Bellìo, Vittore
- Facoltà
 - Lettere e Filosofia
 - Alias
 - Bellio, Vittore
 - Notizie
 - n. Vicenza (VC), 31 agosto 1847 - m. 1909
Cfr. necrologio nell'annuario 1909-10, a firma di Egidio Gorra 
Distinzioni scientifiche, onorificenze, cariche pubbliche e accademiche
Socio corrispondente dell'Istituto veneto (1904-05).
Socio corrispondente della R. Accademia di scienze di Torino (1909-10).
Ordine della Corona d'Italia (1893-94).
Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro (1896-97).
Ufficiale dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro (1909-10).
Membro della Giunta di vigilanza per la Biblioteca (1890-91).
Membro del consiglio amministrativo del Consorzio Universitario, delegato del Comune di Pavia (1893-94/1897-98).
Membro del consiglio d'amministrazione del R. Collegio Ghislieri, rappresentante dell'Università di Pavia  (1893-94/1896-97).
| 1885-1886 | 
                  Professore straordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1886-1887 | 
                  Professore straordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1887-1888 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1888-1889 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1889-1890 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1890-1891 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1891-1892 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1892-1893 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1893-1894 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1894-1895 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1895-1896 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1896-1897 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1897-1898 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1898-1899 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1899-1900 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1900-1901 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1901-1902 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1902-1903 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1903-1904 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1904-1905 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1905-1906 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1906-1907 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1907-1908 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1908-1909 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1909-1910 | 
                  Professore ordinario
                     Lettere e Filosofia 
                 | 
              
| 1885-1886 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore straordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1886-1887 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore straordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1887-1888 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1888-1889 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore straordinario | |
| 
                  Geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1889-1890 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1890-1891 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | Della Morfologia orizzontale e verticale, della climatologia dell'Europa e dei rapporti necessari fra loro e colle leggi generali fisiche del globo. | 
| 
                  Storia della scoperta d'America Lettere e Filosofia  | 
                Insegnante ufficiale di corsi liberi con effetti legali | ||
| 
                  Conferenze di geografia e cartografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1891-1892 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1892-1893 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1893-1894 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Storia antica Lettere e Filosofia  | 
                Incaricato ufficialmente | ||
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Storia antica Scuola di Magistero  | 
                |||
| 1894-1895 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1895-1896 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1896-1897 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1897-1898 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1898-1899 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Storia moderna Lettere e Filosofia  | 
                |||
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 1899-1900 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Storia moderna Lettere e Filosofia  | 
                |||
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso di complemento presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1900-1901 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso di complemento presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1901-1902 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso di complemento presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1902-1903 | 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | |
| 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | ||
| 1903-1904 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso libero con effetti legali presso lla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1904-1905 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso libero con effetti legali presso lla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1905-1906 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | |
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso libero con effetti legali presso lla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1906-1907 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | Orografia d'Italia. Idrografia marittima in generale. | 
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso libero con effetti legali presso lla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1907-1908 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | Meteorologia in rapporto colla geografia. Idrografia d'Italia. | 
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso libero con effetti legali presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1908-1909 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | I. La distribuzione dei vegetali che interessano la Geografia sulla superficie della terra. II. Il clima dell'Italia. | 
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso libero con effetti legali presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | ||
| 1909-1910 | 
                  Geografia Lettere e Filosofia  | 
                Professore ordinario | Descrizione della superficie dell'Europa sotto il punto di vista fisico e morfologico. | 
| 
                  Conferenze di geografia Scuola di Magistero  | 
                Docente | ||
| 
                  Geografia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  | 
                Professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia e Lettere che tiene un corso presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | 
- La geografia e la Mingrelia secondo il P. Castelli missionario del Sec. XVII, in Atti della Società geografica italiana, 1885-86*
 - Sulla orientazione della Costa settentrionale della Sicilia nelle carte geografiche del Medio Evo, in Atti della Società siciliana di storia patria, 1885-86*
 - Sull'etnografia della Mesopotamia, in Atti dell'Accademia Olimpica di Vicenza, 1885-86*
 - I nomi delle isole fra la Sicilia e l'Africa, in Atti della Società siciliana di storia patria, 1885-86*
 - Il Periplo della Sicilia nelle carte geografiche ms. del Veneto, in Atti della Società siciliana di storia patria, 1885-86*
 - Carta geografica della Gallia per il «Caesar de Bello Gallico» del Prof. Ramorino, Torino, Loescher, 1885-86*
 - Illustrazione di manoscritti geografici della Biblioteca Comunale. di Palermo, in Atti della Società siciliana di storia patria, 1885-86*
 - Illustrazione di Carte geografiche ms. del Museo di Vicenza, in Atti dell'Accademia Olimpica di Vicenza, 1885-86*
 - Geografia fisica ed etnografia dell'Asia Minore, Vicenza, Paroni, 1885-86*
 - Conferenza sulla geografia del Medio Evo, Palermo, Tipografia del Momento, 1885-86*
 - Il Turchestan, in Atti della Società siciliana di storia patria, 1885-86*
 - Rapporto fra l'Etnografia antica dell'talia e la sua produttività artistica, in Società geografica italiana, 1886-87*
 - Il mare, Milano, Hoepli, 1886-87*
 - Conferenza tenuta in Firenze sulla fisica possibilità di colonizzare l'Abissinia, in Bollettino della Società africana d'Italia, 1887
 - Illustrazione di una carta nautica fatta in Messina 1553, conservata nella Biblioteca Universitaria di Pavia, in Archivio storico (siciliano), 1887
 - Proposte sull'insegnamento di geografia, in Bollettino della Società geografica italiana, 1888
 - Opio, in Bollettino della Società africana d'Italia, 1889-90*
 - Nota su alcuni testi di geografia storica, in Bollettino della società geografica italiana, 1889-90*
 - Geografia generale dell'Asia. Vol. VI della Terra di Marinelli, Milano, Vallardi, 1889-90*
 - Geografia e geologia dell'Africa, Milano, Hoepli, 1889-90*
 - Il Mahadi, in Bollettino della Società africana d'Italia, 1889-90*
 - Geografia elementare, Milano, Hoepli, 1891
 - Geografia elementare, Milano, Hoepli, 1892
 - Cartografia, in Pubblicazione della R. Commissione per gli studi colombiani, Roma, Tip. del Senato, 1892
 - Cristoforo Colombo, Milano, Hoepli, 1892
 - Cristoforo Colombo come uomo del Rinascimento, Pavia, Succ. Bizzoni, 1893-94*
 - Relazione sull'insegnamento della Geografia nelle Scuole Italiane, in Atti del IV Congresso geografico (Milano), sezione didattica, 1901-02*
 - Relazione su un contributo ad un dizionario di geografia storica, in Atti del IV Congresso geografico (Milano), sezione storica, 1901-02*
 - Un'anticadescrizione della Lombardia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, fasc. I, 1901-02*
 - Cartina idrografica dell'alta Italia nell'Evo antico, in Atti della Commissione per lo studio della navigazione interna nella Valle del Po, 1903-04*
 - Le geografia nelle scuole di Magistero, in Rivista geografica italiana, 1903-04*
 - Un disegno geografico di Donato d'Angelo detto il Bramante, in Bollettino della Società geografica italiana, 1903-04*
 - Le cognizioni geografiche di G. Villani. Parte I. Il lessico, in Società geografica italiana, 1903-04*
 - Traduzione dell'opera del Dr. Carlo Wuele - Die Erforschung der Erdoberfläche - con note, in Weltall und Menschheit, Milano, Dott. Francesco Vallardi, 1904-05*
 - L'arcipelago pisano e le coste della Toscana nelle carte geografiche del Medio Evo, Roma, Società geografica italiana, 1904-05*
 - L'arcipelago e il lido Toscano nelle carte geografiche medioevali, Società geografica italiana, 1906-07*
 - Le cognizioni geografiche di Giovanni Villani, Società geografica italiana, 1906-07*
 - Relazione al VI Congresso Geografico sul tema: «Per un dizionario geografico dell'Italia nel Medio Evo», Venezia, C. Ferrari, 1907
 - Alcune osservazioni sulla cartografia medioevale del Mar Baltico, in Rivista geografica italiana, Firenze, Ricci, 1907
 - Limnologia medioevale della regione dei Colli Berici, in Volume pubblicato per il 50° anniversario di insegnamento del prof. G. Della Vedova, Firenze, Tip. Ricci, 1908-09*