Forte, Francesco
- Facoltà
 - Giurisprudenza
 
| 1951-1952 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1952-1953 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1953-1954 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1954-1955 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1955-1956 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1956-1957 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1957-1958 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1958-1959 | 
                  Assistente
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1959-1960 | 
                  Assistente alla Cattedra
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1960-1961 | 
                  Assistente alla Cattedra
                     Giurisprudenza 
                 | 
              
| 1959-1960 | 
                  Diritto finanziario e Scienza delle Finanze Giurisprudenza  | 
                Assistente alla Cattedra dell'Istituto di Finanza presso la Facoltà di Giurisprudenza | |
| 1960-1961 | 
                  Diritto finanziario e Scienza delle Finanze Giurisprudenza  | 
                Assistente alla Cattedra dell'Istituto di Finanza presso la Facoltà di Giurisprudenza | 
- Detraibilità di spese per macchinario nella imposta di R.M., in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, p. II, 1950
 - L'imponibilità degli utili derivanti a Società dall'acquisto di azioni proprie nella imposta di R.M., in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, p. II, 1950
 - Detraibilità di spese per sinistri nella imposta di R.M., in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, p. II, 1950
 - Recenti studi ed orientamenti di teoria e politica finanziaria, in Il Politico, 1950 (maggio)
 - Realtà economica e capacità giuridica tributaria nell'imposizione in R.M. delle Casse Autonome di Previdenza, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, p. II, 1951
 - Sulla natura ed i limiti della esenzione da imposte di consumo concessa ad enti di culto e di religione, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1951
 - Il costo di percezione dei tributi, in Rivista tecnioc-professionale del Corpo della Guardia di Finanza, n° 3, 1952
 - Il problema della progressività con particolare riguardo al sistema tributario italiano, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1952
 - I principi dell'imposizione ed i reali fattori dell'economia tedesca, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1952
 - La causa impositionis, di R. Pomini, in Il Politico, n° 1, 1952
 - Sulla attribuzione della qualità di "tassa" e di "imposta" a pubbliche entrate, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1952
 - La valutazione dell'azienda agricola nelle imposte sui trasferimenti di ricchezza, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1952
 - Recensioni varie, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1952
 - Sul trattamento fiscale di attività illecite ed immorali, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1952
 - Marx e la Scienza economica, di J. Robinson, in Il Politico, n° 1, 1952
 - System des Steuerrecht (Sistema di diritto delle imposte), di Ernst Blumenstein, Milano, Giuffrè, 1953
 - La causa impositionis, di R. Pomini, in Schweizwrisches Archiv für Abgabe Recht, n° 1, 1953
 - Problemi di Politica economica e finanziaria a proposito dell'Industria Meccanica italiana, in Critica Sociale, n° 13-14, 1953
 - Teoria dei Tributi Speciali, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1953
 - Sulla Natura Giuridica dei Tributi per le concessioni governative, in Diritto e Pratica Tributaria, 1953
 - Alcuni problemi fondamentali del diritto tributario nel sistema di E. Blumenstein, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1953
 - Sulla natura giuridica dell'I.G.E. di imposta indiretta sui trasferimenti e sulla ammissibilità del ricorso avverso la decisione della Com. Prov. sulla valutazione dell'imponibile, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1953
 - Die Besteuerung der Gasellschaften in Italien, in Schweizerisches Archiv für Abgaberecht, 22 Bd, Hft 1-2, 1953
 - Risposte al Questionario del 5° Congresso italiano dei Trasporti, in Automobile Club, Milano, 1953
 - Il computo dei benefici stradali e degli oneri fiscali relativi, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1954
 - La natura giuridica e l'oggetto imponibile del tributo comunale sulle insegne, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1954
 - I tributi speciali di utenza stradale, in Automobilismo Industriale, n° 7, 1954
 - Sistema del Diritto delle Imposte, di E. Blumenstein, Milano, Giuffrè, 1954
 - Traitement fiscal des revenues de caractère international selon la doctrine et selon le droit positif italien, in Cahiers de Droit Fiscal International, vol. XXVI, Calogno (?), I.F.A., 1954
 - Il computo dei benefici stradali e degli oneri fiscali relativi, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1954
 - Sulla sistematica giuridica e su alcuni problemi dell'imposta sull'entrata in abbonamento, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, II, 1954
 - Alcune riflessioni di teoria e politica finanziaria a proposito della nuova imposta sulle società di capitali, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1954
 - Il computo dei benefici stradali e degli oneri fiscali relativi, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, III, 1954
 - Alcuni aspetti dell'imposta sul reddito della società nell'esperienza canadese, in Studi Economici, 1955
 - Lineamenti di una teoria dei metodi alternativi di imposizione dei redditi delle società di capitali, in Moneta e Credito, 1955
 - Motor vehicle Taxation as Pricing for Highway Services. Some theoretical notes, in Quaterly Review (Rivista della Banca Nazionale del Lavoro), 1955
 - Alcuni calcoli del carico fiscale sull'automobilismo in Italia nel 1954, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1955
 - Di un recente calcolo del carico fiscale in Italia, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1955
 - Sulla natura economica della accelerazione degli ammortamenti fiscali, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1955
 - Teoria e Politica dell'imposizione degli scambi, Milano, La Goliardica, 1955-56*
 - Note sulla natura economica e sugli effetti delle imposte sul valore aggiunto, in Quaderno XXI dell'Istituto di Scienze Economiche dell'Università degli Studi di Milano, 1955 (giugno)
 - Gli scritti scientifici di Ezio Vanoni, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1956
 - Sulla esenzione dell'imposta generale sulla entrata per i giornali periodici aventi carattere prevalentemente politico, in Diritto e Pratica Tributaria, 1956
 - A quel stade du cycle économique doit-on percevoir l'impot sur le chiffre d'affaires?, in Revue de Scienze Fin., 1956
 - Note sulla nozione di tributo nell'ordinamento finanziario italiano e sul significato dell'art. 23 della Costituzione, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1956
 - Il pensiero di Ezio Vanoni sulla teoria e sulla politica della imposizione degli scambi, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, 1956