Ferri, Carlo Emilio
- Facoltà
- Scienze Politiche
- Notizie
- n. Milano, 8 maggio 1899
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Preside del Circolo filologico milanese (1927-28).
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1925-26).
Già funzionario della Società delle nazioni (1925-26).
Già funzionario del Ministero degli Affari esteri (1925-26).
Membro della Commissione Reale dei procuratori (1926-27; 1927-28).
Consigliere tecnico della Commissione consultiva stupefacenti alla Società delle nazioni (1927-28).
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1936-37).
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (1936-37).
Grand'Ufficiale dell' Ordine della Corona d'Italia (1937-38).
Distintivo di squadrista (1941-42)
Medaglia di bronzo al valor militare (1960-61).
Distintivo onorifico del periodo bellico 1940-43 (1960-61).
Membro del Consiglio di amministrazione dell'Università, rappresentante del collegio dei presidi (1959-60).
| 1925-1926 | Professore incaricato Scienze Politiche | 
| 1926-1927 | Professore incaricato Scienze Politiche | 
| 1927-1928 | Professore incaricato Scienze Politiche | 
| 1928-1929 | Professore incaricato Scienze Politiche | 
| 1932-1933 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1933-1934 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1934-1935 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1935-1936 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1936-1937 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1937-1938 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1938-1939 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1939-1940 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1940-1941 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1941-1942 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1942-1943 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1943-1944 | [---] Scienze Politiche | 
| 1944-1945 | [---] Scienze Politiche | 
| 1950-1951 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1951-1952 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1952-1953 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1953-1954 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1954-1955 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1955-1956 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1956-1957 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1957-1958 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1958-1959 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1959-1960 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1960-1961 | Professore ordinario Scienze Politiche | 
| 1925-1926 | Conferenze sulla Società delle nazioni e sui mandati internazionali Scienze Politiche | Professore incaricato | |
| 1926-1927 | Mandati coloniali e Società delle nazioni Scienze Politiche | Professore incaricato | |
| 1927-1928 | Legislazione sindacale e del lavoro Scienze Politiche | Professore incaricato | |
| 1928-1929 | Legislazione sindacale e del lavoro Scienze Politiche | Professore incaricato | |
| 1932-1933 | Economia corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1933-1934 | Economia corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| Storia delle dottrine economiche Scienze Politiche | Professore incaricato | ||
| 1934-1935 | Economia corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | L'ordinamento corporativo. Elementi costitutivi e presupposti. Le corporazioni e il loro significato. Organi sindacali e corporativi. Loro funzioni economiche. | 
| Storia delle dottrine economiche Scienze Politiche | Professore incaricato | ||
| 1935-1936 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| Politica economica e finanziaria Scienze Politiche | Professore incaricato | ||
| 1936-1937 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1937-1938 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1938-1939 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1939-1940 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1940-1941 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1941-1942 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1942-1943 | Economia politica corporativa Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1950-1951 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1951-1952 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1952-1953 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1953-1954 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1954-1955 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1955-1956 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1956-1957 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1957-1958 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1958-1959 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1959-1960 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | |
| 1960-1961 | Economia politica Scienze Politiche | Professore ordinario | 
- L'oriente mediterraneo e l'Italia, Pavia, R. Università, 1925-26*
- Annuario di politica estera, Pavia, R. Università, 1925-26*
- Lineamenti di una teoria delle élites in economia, Milano, Istituto editoriale scientifico, 1925-26*
- Il pensiero economico del Conte di Cavour, Milano, Treves, 1925-26*
- La Società delle nazioni e l'Italia, Milano, Alpes, 1925-26*
- Melchiorre Gioia economista, Milano, Istituto editoriale scientifico, 1925-26*
- L'evoluzione del diritto internazionale e la politica estera italiana, Pavia, R. Università, 1925-26*
- L'Europa danubiana e l'Italia, in Annuario di politica estera per l'anno 1927, Pavia, 1926
- Annuari di politica estera, 1925, Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia, 1926-27*
- Aspetti economici della vita italiana, Milano, Acquati, 1927
- La teoria dei mandati internazionali, Milano, Bocca, 1927
- Annuario di politica estera, 1926, Pavia, Fusi, 1927-28*
- La concezione energetica della rendita, Pavia, Facoltà di Scienze politiche, 1928
- La tradizione economica e il corporativismo, in Giornale degli economisti, 1930
- Il valore economico della legislazione corporativa, in Diritto del lavoro, Roma, 1930
- Giudizio edonistico e giudizio corporativo, in Annali di economia, Università Bocconi, 1930
- Il corporativismo fascista e l'universalismo tedesco, in Lo Stato, fasc. IV, 1930
- Lo stato e i prezzi del sistema corporativo, in Lo Stato, fasc. IV, 1930
- La corporatività nel sistema della scienza economica, in Annali Università di Macerata, 1931
- Il sepolcro dell'uomo economico, in Lo Stato, fasc. X, 1931
- Lezioni di storia economica, Milano, Guf, 1931
- Monismo e dualismo in economia, in Lo Stato, fasc. I, 1932
- Ottocento e Novecento in economia, in Annuario universitario di Macerata, 1931-32, 1932
- Relazioni economiche coll'estero e politica commerciale nell'ordinamento corporativo, Roma, Tipografia del Senato, 1932
- La dottrina economia del fascismo, in Lo Stato, fasc. X, 1932
- La corporatività, Firenze, Poligrafica Universitaria, 1932
- Corporatività e coscienza corporativa, in Economia, vol. VII, n. IV, 1932-33*
- L'ordinamento corporativo dal punto di vista economico, Padova, Cedam, 1933-34*
- Le tappe economiche del fascismo, in Biblioteca di studi internazionali sul fascismo, Milano, 1935
- La politica corporativa degli scambi con l'Estero, in Le corporazioni fasciste, Milano, Hoepli, 1935
- L'economia corporativa e scambi con l'estero, Istituto nazionale fascista di cultura, 1935-36*
- Annuario di politica estera ano XIII, Milano, Martucci, 1936
- La rimunerazione corporativa integrale, in Economia corporativa, n. 37, 1937
- Costi e prezzi, in Economia nazionale, 1937
- La remunerazione degli operai a base di compartecipazione, in Economia italiana, Roma, 1937
- Di una proposta per una rimunerazione corporativa integrale, Milano, Edizioni Scuola sindacale A. O. Olivetti, 1938
- Il sistema della remunerazione Corporativa integrale, in Serie di economia, vol. 21, n. 5, 1938-39*
- Le remunerazione corporativa integrale (studio sul divenire del salario), Como, Cavalleri, 1939
- La scienza economica e l'autarchia, in Atti del Convegno nazionale studi corporativi autarchici, Milano, 1939
- Esigenze dell'iniziativa e della libertà dell'imprenditore in una economia pianificata, in Atti della Società per il progresso delle scienze, 1942
- Necessità del commercio individuale e funzioni del commercio, in Atti del Convegno di Pisa, 1943
- Beitrag der italienischen Wissenschaft zur Soziologie, 1950
- Il neo vincolismo economico, Milano, Tempo, 1950
- Risarcibilità del danno per mancato matrimonio, in Foro padano, 1950
- Contributo alla teoria della piena occupazione, in Atti del Congresso deli economisti austriaci, Bad Ischl, agosto 1951, 1951-52*
- L'attività artistica e scientifica al giudizio del Consiglio di Stato, in Foro padano, 1952
- Beitrag der italienischen Volkswirtschaftslehre zur Einheit Europas, in Atti del Convegno Economisti Niederoesterreich, Bad Ischl, agosto 1952, 1952-53*
- Aspetti economici del problema dell'Europa, in Atti del Primo Convegno di scienze politiche e sociali, Milano aprile 1952, 1952-53*
- Il lavoro intellettuale nell'Europa federata, in Atti del Convegno internazionale della Camera di commercio di Genova, settembre 1952, 1952-53*
- Disoccupazione e sottoccupazione nel quadro della vita economica italiana, in Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione, vol. IV, tomo 4, Roma, Camera dei deputati, 1953
- Aspetti economico-giuridici della Società per azioni: il controllo giudiziario sull'amministrazione sociale ex art. 2109, Milano, Colombo, 1954
- Comunicazione al Convegno di Studi di economia politica del lavoro, in Atti del Convegno, Roma, Cisl, 1954
- L'Imprenditore nella Comunità del carbone e dell'acciaio, in Atti del Convegno di studio per professori di università, Roma, 1956
- Poteri di mercato e poteri di equilibrio, in Il Politico, anno XXX, n. 3, 1956-57*
- Le caratteristiche del mercato della Ceca, in Atti del Congresso internazionale di studi sulla Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Stresa, 1957
- La qualificazione del mercato comune della Ceca come mercato istituzionale, in Il Politico, fasc. 2, 1957
- Analyse et caractère du marché commun, in Le marché institutionnel, Milano, Giuffrè, 1958