I professori dell’Università di Pavia (1859-1961)
Stolfi, Giuseppe
- La successione dei non concepiti, Rivista di Diritto civile, 1924.
- La donazione ai non concepiti, Giurisprudenza Italiana, 1925.
- Culpa pro impleta condicione est, Rivista di Diritto civile, 1926.
- La conclusione dei contratti per persona da dichiarare, Rivista di Diritto civile, 1926.
- Patto commissorio ed ipoteca, Foro Italiano, 1926.
- Se l'espropriazione per debito d'imposta liberi il fondo dalle servitù, Rivista di Diritto processuale civile, 1926.
- La capacità del rappresentante, Annali della R. Università di Macerata, 1927.
- La promessa del fatto del terzo, Rivista di Diritto commerciale, 1927.
- Se sia ammissibile il sequestro giudiziario delle somme dovute al proprio debitore, Rivista di Diritto commerciale, 1927.
- Una pregiudiziale mancata, Temi Emiliana, 1927.
- La trascrizione della domanda di rivendica, Rivista di Diritto processuale civile, 1928.
- Se la promessa di vendita immobiliare si possa rescindere per lesione enorme, Giurisprudenza Italiana, 1928.
- La successione dei non concepiti, Annali della R. Università di Macerata, 1930.
- Il diritto di accrescimento nel legato di vitalizio, Napoli, 1931.
- La transazione, Napoli, 1931.
- Relazione della Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Cagliari sul progetto del 1° libro del codice civile, Cagliari, 1932.
- Sugli artt. 881, 901 e 902 c. c., Foro Italiano, 1932.
- Natura giuridica del negozio di accertamento, Rivista di Diritto processuale civile, 1933.
- L'apparenza del diritto, Modena, 1934.
- Questioni sull'art. 1951 c. c., Assicurazioni, 1934.
- Istituzione mancata di non concepiti, Temi Emiliana, 1935.
- Simulazione e conflitto fra terzi acquirenti, Rivista di Diritto civile, 1935.
- Sull'art. 2010 c.c., Rivista di Diritto commerciale, 1935.
- Sull'atto di opposizione ai pagamenti, Rivista di Diritto civile, 1935.
- Il regio D. L. 7 gennaio 1926, n° 12 e il contratto per persona da nominare, Rivista di Diritto commerciale, 1936.
- Sulla ratifica della compravendita immobiliare conchiusa dal rappresentante senza potere, Rivista di Diritto commerciale, 1936.
- In tema di costruzioni elevate con denaro dotale su un suolo parafernale, Foro Italiano, 1937.
- In tema di fideiussione stipulata a garanzia di un'obbligazione prescritta, Foro Italiano, 1937.
- In tema di formazione dei negozi solenni, Foro Italiano, 1937.
- In tema di interessi moratori: se essi siano dovuti in base al tasso convenzionale o a quello legale, Foro Italiano, 1937.
- In tema di opponibilità delle vendite immobiliari non trascritte alla massa fallimentare, Foro Italiano, 1937.
- In tema di preferenza dei creditori separatisti sui non separatisti, Foro Italiano, 1937.
- In tema di ratifica della compravendita immobiliare conchiusa dal falsus procurator, Foro Italiano, 1937.
- In tema di reimpiego di denaro proveniente dalla vendita di cosa dotale, Foro Italiano, 1937.
- In tema di società apparenti, Foro Italiano, 1937.
- In tema di tassa di registro dovuta per un contratto conchiuso per persona da nominare, Foro Italiano, 1937.
- La riforma del diritto ereditario, Foro Italiano, 1937.
- In tema di azione per lesione di legittima in relazione a un testamento confermato o eseguito volontariamente, Foro Italiano, 1938.
- In tema d'impugnazione dell'atto compiuto nell'interesse di un incapace da un curatore speciale irregolarmente nominato, Foro Italiano, 1938.
- In tema di rappresentanza senza potere, Foro Italiano, 1938.
- In tema di retroattività reale dell'azione di riduzione, Foro Italiano, 1938.
- Relazione del progetto di riforma del II libro del codice civile, Studi nelle Scienze giuridiche e sociali della R. Università di Pavia, vol. XXIII, 1938.
- Se lo stipulante pro amico eligendo sia condebitore solidale della tassa di registro, Rivista di Diritto finanziario, 1938.
- Sulla tassa di registro dovuta per la vendita dell'area e dell'edificio costruitovi da un terzo, Rivista di Diritto finanziario, 1939.
- Sulla c.d. inderogabilità delle tariffe ferroviarie, Rivista di Diritto commerciale, 1940.
- Sulla collazione del denaro donato per l'acquisto di un immobile, Giur. compl. Cass., vol. 21, 1944-47*.
- Sulla inammissibilità della convalida del testamento falso, Giur. compl. Cass., vol. 21, 1944-47*.
- Sulla invalidità del pactum de retrovendendo conchiuso dal debitore espropriato, Foro Italiano, 1946.
- Sulla pretesa incostituzionalità dell'art. 4 del d.l. 13 giugno 1940, n° 901, Foro Italiano, 1946.
- Sull'art. 591 n° 3 cod. civ., Temi, 1946.
- In tema di incapacità naturale del testatore, Foro Italiano, I, 1947.
- La teoria del negozio giuridico, Padova, 1947.
- Appunti sulla c.d. successione del debito, Rivista di diritto e procedura civile, 1948.
- Il negozio giuridico è un atto di volontà, Giurisprudenza Italiana, 1948.
- In tema di dichiarazione di paternità del figlio che risulti legittimo altrui, Foro Italiano, 1948.
- In tema di irrevocabilità dell'istituzione di erede mediante atti di alienazione tra vivi compiuti dal testatore, Foro Italiano, 1948.
- In tema d'inapplicabilità dell'art. 534 al n° 2 cod. civ. alle alienazioni consentite dall'erede vero, Foro Italiano, 1948.
- In tema di poteri del gestore d'affari, Foro Italiano, 1948.
- In tema di valutazione dei beni da conferire, Foro Italiano, 1948.
- L'art. 742 cod. civ. e la vendita dei beni dei minori, Giurisprudenza Italiana, 1948.
- Sopra un caso di modificazione della domanda in corso di giudizio, Giurisprudenza Italiana, 1948.
- Concetto dell'erede, Giurisprudenza Italiana, IV, 1949.
- Note sul concetto di successione, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1949.
- Sulla forma del mandato senza rappresentanza, Temi, 1949.
- Sull'art. 155 del Codice civile, Foro Italiano, IV, 1949.
- Sul lascito dell'usufrutto universale, Foro Padano, III, 1949.
- In tema di adempimento spontaneo della fiducia testamentaria, Giurisprudenza Italiana, I, 1, n° 8, 1950.
- In tema di applicazione analogica dell'art. 1147, III al., c.c., Foro Italiano, I, n° IX-X, 1950.
- In tema di donazione remuneratoria compiuta per servizi non mai resi, Foro Italiano, I, n° XI-XII, 1950.
- In tema di responsabilità del notaio che autentichi la firma apposta dal falsus procurator alla girata di un titolo nominativo, Foro Padano, I, 1950.
- Sulla intangibilità della cosa giudicata, Temi, n° 2, 1950.
- Ancora sull'art. 742 cod. proc. civ., Giurisprudenza Italiana, I, 2, 1951.
- In tema di grave difficoltà a sottoscrivere il testamento pubblico, Foro Italiano, I, 1951.
- In tema di inapplicabilità dell'art. 564 cod. civ. all'azione dichiarativa della simulazione, Foro Italiano, I, 1951.
- In tema di interpretazione restrittiva dell'art. 1189 cod. civ., Foro Italiano, I, 1951.
- In tema di trascrizione del patto di non alienare, Foro Italiano, I, 1951.
- Scrittura con data certa e costituzione di pegno, Banca, borsa, etc., II, 1951.
- Sulla pretesa confessione del testatore circa l'autografia della scheda, Foro Italiano, I, 1951.
- Sull'art. 2045 del codice civile, Foro Italiano, IV, 1951.
- Su un preteso legato di annualità successive, Foro padano, I, 1951.
- In tema di lasciti al legittimario, Foro Italiano, I, n° 11-12, 1953.
- In tema di responsabilità del depositario, Foro Italiano, I, n° 1-2, 1953.
- In tema di vendita delle cose donate ai nascituri non concepiti, Foro Italiano, I, n° 3-4, 1953.
- Sulla trascrizione della rinunzia all'eredità, Foro Padano, IIII, n° 1, 1953.
- Sul mandato a pagare assegni bancari, Banca, Borsa e Titoli di Credito, II, n° 3, 1953.
- Trapasso di quota sociale e imposta di trascrizione, Rivista di Diritto commerciale, II, 1953.
- Appunti in tema di dissenso, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1954.
- In tema di forma della rinunzia al legato di immobili, Foro Italiano, 1954.
- In tema di opponibilità della simulazione relativa al prezzo della cosa venduta dal fallito, Foro Italiano, 1954.
- In tema di responsabilità precontrattuale, Foro Italiano, 1954.
- Sugli artt. 320 e 1398 c.c., Foro Padano, 1954.
- Sulla pretesa di esigere l'imposta di trascrizione in caso di trapasso di quota sociale, Foro Padano, 1954.
- Sulla responsabilità del terzo contraente che abbia colluso col rappresentante, Rivista di Diritto commerciale, 1954.
- Una questione sull'art. 670 c.p.c., Banca, Borsa e Titoli di Credito, 1954.
- Ancora sulla imposta di trascrizione riguardo al trapasso di quota sociale, Banca, Borsa e Titoli di Credito, II, 1956.
- Appunti sul riscatto dell'usufrutto, Foro Padano, I, 1956.
- In tema di gestione di affari, Foro Italiano, I, 1956.
- In tema di inapplicabilità dell'art. 1153 al contratto concluso dal falsus procurator, Foro Italiano, I, 1956.
- In tema di acquisto delle cose alienate dal vettore, Foro Italiano, I, 1957.
- In tema di esercizio della azione di nullità della vendita di cosa dotale, Foro Italiano, I, 1957.
- La promessa di vendita a patto commissorio, Foro Padano, I, 1957.
torna su 