I professori dell’Università di Pavia (1859-1961)
Biscaretti di Ruffia, Paolo
- Alcune osservazioni sul concetto politico e sul concetto giuridico della dittatura, Archivio di Diritto Pubblico, vol. I, fasc. 3, Padova, 1936.
- La proposta nel diritto pubblico, Studi dell'Istituto di Diritto Pubblico della R. Università di Roma, Roma, A.R.E., 1936.
- Capo dello Stato, Diritti politici, Dittatura, Nuovo Digesto Italiano, Torino, 1937.
- Il procedimento di nomina del Capo del Governo, Archivio di Diritto Pubblico, vol. II, fasc. 2, Padova, 1937.
- Contributo alla teoria giuridica della formazione degli Stati, Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Pubblico della R. Università di Roma, Milano, Giuffrè, 1938.
- Il Diritto costituzionale dell'Impero Germanico nei primi cinque anni di regime nazional-socialista, Archivio di Diritto Pubblico, vol. III, fasc. 1, Padova, 1938.
- Lo statuto del P.N.F. dell'anno XVI, Archivio di Diritto Pubblico, vol. III, fasc. 3, Padova, 1938.
- La qualificazione giuridica della forma di governo dell'Italia, Rivista di Diritto Pubblico, Tivoli, 1939.
- Le norme della correttezza costituzionale, Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Pubblico della R. Università di Roma, Milano, Giuffrè, 1939.
- Nazione, Nuovo Digesto Italiano, Torino, 1939.
- Stato (Storia del Diritto), Nuovo Digesto Italiano, Torino, 1939.
- Sull'esistenza di unioni non internazionali fra Stati diverse dagli Stati di Stati, Scritti in onore di Santi Romano, Padova, 1939.
- Irlanda: l'evoluzione costituzionale dello Stato libero, Stato e Diritto, Roma, 1940.
- Le attribuzioni del Gran Consiglio del Fascismo, Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Pubblico della R. Università di Roma, Milano, Giuffrè, 1940.
- Rassegna di diritto costituzionale: l'esposizione dommatica del diritto costituzionale nella recente letteratura germanica, inglese, nordamericana e francese (1930-1940), Jus, Milano, 1940.
- Rilievi su una legge delegata in materia di organizzazione delle amministrazioni dello Stato, Giurisprudenza Italiana, Torino, 1940.
- La natura giuridica e l'impugnabilità dinanzi al Consiglio di Stato dei provvedimenti del Capo del Governo diretti a risolvere i conflitti di competenza fra i Ministri, Bollettino bibliografico e rassegna sistematica di giurisprudenza della R. Università di Firenze, Padova, 1941.
- Le attribuzioni del Gran Consiglio del Fascismo secondo la dottrina e la prassi più recente, Archivio Giuridico, Modena, 1941.
- Rassegna di diritto costituzionale: l'esposizione dommatica del diritto costituzionale nella recente letteratura italiana (1930-1940), Jus, Milano, 1941.
- Il "partito unico" negli ordinamenti costituzionali della nuova Europa, Jus, Milano, 1942.
- Il "Tenno" nella più recente evoluzione del diritto costituzionale nipponico, Stato e Diritto, Roma, 1942.
- L'ordinamento costituzionale dell'Impero Nipponico, Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Pubblico della R. Università di Roma, Milano, Giuffrè, 1942.
- Il valore giuridico per l'ordinamento dello Stato italiano delle norme e degli atti emanati dal governo della c.d. "Repubblica Sociale Italiana", Giurisprudenza Italiana, IV, 1946.
- La costituzione dell'Irlanda (Eire), Testi e Documenti costituzionali (Collana edita a cura del Ministero per la Costituente), Firenze, Sansoni, 1946.
- La costituzione dell'Unione Sudafricana, Testi e Documenti costituzionali (Collana edita a cura del Ministero per la Costituente), Firenze, Sansoni, 1946.
- Lo Stato democratico moderno nella dottrina e nella legislazione costituzionale, Milano, Giuffrè, 1946.
- Rilievi sulla natura giuridica e sui limiti ed effetti dei poteri esercitati in Italia dal Governo Militare Alleato, Giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione - Sezioni Civili, Roma, a cura dell'Istituto Italiano di Studi Legislativi, 1946 (I° semestre).
- Cronaca costituzionale straniera: II (1946), Rivista di Diritto Pubblico, 1947.
- Lo Stato democratico e la sua antitesi contemporanea: lo Stato autoritario, Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Catania (1946-47), Napoli, 1947.
- Su alcune recenti procedure e tendenze contrarie al principio dell'irresponsabilità politica parlamentare, Rassegna di Diritto Pubblico, 1947.
- Cronaca costituzionale straniera: III (1947), Rivista di Diritto Pubblico, 1948.
- L'India Britannica: 1600-1947, Comunità Internazionale, 1948.
- Santi Romano e la sua opera scientifica, Il Diritto Ecclesiastico, 1948.
- Diritto costituzionale: lo Stato democratico moderno, Napoli, Jovene, 1949.
- Il "Commonwealth Britannico" (da: "Imperi Coloniali" a "Unioni di Stati"), Annali di Diritto Internazionale, I, vol. VIII, 1949.
- Sui limiti della "revisione costituzionale", Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Catania (1948-49), Napoli, 1949.
- Cronaca costituzionale straniera: I (1944-45-46), Rivista di Diritto Pubblico, vol. 1944-46, 1949-50*.
- Diritto costituzionale: lo Stato democratico moderno, Napoli, Jovene, 1950.
- I partiti politici nell'ordinamento costituzionale, Il Politico (N.S. degli Annali delle Scienze Politiche di Pavia), n° 1, 1950.
- L'Unione francese (da Imperi coloniali a unioni di Stati), Annali di Diritto Internazionale, vol. VIII, 1950.
- Sull'efficacia abrogante delle norme della Costituzione italiana, Foro Padano, IV, 1950.
- Evoluzione della dottrina giuridica costituzionale nella recente letteratura francese, nordamericana, inglese e tedesca (1940-1950), Jus, fasc. I, 1951.
- Il "Commonwealth Britannico" (da: "Imperi Coloniali" a "Unioni di Stati"), Milano, a cura dell'I.S.P.I., 1951.
- Le Costituzioni dei nuovi Länder germanici: 1946-1950, Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, Roma, 1951.
- Tendenze costituzionali contemporanee: Inghilterra, Rivista trimestrale di diritto pubblico, fasc. I, 1951.
- Die Entwicklung des neuen italienischen öffentlichen Rechts vom Juli 1943 bis 31 März 1951, Deutsches Verwaltungsblatt, 1951 (1 settembre).
- L'Unione francese (da Imperi coloniali a unioni di Stati), Milano, a cura dell'I.S.P.I., 1952.
- Nazionalsocialismo, Enciclopedia Cattolica, voll. VIII-IX, Città del Vaticano, 1952.
- Pangermanesimo, Enciclopedia Cattolica, voll. VIII-IX, Città del Vaticano, 1952.
- Parlamento (negli Stati Moderni), Enciclopedia Cattolica, voll. VIII-IX, Città del Vaticano, 1952.
- Poteri pubblici, Enciclopedia Cattolica, voll. VIII-IX, Città del Vaticano, 1952.
- Sull'agganciamento ad altri ordinamenti giuridici di taluni "limiti" della "revisione costituzionale", Scritti in memoria di L. Rossi, Milano, Giuffrè, 1952.
- Tendenze costituzionali contemporanee: Stati Uniti, Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1952.
- Diritto costituzionale, Napoli, Jovene, 1953.
- Le tre "forme di Stato" dell'età contemporanea, Il Politico, 1953.
- Recensioni ad opere di: Peaslee, Mirkine-Guetzevitch e G. Treves, Rivista trimestrale di diritto pubblico, n° 2, 1953.
- Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Il Politico, n° 2, 1953.
- Sull'ammissione della donna negli albi dei giudici popolari delle Corti d'Assise, Temi, 1953.
- Diritto costituzionale, Napoli, Jovene, 1954.
- La monarchia nello Stato moderno, Il Politico, n° 3, 1954.
- Le Regioni, in Italia, nel 1954: considerazioni di un costituzionalista, Scritti giuridici per il Centenario della Casa Editrice Jovene, Napoli, Jovene, 1954.
- Recensioni ad opere di: T.E. May, G. Campion, Rivista trimestrale di diritto pubblico, n° 2, 1954.
- Recenti studi sul diritto costituzionale nordamericano, Il Politico, n° 2, 1954.
- Rilievi sulla "responsabilità indiretta" della Pubblica Amministrazione secondo l'art. 28 della Costituzione, Temi, n° 1, 1954.
- Il problema della "giurisdizione costituzionale" e la sua recente soluzione in Italia, Scritti in memoria di Vittorio Emanuele Orlando, Padova, CEDAM, 1955.
- La solucion italiana del problema de la "jurisdicion constitucional", Revista de Estudios Politicos, n° 84, Madrid, 1955.
- Lineamenti attuali del diritto costituzionale in Europa, Rivista trimestrale di diritto pubblico, n° 1, 1955.
- Recenti studi di diritto costituzionale italiano e comparato, Il Politico, n° 1, 1955.
- Recenti studi sull'ordinamento giuridico-costituzionale sovietico, Il Politico, n° 3, 1955.
- Diritto costituzionale, Napoli, Jovene, 1956.
- Diritto costituzionale e scienza politica (a proposito di un recente manuale di M. Duverger), Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1956.
- Eléments de droit constitutionnel comparé européen, Turin, Editions de l'Institut Universitaire d'Etudes Européennes, 1956.
- Il prinicipio della divisione dei poteri ed il suo netto disconoscimento negli ordinamenti costituzionali dello Stato sovietico, Studi in onore di G.M. De Francesco, Milano, Giuffrè, 1956.
- Lineamenti generali dell'ordinamento costituzionale sovietico: dottrina, legislazione, prassi, Milano, Giuffrè, 1956.
- Recenti saggi di diritto costituzionale straniero e di scienze politiche, Il Politico, 1956.
- Il costituzionalismo italiano alla metà del XIX secolo, El Constitucionalismo a mediados del siglo XIX (raccolta), vol. II, a cura dell'Univ. Nacional Autonoma de México, 1957.
- La democrazia nella sociologia politica di G. Burdeau, Il Politico, n° 1, 1957.
- Alto Commissario, Enciclopedia del Diritto, vol. II, Milano, Giuffrè, 1958.
- Costituzioni del passato recente e recentissimo, Il Politico, n° 4, 1958.
- Die Tätigkeit des italienischen Verfassungsgerichtshofes wärend der ersten zwei Jahre seines Bestehens, Schweizerischen Juristen-Zeitung, n° 21, 1958.
- Diritto costituzionale, Napoli, Jovene, 1958.
- I primi due anni di funzionamento della Corte costituzionale italiana, Il Politico, n° 2, 1958.
- La Costituzione italiana nel primo decennio della sua entrata in vigore, Il Politico, n° 1, 1958.
- La Pubblica Amministrazione e l'ordinamento politico-costituzionale, Problemi della Pubblica Amministrazione (volume), Bologna, a cura della Scuola di perfezionamento in Scienze Amministrative dell'Università di Bologna, 1958.
- Sanzione, assenso e veto del Capo dello Stato nella formazione della legge negli ordinamenti costituzionali moderni, Rivista trimestrale di diritto pubblico, n° 2, 1958.
- Camera dei Deputati, Enciclopedia del Diritto, Milano, Giuffrè, 1959.
- La sentenza d'appello assolutoria del Vescovo di Prato, Rivista italiana di diritto e procedura penale, n° 1, 1959.
- Capo dello Stato, Nuovissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1959-60.
- Commonwealth (Britannico), Nuovissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1959-60.
- Consiglio dei Ministri, Nuovissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1959-60.
- Diritti di libertà, Nuovissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1959-60.
- Diritti e doveri dei cittadini, Nuovissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1959-60.
- Diritti politici, Nuovissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1959-60.
- Diritti sociali, Nuovissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1959-60.
- Carte Costituzionali, Enciclopedia del Diritto, Milano, Giuffrè, 1960.
- Governo, Presidente della Repubblica e Consiglio dei Ministri, Foro Padano, 1960.
- Le strutture organizzative e funzionali degli "Stati socialisti" dell'Europa centro-orientale, Studi in onore di G. Zanobini, Milano, Giuffrè, 1960.
torna su 