Pagnin, Beniamino
- Facoltà
- Lettere e Filosofia
- Notizie
- n. Padova, 27 agosto 1904
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Membro effettivo della Deputazione di storia patria per le Venezie (1952-53).
Socio dell'Associazione archivistica italiana (1952-53).
Premio dei Lincei per le scienze paleografiche e bibliografiche (1952-53).
Membro effettivo della Società storica lombarda (1957-58).
Deputato della Società storica lombarda (1958-59).
1952-1953 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
1953-1954 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
1954-1955 |
Professore straordinario
Lettere e Filosofia
|
1955-1956 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1956-1957 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1957-1958 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1958-1959 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1959-1960 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1960-1961 |
Professore ordinario
Lettere e Filosofia
|
1952-1953 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | |
1953-1954 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | a) Formazione e sviluppo della scrittura latina fino al IX secolo. b) Il manoscritto nell'epoca delle grandi università . Elementi fondamentali di diplomatica generale. Diplomatica comunale. |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | L'Italia medievale e l'oriente da Odoacre a Carlo Magno. La formazione dei comuni italiani con particolare riguardo a Milano e Pavia. | |
1954-1955 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore straordinario | a) Introduzione alla paleografia latina; b) I codici dell'età umanistica; a) Diplomatica generale; b) Falsificazioni medioevali. |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | I Longobardi in Italia. Il comune di Firenze dalla istituzione del Priorato al Tumulto dei Ciompi. | |
1955-1956 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | a) Introduzione alla paleografia latina; Scritture nazionali; b) Commento paleografico di antichi testi romanzi. a) Diplomatica generale - Formulari. b) Il documento nell'alto medioevo. |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Carlo Magno e la restaurazione imperiale dell'800. Impero e papato dal IX al XIV sec. | |
1956-1957 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | 1. a) La scrittura latina nel periodo romano e nell'alto medioevo. b) Codici miniati dei sec. XIV-XV. 2. a) Introduzione alla diplomatica generale. b) Diplomatica pontificia ed imperiale. |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Problemi storici altomedievali. Politica italiana a metà del sec. XV. | |
1957-1958 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | Scrittura e miniatura dalla riforma carolina a quella umanistica. a) Diplomatica generale - b) Il documento privato. |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | Gregorio VII: il suo pensiero e la sua attività riformatrice dal 1073 alla sua morte. La città italiana nell'alto medioevo. | |
1958-1959 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | I. L'Italia medievale dal V al VIII secolo. II. Politica di Federico II. | |
1959-1960 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | a) Introduzione alla paleografia latina; b) manoscritti universitari dei secoli XIII-XV: a) Diplomatica generale - b) Il documento privato con particolare riguardo a quello dell'Italia settentrionale. |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | I: Medioevo barbarico. II: La città italiana nell'alto medioevo: a) caratteri generali; b) esame di alcune città in particolare. | |
1960-1961 |
Paleografia e diplomatica Lettere e Filosofia |
Professore ordinario | |
Storia medioevale Lettere e Filosofia |
Professore incaricato | 1) Problemi storici fondamentali da Carlo Magno ai Comuni. (Per la preparazione sono necessari gli appunti e le eventuali dispense). 2) Lineamenti di storia medioevale fino alla metà del sec. XV. (Indicazioni bibliografiche negli appunti o nelle dispense) |
- Un presunto calendario bolognese del Codice Antoniano 27, in Il Santo, a. IV, fasc. IV, Padova, 1932
- Della miniatura padovana dalle origini al principio del sec. XIV, in Bibliografia, vol. XXXV, disp. I, Firenze, 1933
- Le origini della scrittura gotica padovana, vol. XI, Padova, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere dell'Università di Padova, 1933
- Della scrittura padovana nel periodo umanistico, in Nuovo archivio veneto, vol. XV, Venezia, 1934
- Due rarissime monete di Parma e di Piacenza nel Museo Bottacin di Padova, in Rassegna numismatica, a. XXX, n. 3-4, Roma, 1934
- Il più antico codice della biblioteca universitaria di Padova, in Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, t. XCIII, parte II, 1934
- Cultura e scuola calligrafica veronese nei sec. IX-XII, in Nuovo archivio veneto, 1934
- La «Littera Bononiensis». Studio paleografico, in Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, t. XCIII, parte II, Venezia, 1934
- Diploma originale di Federico I del 1157 al Vescovo di Treviso, in Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, t. XCIV, Venezia, 1935
- Un «Mezzo grosso» di Scutari e note sulla zecca di quella città, in Bollettino del Museo civico di Padova, 1935
- Origine e funzione del Capitano del Paisanatico in Istria, in Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, Venezia, 1937
- La «Notozia testium» nel documento privato medioevale italiano, in Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, Venezia, 1937
- Recensione a: V. Lazzarini, Scritti di paleografia e diplomatica, Venezia, Ferrari, 1938, in Nuovo archivio veneto, 1939
- Recensione a: L. Santifaller, Beiträge zur Geschichte des lateinischen Patriarchats von Costantinopel (1204-1261), Weimar, 1938, in Nuovo archivio veneto, 1939
- Note di diplomatica comunale veronese, in Atti dell'Accademia di Padova, Padova, 1941
- L'exemplum nel documento medioevale, in Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, t. XCIII, parte II, 1941-42
- Frammenti di papiri ravennati dei secoli VI e VII, in Atti dell'Accademia di Padova, Padova, Penada, 1942
- Recensione a: R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al mille, Padova, Gregoriana, 1942, in Nuovo archivio veneto, 1942
- Recensione a: E. Franceschini, «Eteriae peregrinatio», Padova, Gregoriana, 1942, in Nuovo archivio veneto, 1942
- Studio sulla formazione della precarolina italiana, Firenze, Sansoni, 1942
- Studio sulla formazione della precarolina italiana, in Scritti di Paleografia e diplomatica in onore di Vincenzo Federici, Firenze, 1945
- Recensione a: P. Collura, Studi paleografici, la precarolina e la carolina a Bobbio, vol. XII die «Fontes Ambrosiani», in Bibliofilia, XLIX, 1947
- Frammenti di un codice in beneventana della fine del sec. IX, Padova, 1949
- Il documento privato veneziano, in Il Formulario, Padova, 1950
- La formazione della scrittura carolina in Italia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, Venezia, Ferrari, 1950
- Introduzione alla paleografia latina, Padova, 1952
- La tecnica e il commercio dei manoscritti universitari nei sec. XIII-XIV, in Nuova rivista storica, XX, fasc. I-II, 1952-53
- Voci: « Paleografia» e «palinsesto», in Enciclopedia Vallardi, 1952-53*
- Guellielmi Cortusii Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in RR.II.SS., vol XII, parte V, 1952-53*
- Formazione della scrittura carolina italiana, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano e di storia del diritto, Verona, sett. 1948, vol. I, Milano, Giuffrè, 1953
- I formulari di un notaio e cancellerie padovano del sec. XV, Padova, 1953
- I beni della chiesa di S. Giustina di Ferrara dalla fine del sec. XIII al principio del XIV, Rovigo, 1954
- Compiti e limiti della Paleografia latina, Padova, 1954
- Note di diplomatica episcopale, in Miscellanea in memoria di A. Gallo, Firenze, Olschki, 1955
- Falsi diplomi reali ed imperiali per S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, 1955
- Falsi diplomi reali ed imperiali per S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia dal secolo VIII al XII, in Bollettino della Società pavese di storia patria, vol. VIII, Pavia, 1956
- Per uno studio sulla redazione del documento veneziano, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1957
- La provenienza del codice Antoniano 27 e del «Chronicon Regum Langobardorum» in esso contenuto, Roma, De Luca, 1957
- Ricordo di un paleografo veneziano: Vittorio Lazzarini, in Il Gazzettino, Venezia, 1957
- Il Codice Antoniano 27 ed il «Chronicon Regum Langobardorum» in esso contenuto, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, vol. I, 1958
- L'«Ignorantia Litterarum» nei documenti veneziani intorno al Mille (note di storia della cultura altomedievale veneziana), Roma, 1958
- Vittorio Lazzarini storico e paleografo (con bibliografia dei suoi scritti, in Bollettino del Museo civico di Padova, 1958
- Recensione a Tjäder J. O., Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, in Athenaeum, vol. XXXV, fasc. I-II, 1958-59*
- Cesare Manaresi paleografo e diplomatista, in Bollettino dell'Archivio paleografico Italiano, vol. IV, 1959
- Notarii sacri Palatii, in Exempla Scripturarum-Acta, I, 1-6, 1959-60*