Lenti, Libero
- Facoltà
 - Giurisprudenza; Scienze Politiche
 - Notizie
 - n. Casalbagliano (AL), 18 febbraio 1906
 
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Socio e vice-tesoriere della Società italiana di sociologia (1941-42; 1944-47/1947-48).
Socio corrispodente della Società italiana di statistica (1941-42).
Socio della Società italiana di demografia e statistica (1941-42).
Socio della Società italiana per il progresso delle scienze (1941-42).
Membro dell'Institut internationale de statistique (1948-49).
Membro della Mount Pelerin Society (1948-49).
Socio dell'International Rotary Club di Milano (1948-49).
Membro del Consiglio direttivo dell'Istituto per gli studi di economia (Ise) (1948-49).
Membro dell'Union internationale pour l'étude scientifique de la population (1949-50).
Vice-presidente del Comitato italiano per lo studio del reddito e della ricchezza (1949-50).
Socio della Società italiana di economia, demografia e statistica (1950-51).
Socio della Società italiana per il progresso delle scienze (1951-52).
Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere (1952-53).
Socio della Società italiana degli economisti (1953-54).
Socio dell'Associazione italiana di scienze politiche e sociali (1953-54).
Membro del Comitato scientifico della Doxa (1953-54).
Membro dell'American Stastical Association (1954-55).
Socio corrispondente della Società di storia dell'arte e archeologia di Alessandria (1954-55).
Presidente dell'Istituto per gli studi di economia (1954-55).
Membro dell'Econometric Society (1956-57).
Presidente dell'Istituto per gli studi di economia (1956-57).
Direttore della rivista: Congiuntura Economica (annuari: 1947-48; 1958-59; 1960-61)
Collaboratore di: Giornale degli economisti (annuario 1947-48)
Collaboratore di: Annali di Economia (annuario 1947-48)
Collaboratore di: Relazioni Internazionali (annuario 1947-48)
Collaboratore di: Lo Stato Moderno (annuario 1947-48)
Collaboratore di: Corriere della Sera (annuari1947-48; 1960-61)
Collaboratore di: Mondo Economico (annuario 1960-61)
Membro del Consiglio superiore di statistica (1955-56).
Membro del Consiglio dell'Istituto nazionale  per lo studio della congiuntura (I.S.C.O.)
Grand'ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (1957-58/1960-61).
Membro della Consulta economica della Camera di Commercio di Milano (annuario 1947-48)
| 1939-1940 | 
                  Professore incaricato
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1940-1941 | 
                  Professore incaricato
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1941-1942 | 
                  Professore straordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1942-1943 | 
                  Professore straordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1944-1947 | 
                  Professore ordinario
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1947-1948 | 
                  Professore ordinario
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1948-1949 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1949-1950 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1950-1951 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1951-1952 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1952-1953 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1953-1954 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1954-1955 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1955-1956 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1956-1957 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1957-1958 | 
                  Professore ordinario
                     Scienze Politiche 
                 | 
              
| 1958-1959 | 
                  Professore ordinario
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1959-1960 | 
                  Professore ordinario
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1960-1961 | 
                  Professore ordinario
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1939-1940 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore incaricato | |
| 1940-1941 | 
                  Demografia Scienze Politiche  | 
                Professore incaricato | Parte I: demografia generale. Parte II: politica demografica. Parte III: politica delle razze. | 
| 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore incaricato | ||
| 1941-1942 | 
                  Demografia Scienze Politiche  | 
                Professore incaricato | |
| 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore straordinario | ||
| 1942-1943 | 
                  Demografia Scienze Politiche  | 
                Professore incaricato | |
| 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore straordinario | ||
| 1944-1947 | 
                  Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | |
| 1947-1948 | 
                  Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | |
| 1948-1949 | 
                  Demografia Scienze Politiche  | 
                Professore incaricato | |
| 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | ||
| 1949-1950 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | |
| 1950-1951 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | |
| 1951-1952 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | |
| 1952-1953 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | |
| 1953-1954 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica. | 
| 1954-1955 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica. | 
| 1955-1956 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica. | 
| 1956-1957 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica e demografica. | 
| 1957-1958 | 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica e demografica. | 
| 1958-1959 | 
                  Economia politica Giurisprudenza  | 
                Professore incaricato | |
| 
                  Statistica Giurisprudenza  | 
                Professore ordinario | ||
| 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza che tiene un corso presso la Facoltà di Scienze politiche | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica e demografica. | |
| 1959-1960 | 
                  Economia politica Giurisprudenza  | 
                Professore incaricato | |
| 
                  Statistica Giurisprudenza  | 
                Professore ordinario | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica e demografica | |
| 
                  Statistica Scienze Politiche  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza che tiene un corso presso la Facoltà di Scienze politiche | Nozioni di metodologia statistica con applicazioni di statistica economica e demografica. | |
| 1960-1961 | 
                  Economia politica Giurisprudenza  | 
                Professore ordinario | 
- L'industria zootecnica italiana. Prospettive di incrementi e miglioramenti, in Annali di economia, vol. IV, n. 1, 1930
 - Una crisi nella crisi? L'argento, in Rivista di politica economica, 1932
 - Alcuni indici delle industrie tessili italiane, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1932
 - Gli indici dei prezzi di borsa in Italia, in La riforma sociale, 1933
 - Sulla velocità dei depositi bancari in Italia, in Rassegna numismatica, 1933
 - Nota sui vincoli al commercio dei cambi, in Rassegna numismatica, 1933
 - Cicli bancari a Milano, dal 1875 al 1933, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1934
 - Annali di statistica economica, Milano, Aracne, 1934
 - Le borse italiane, il mercato monetario e industriale, dal 1919 al 1933, in Barometro economico italiano, 1934
 - Profitti e costi di borsa in Italia dal 1922 al 1932, in Rivista di politica economica, 1934
 - La fecondità legittima della donna italiana secondo l'età e l'ordine di generazione, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1935
 - Guadagnano di più le grandi, le medie o le piccole imprese?, in La riforma sociale, 1935
 - La fecondità legittima secondo l'età delle madri, nelle varie parti d'Italia, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1935
 - Natalità e fecondità legittima in Sardegna, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1936
 - Materie prime e indipendenza economica, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1936
 - Altri dati sulla fecondità legittima in Italia, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1936
 - Natalità e fecondità legittima nell'Italia meridionale, in Questioni meridionali, n. 2, 1936
 - Tavola di sopravvivenza della Società per azione (1931-34), in Rivista di politica economica, 1936
 - La misura della fecondità femminile, in Rendiconti del seminario matematico e fisico di Milano, vol. XI, 1937
 - La fecondità legittima milanese secondo l'età di entrambi i genitori, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1937
 - La concentrazione dei capitali delle società anonime italiane, in Rivista bancaria, 1938
 - Alcuni recenti aspetti della natalità milanese, in Atti della riunione del 12 aprile 1938 - XVI del Comitato di consulenza per gli studi sulla popolazione, Firenze, Cya, 1938
 - Un secolo di vita demografica milanese, in Studi sulle scienze giuridiche e sociali (in onore di Francesco Coletti), vol. XXII, Pavia, 1938
 - Osservazioni sul numero indice della produzione mondiale italiana, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1938
 - I traffici dell'Italia con l'estero nel 1929 e nel 1937, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, 1938
 - Osservazione sulle tavole di fecondità, in Giornale degli economisti e annali di economia, 1939
 - Statistica economica, 1939
 - Sui rapporti di concentrazione spaziale, in Giornale degli economisti e annali di economia, 1939
 - Tavole di sopravvivenza delle società italiane per azioni e del loro capitale (1933-1938), in Supplemento statistico ai Nuovi problemi di politica, storia ed economia, anno V, serie II, n. 2-3-4, Ferrara, 1939
 - Calcolo delle tavole di fecondità matrimoniale in funzione della durata del matrimonio per l'Italia, in base alle esperienze 1931 e 1937, in Atti della IV Riunione della Società italiana di demografia e statistica, 27-28 maggio 1939, Roma, Roma, 1939
 - Gli scambi internazionali dell'Albania, in Giornale degli economisti, 1940
 - L'unità economica europea, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1940
 - Sopraprofitti di congiura e interventi fiscali, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1940
 - Gli scambi internazionali dell'Albania, in Annali di economia, 1940
 - Statistica economica, Milano, Giuffré, 1940
 - Seta, cotone, lana e fibre tessili artificiali, in La situazione economica internazionale, Padova, Cedam, 1940
 - Il nuovo sistema monetario europeo, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1940
 - La sistemazione monetaria europea e il risparmio, in Notiziario economico della Cassa di risparmio delle province lombarde, 1941
 - Fransceco Coletti, in Rivista di storia economica, 1941
 - La vita delle società italiane per azioni, in Rivista bancaria delle assicurazioni e dei servizi tributari, 1941
 - Ricordo di Francesco Coletti, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1941
 - Von Ueberleben der italienischen Aktiengesellschaften und ihres Kapitals (1933-1939), in Allgemeines Statistisches Archiv, Bd. 31, 1942
 - Nuovi mandati sulle relazioni tra saggi di profitto e perdite, dimensione e concentrazione di imprese, in Statistica, 1942
 - Grandi complessi e ricostruzione economica dell'Europa, in Atti del Convegno per lo studio dei problemi economici dell'ordine nuovo, Pisa, 18-23 marzo 1942, 1942-43*
 - Ingegneri, chimici ed architetti alla fine del 1940, in L'Ingegnere, 1942 (febbraio)
 - Primi risultati del censimento italiano della produzione (1937-40), in Rivista bancaria delle assicurazioni e dei servizi tributari, 1943
 - Economia di guerra e ammortamento dei beni strumentali, in L'industria, 1943
 - Statistica economica, Milano, Giuffrè, 1943
 - Ricordo di Carlo Pagni, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1943
 - Risposta al questionario sugli aspetti economici della disoccupazione, in Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sullla disoccupazione, vol. IV, tomoIV, Roma, Camerra dei Deputati, 1943
 - Il reddito nazionale italiano per il 1938, in Statistica, 1944 (gennaio-giugno)
 - Prospettive per la ricostruzione industriale italiana, in L'Industria, 1944 (settembre-ottobre)
 - Appunti sul finanziamento di un "piano" di ricostruzione economica, in Rivista Bancaria, 1945 (gennaio-giugno)
 - La situazione economica mondiale nel 1960, in L'Industria, 1946 (luglio-settembre)
 - Riflessioni sulla politica dell'ARAR, in L'Industria, 1947 (luglio-settembre)
 - Piani di primo aiuto per l'economia italiana, in L'Industria, 1947 (marzo-giugno)
 - Primo commento al Piano Marshall, in Rivista Bancaria, 1947 (ottobre)
 - Come gli statistici alleati stimarono la produzione bellica tedesca, in L'Industria, 1947 (ottobre-novembre)
 - Panorama economico della ricostruzione edilizia, in Edilizia moderna, 1948
 - Evolution des finances italiennes: le livre vert, in Revue de science et de législation financières, 1949
 - Affrontare la crisi, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1949
 - Costo del lavoro e prodotto netto industriale, in L'industria, n. 3, 1950
 - Mutamenti dell'economia europea nel mondo dal 1900 al 1950, 1950
 - Oece malata, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1950
 - La misura della produzione, in L'industria, n. 2, 1950
 - La politica delle materie prime, in Rivista italiana di scienze commerciali, 1950
 - La contabilità nazionale come strumento di politica economica, in Giornale degli economisti, 1951
 - Relazione tra spesa per gli spettacoli e spesa per i consumi finali, in Lo Spettacolo, 1951
 - La contabilità nazionale come strumento di politica economica, in Annali di economia, 1951
 - Structure du revenu national italien, in Bullettin de la Societé belge d'études et d'éxpansion, 1951
 - Luigi Federici, in Rivista di politica economica, 1951
 - Significato economico delle clausole di salvaguardia monetaria, in Rivista dei dott. Commercialisti, 1952
 - L'elasticitità dei consumi tessili, in Atti del Congresso internazionale «Unità del tessile», Venezia, 15-18 dicembre 1952, 1952-53*
 - Vent'anni di commercio estero italiano, in Atti del III Convegno nazionale per il commercio con l'estero, 26-29 maggio 1949, 1952-53*
 - Politica e statistica delle scorte, in Atti della XII Riunione scientifica della Società italiana di statistica, 2-3 febbraio 1952, 1952-53*
 - La struttura del reddito nazionale, in Valori, n. 2, 1953
 - Mezzo secolo di vita economica italiana, in Il Politico, n. 2, 1953
 - La fecondità matrimoniale in Italia dal 1930 al 1950, in Giornale degli economisti, 1953
 - La fecondità matrimoniale in Italia dal 1930 al 1950, in Annali di economia, 1953
 - Recensione de "Il buon governo" di L. Einaudi, in L'industria, n. 3, 1954
 - Il mito dell'oro, in Valori, n. 1, 1954
 - Produttività, speranza nel XX secolo, in L'industria della carta, 1954
 - Italy finance, in The Encyclopaedia Britannica, Londra, 1954
 - Confronti tra distribuzioni per età di popolazioni stazionarie, stabili, reali, in Atti del Congresso mondiale della popolazione, Roma, Settembre 1954, 1954-55*
 - Les échanges internationaux de rayonne et de fibres synthétiques dans le commerce général textil, in Atti del Congresso internazionale dei tessili artificiali e sintetici, Parigi, giugno 1954, 1954-55*
 - Contrazione ed espansione economica negli S. U. A., in Il Politico, 1955
 - Dieci anni di reddito nazionale, in Valori, n. 1, 1955
 - Convergenze e divergenze delle strutture economiche di tipo individualistico e collettivistico, in L'industria, n. 1, 1956
 - Problemi economici d'oggi, Milano, Garzanti, 1956
 - Note sulla pressione tributaria, in L'industria, n. 2, 1956
 - Osservazioni e considerazioni sul reddito nazionale, in Stato sociale, n. 4, 1957
 - L'impresa moderna in una società moderna, Roma, C.I.S.I.S., 1957
 - I casi di Suez, in Pirelli, 1957
 - Considerazioni sulla recessione negli U.S.A. ( e negli altri paesi), in L'Industria della carta, 1958
 - I consumi degli italiani, in Stato Sociale, 1958
 - I consumi degli italiani negli ultimi cento anni, in Rivista di politica economica, 1958
 - Dove va la popolazione italiana?, in Pirelli, 1958
 - Prospettive di sviluppo della popolazione italiana, in L'Industria, 1958
 - Due sistemi economici, due concezioni del reddito nazionale, in L'Industria, 1958
 - Un secolo di progresso economico, in L'Osservatore, 1959
 - I casi della liquidità, in L'industria della carta, 1959
 - Tre settori in due Italie, in Pirelli, 1959
 - Tra i "cinquanta ed i sessanta", in L'Industria della carta, 1960
 - Cronache economiche e politiche di un trentennio, di Luigi Einaudi, in L'Industria, 1960
 - Impressioni d'un viaggio in Giappone, in Realtà Nuova, 1960
 - Microeconomica e macroeconomica, in Studi in onore di Gino Zappa, 1961
 - Sviluppo strutturale ed attività edilizia, in L'Industria del cemento, 1961