenze, 1909
- I misteri greci, in Il Marzocco, Firenze, 1909
- La dottrina pitagorica e la eraclitea nelle Metamorfosi ovidiane, in Atti della R. Accademia virgiliana di Mantova, 1909
- P. Ovidii Nasonis, Ex Metamorphoseon libris Fabulae selectae. L. XI-XV, Torino, G. B. Paravia, 1909
- P. Virgilio Marone. L'Eneide, Libro III, Milano-Palermo, Remo Sandron, 1909
- Aristofane e il suo nuovo traduttore, in Il Marzocco, Firenze, 1909
- Letteratura latina medievale, Catania, C. Battiato, 1909
- Le ombre e le anime dei morti secondo un passo della Nekyia omerica, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, Milano, 1909
- Il bivio della vita, in Miscellanea Ceriani, Milano, 1909
- Euripide convertito?, in Il Marzocco, Firenze, 1909
- Antonio Ceriani e la Biblioteca Ambrosiana, in Il Marzocco, Firenze, 1909
- Il nome dell'Etna, in Archivio storico per la Sicilia orientale, anno III, fasc. I, Catania, 1909-10*
- A proposito dei nomi Sicilia e Sicania, in Archivio storico per la Sicilia orientale, anno III, fasc. III, Catania, 1909-10*
- Due frammenti di comici greci, in Bollettino di filologia classica, 1910
- Il nome «Triballi» negli Uccelli di Aristofane, in Bollettino di filologia classica, 1910
- Le rane di Aristofane e i Misteri Eleusini, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, 1910
- Questioni di metodo, in La biblioteca delgi studiosi, 1910
- Gli dei patrii e gli dei stranieri in Aristofane, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, 1910
- La sorte delle grandi anime secondo i poeti antichi, in Rivista di filologia, 1910
- Il delitto e la sua pena sulla terra secondo gli antichi, in Rassegna contemporanea, 1910
- Da teocrito a Leconte de Lisle, in Il Marzocco, Firenze, 1910
- Il mondo infernale nell'antica commedia attica, in Atti della R. Accademia virgiliana di Mantova, 1910
- Dioniso. Saggio sulla religione e la critica religiosa in Aristofane, Catania, Francesco Battiato, 1910
- Aristotele (a proposito di un volume del Gomperz), in Marzocco, 1910
- Il poemetto latino sulla zanzara, in Marzocco, 1910
- La Nuova Commedia attica, in Marzocco, 1910
- La deificazione di Augusto, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1911
- Antichi sogni millenari, in Rassegna contemporanea, 1911
- I poeti della natura, in Marzocco, 1911
- Contro le donne. (Antologia di poesie satiriche francesi), in Marzocco, 1911
- Evageli apocrifi, in Marzocco, 1911
- La riforma universitaria, in Rasegna contemporanea, 1911
- Speranze antiche nelle tenebre d'oltretomba (Laminette mistiche), in Marzocco, 1911
- Epicurei e mistici, Catania, Francesco Battiato, 1911
- Ernesto Renan, in Marzocco, 1911
- Le conversioni, in Il Marzocco, Firenze, 1912
- Relazione al concorso Ciani, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1912
- Il significato della formola «Sit tibi terra levis», in Symbolae letterariae in honorem Julli De Petra, Napoli, 1912
- Petrarca e il tempo di S. Pietro in Ciel d'oro, in Bollettino della Società pavese di storia patria, Pavia, 1912
- In Memoria del Prof. Ludovico Corio, Milano, 1912
- Apologisti greci, in Il Marzocco, Firenze, 1912
- Visioni oltremondane nell'antichità classica, in Rassegna contemporanea, 1912
- Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, in Bollettino della Società pavese di storia patria, Catania, F. Battiato, 1912
- Aefula urbs, in Bollettino di filologia classica, 1912
- Mario Rapisardi, in Corriere di Catania, 1912
- L'opera storica di Tacito, in Atene e Roma, Firenze, 1912
- Florilegio di poesia latina, in Atene e Roma, Catania, Franco Battiato, 1912
- Leopardi e Tommaseo, in La Lettura, 1912
- Gli astri lampadofori, in Bollettino di filologia classica, 1912
- Il mito di Orfeo e il cristianesimo, in Didaskaleion, Torino, 1912
- Gli uccelli simbolici e le anime umane, in Atene e Roma, Firenze, 1912
- Un capito di Tacito sul fato, in Rivista di filologia, 1913
- Il codice medicinale del secolo XV, in Athenaeum, 1913
- Culina, in Athenaeum, 1913
- Il foro romano, Marzocco, 1913
- Lucrezio, traduzione di A. Marchetti, con una orazione di C. Pascal, Milano, Istituto editoriale italiano, 1913
- Varietà medievali ed umanistiche, in Athenaeum, 1913
- Un'imitazione dell'epitaffio di Seneca, in Athenaeum, 1913
- La poesia lirica di G. Orati ed altri saggi, Catania, Battiato, 1913
- Un verso interpolato in Catullo, in Athenaeum, 1913
- Una superstizione antica, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1913
- Nota grammaticale, in Athenaeum, 1913
- Ennio nel Medio Evo, in Athenaeum, 1913
- Epicurei e mistici, Catania, F. Battiato, 1913
- Per la vertià e per la serietà della critica, in Athenaeum, 1913
- Tacito, «Le Storie» traduzione di B. Davanzati con una prefazione di C. Pascal, Milano, Istituto editoriale italiano, 1913
- Una strana iscrizione metrica latina, in Atene e Roma, 1913
- Arturo Graf, in Athenaeum, 1913
- Cicerone ed Ennio, Apulia, 1913
- Il poemetto «Moretum», in Athenaeum, 1913
- Ennio e Cicerone - Martina Franca, Apulia, 1914
- A proposito dell'epigramma De Hermaphrodito, Pavia, Athenaeum, 1914
- Tacito e Mirabeau, in Marzocco, Firenze, 1914
- Cratera coronant (Vergilio), Pavia, Athenaeum, 1914
- L'aggettivo Paenius, Pavia, Athenaeum, 1914
- Nimbo e corona radiata, Pavia, Athenaeum, 1914
- Due etimologie, Pavia, Athenaeum, 1914
- L'opera poetica di Mario Rapisardi, Catania, Franco Battiato, 1914
- Il proemio dell'Eneide ed il ritratto di Virgilio, Pavia, Athenaeum, 1914
- Un episodio delle guerre religiose di Francia in alcuni carmi latini contemporanei, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, Milano, 1914
- Per una certa critica, Pavia, Athenaeum, 1914
- Un grazioso epigramma umanistico, Pavia, Athenaeum, 1914
- Catullo, Carmi, Prefazione di Carlo Pascal, Traduzioni di Carlo Pascal e di altri, Milano, Istituto editoriale italiano, 1915
- Seneca, opere morali, con prefazione di Carlo Pascal. Traduzioni di Carlo Pascal e di altri, Milano, Istituto editoriale italiano, 1915
- Poeti e personaggi catulliani, Catania, Franco Battiato, 1916
- Una lettera inedita di Carlo Cattaneo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1916
- Commemorazione di Giovanni Canna, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1916
- Un epigramma di Lazzaro Buonamico, in Athenaeum, 1917
- La critica dei poeti romani in Orazio, Catania, Franco Battiato, 1917
- Insomnia, in Athenaeum, 1917
- Per la resurrazione del latino come lingua scientifica internazionale, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1917
- Le scritture filologiche latine di Giacomo Leopardi, Catania, Franco Battiato, 1918
- Il suono dell'«u» dolce nel latino secondo gli antichi grammatici, in Athenaeum, 1918
- L'avaro e l'idropico, in Athenaeum, 1918
- Emendare, in Athenaeum, 1918
- Commemorzione di Giuseppe Fraccaroli, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1918
- Formiae, in Athenaeum, 1919
- L'uso predicativo di «nullas», in Athenaeum, 1919
- Una lettera inedita di Ippolito Pindemonte, in Athenaeum, 1919
- Involare, in Athenaeum, 1920
- Superstizioni e magie nella corte Neroniana, in Bilychnis, 1920
- Un graffito di Pompei, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1920
- Mater dolorosa, Milano, Paravia, 1920
- Un passo del soligiano sopra Lucrezio, in Athenaeum, 1920
- La descrizione d'Italia di Plinio il Vecchio, Milano, Paravia, 1920
- La casa di Nerone nelle memorie antiche e nelle leggende medievali, in Rassegna moderna, 1921
- Decima Musa, in Athenaeum, 1921
- Nerone nel sentimento popolare e nella letteratura dell'età sua, in Rivista d'Italia, 1921
- Il Carme XXXV di Catullo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1921
- I frammenti dei carmi di Catullo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1921
- Una «crux iuterpretum» oraziona, in Athenaeum, 1921
- Nerone poeta, in La Lettura, 1921
- Nerone e Lucano, in Rivista d'Italia, 1921
- Due sonetti del Bettinelli, in Athenaeum, 1921
- Corpus Scriptorum Latinorum moderante Corolo Pascal, Torino-Milano ecc., Paravia, 1921-22*
- La sorella di Giacomo Leopardi, Milano, Fratelli Treves, 1921-22*
- Scritti vari di letteratura latina, Torino-Milano ecc., Paravia, 1921-22*
- Visioni storiche, Milano, Fratelli Treves, 1921-22*
- Le collezioni classiche della Casa Paravia, in Paraviana, 1922
- Rassegna di letterature classiche, in Rivista d'Italia, 1922
- Laudica, in Rivista di filologia, 1922
- Pasquino nell'antichità, in La Lettura, 1922
- Giuseppe Fraccaroli, in Athenaeum, 1922
- Il matricidio di Nerone, in Rivista d'Italia, 1922
- Latino venire=esse, in Athenaeum, 1922
- Latino venire = esse, in Athenaeum, 1922
- Banchetti e feste dei morti nell'antichità, in La Lettura, 1922
- Pervigilium Veneris - Carmen de rosis, Augustae Taurinorum, Io. Bapt. Paraviae et Sociorum, 1922-23*
- Osco «Valaimas puklum», in Athenaeum, 1923
- Cimelii Leopardiani, in La Lettura, 1923
- Nerone nella storia aneddotica e nella leggenda, Milano, Fratelli Treves, 1923
- Socrate nei frammenti dei comici greci, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, 1923
- Nerone nella storia aneddotica e nella legenda, Milano, Fratelli Treves, 1923
- Leopardi e Tommaseo, in La Lettura, 1923
- Il libro sul dialetto napoletano di Ferdinando Galiani, in I libri del giorno, 1923
- I poeti romani. Carmi scelti ed annotati, Torino, Paravia, 1924
- Rassegna di letterature classiche: Seneca, in Rivista d'Italia, 1924
- Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, Torino, Paravia, 1924
- Socrate in commedia, in Secolo XX, 1924
- Sogni Liviani, in I libri del giorno, 1924
- Pes liber o nudus, in Athenaeum, 1924
- Il più antico poeta della Magna Grecia, in Il Secolo XX, 1924
- Un poeta comico milanese nell'antica Roma, in La Lettura, 1924
- Un nuovo vocabolario italiano-latino, in Paraviana, 1924
- Un libro sulla religione di Roma antica, in Athenaeum, 1924
- Mecenate, in La scena illustrata, 1924
- Rassegna di letterature classiche, in Rivista d'Italia, 1924
- Il Libro della poesia latina per i Licei, Torino, G. B. Paravia e C. editori, 1925
- Un epigramma di Germanico, in Athenaeum, 1925
- Per il centenario dell'Università di Pavia. Messaggio latino, in Athenaeum, 1925
- Credo ut. Nota grammaticale, in Athenaeum, 1925
- I chierici vaganti delle Università medievali, in La Lettura, 1925
- Federico Amiel. Studio introduttivo a «F. Amiel, Giornale intimo, frammenti scelti e tradotti da Maria Ghiringhelli», G. B. Paravia e C. Editori, 1925
- Il centenario dell'Università pavese, in Libri del giorno, 1925
- Prose italiane annotate per la traduzione in latino, G. B. Paravia e C., 1925
- L'opera di Livio. Codici, scoperte, incunaboli, Milano, Paravia, 1925
- L'abbandono di Roma nei poeti dell'età augustea, in La Lettura, 1925
- Il Menandro latino, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. LVIII, fasc. 16-20, 1925-26
- Commemorazione di Francesco d'Ovidio, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. LVIII, fasc. 16-20, 1925-26*
- Poeti romani, Torino, G. B. Paravia e C., 1925-26*
- Feste e poesie antiche, Milano, Fratelli Treves, 1925-26*
- L'abbandono di Roma nei poeti dell'età augustea, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. LVII, fasc. 15-20, 1925-26*
- Q. Valerii Maronis Bucolicon Liber, in Corpus scriptorum latinorum, vol. IX, 1925-26*
- Commemorazione di Elia Lattes, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, vol. LVIII, fasc. 11-15, 1925-26*
- Una frase famosa di Tacito (Urgentibus imperii fatis), in Athenaeum, 1926
- Pervigilium Veneris - Carmen de rosis, Augustae Taurinorum, Paraviae et Sociorum