I professori dell’Università di Pavia (1859-1961)
Barzellotti, Giacomo
- Delle dottrine filosofiche nei libri di Cicerone, Firenze, Barbera, 1867.
- Dell'animo di Michelangelo Buonarroti, Firenze, Barbera, 1869.
- La Morale nella filosofia positiva, Firenze, Tipografia Cellini, 1871.
- Le principali forme del problema della libertà morale nella storia della filosofia. Saggio storico, Filosofia delle scuole italiane, 1874-75.
- La Letteratura e la Rivoluzione in Italia avanti e dopo gli anni 1848-49, Firenze, Le Monnier, 1875.
- La critica e la Metafisica dopo il Kant in Germania. Saggio storico, Roma, 1876-77.
- The Ethics of Positivism a critical study, New Jorck, Charles P. Somerby, 1878.
- La filosofia in Italia, Mind, 1879, 1879.
- La nuova scuola del Kant e la filosofia scientifica contemporanea in Germania, Nuova Antologia, 1880.
- Della giovinezza e della prima educazione di Arturo Schopenhauer. Saggio, Nuova Antologia, 1881.
- La Basilica di S. Pietro e il Papato dopo il Concilio di Trento, Nuova Antologia, 1882.
- Le condizioni presenti della Filosofia e il problema della morale, Rivista di filosofia scientifica, 1882.
- L'idealismo di Arturo Schopenhauer e la sua dottrina della percezione, Filosofia delle scuole italiane, Roma, Salviucci, 1882.
- David Lazzaretti detto il Santo, Rassegna settimanale, 1882-83*.
- Emanuele Kant e la sua dottrina dell'esperienza, Rassegna settimanale, 1882-83*.
- Il pessimismo dello Schopenhauer, Rassegna settimanale, 1882-83*.
- Il razionalismo nella storia della filosofia moderna sino a Leibnitz, Rassegna settimanale, 1882-83*.
- La prima autobiografia, Rassegna settimanale, 1882-83*.
- La Tentazione di S. Antonio, di Domenico Morelli, Rassegna settimanale, 1882-83*.
- Le Basi della morale, di Herbert Spencer, Rassegna settimanale, 1882-83*.
- Le origini della filosofia dello Schopenhauer, Rassegna settimanale, 1882-83*.
torna su 