I professori dell’Università di Pavia (1859-1961)
Barassi, Ludovico
- Contributo alla teoria della responsabilità per fatto non proprio, in special modo a mezzo di animali, Rivista Italiana per le Scienze giuridiche, 1898.
- Di una interpretazione dell'art. 1168 del Codice Civile, Monitore dei Tribunali, 1898.
- Sul progetto di riforma del diritto successorio nel Belgio, Monitore dei Tribunali, 1898.
- Teoria della ratifica del contratto annullabile, Milano, Hoepli, 1898.
- Della responsabilità per danni, Rivista Italiana per le Scienze giuridiche, 1899.
- Il diritto di accrescimento nel legato di uso e di abitazione, Foro Italiano, I, fasc. XI, 1899.
- La tutela delle opere d'arte, Monitore dei Tribunali, 1899.
- Natura giuridica dei regolamenti preventivi per gli infortuni sul lavoro, Rivista degli infortuni sul lavoro, 1899.
- Sull'obbligo dell'operaio ferito a sottostare ad una operazione, Rivista degli infortuni sul lavoro, 1899.
- Ancora sulla natura del contratto di trasporto commerciale, Il Diritto Commerciale, fasc. IV, 1900.
- La responsabilità dell'operaio secondo la legge degli infortuni sul lavoro, Rivista degli infortuni sul lavoro, 1900.
- Sulla responsabilità per l'inadempimento delle obbligazioni, Archivio Giuridico, 1900.
- Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, Milano, Società Editrice Libraria, 1901.
- La promessa di ricompensa al pubblico nel diritto privato, Archivio Giuridico, 1901.
- Le coalizioni industriali e il diritto positivo, Foro Italiano, I, fasc. IX, 1901.
- L'art. 2077 Codice civile e la pretesa natura dichiarativa della divisione nell'art. 1034, Foro Italiano, I, fasc. XXIII, 1902.
- Rivista critica di giurisprudenza controversa in materia di diritto civile, Archivio Giuridico, 1902.
- Sulla determinazione delle finestre a luce e a prospetto, La Legge, I, fasc. XVI, 1903.
- Sulla natura giuridica della concessione di miniere, La Legge, n° 21, 1904.
- Sulla natura giuridica della confessione stragiudiziale, Studi in onore di Vittorio Scialoja, Prato, 1904.
- Sul pagamento fatto da un incapace, Rivista pratica di dottrina e giurisprudenza, n° 18, 1904.
- A proposito della regola Sabiniana, Foro Italiano, I, fasc. 1, 1905.
- Sulla promessa bilaterale di compravendita, La Legge, n° 18, 1905.
- La notificazione necessaria nelle dichiarazioni stragiudiziali, Milano, Società Editrice Libraria, 1906.
- Il licenziamento collettivo e il contratto collettivo di lavoro, Foro Italiano, I, fasc. I, 1907.
- Manuale del Diritto civile francese, di Zachariae-Crome, Milano, Società Editrice Libraria, 1907-09.
- Sull'autorizzazione dei corpi morali posteriore al negozio giuridico, Foro Italiano, 1911.
- Sulla locazione di aziende industriali e commerciali, Foro Italiano, I, fasc. V, 1912.
- Natura dell'azione contro il committente concessa dall'art. 1645 del Codice Civile, Foro Italiano, I, fasc. II, 1913.
- Il concetto di locazione, Volume per le onoranze al Prof. Simoncelli, Napoli, 1914.
- Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, Milano, Società Editrice Libraria, 1915-17.
- Le associazioni professionali, Rivista di Diritto Civile, 1916.
- Giusto salario e salari anormali, Rivista di Diritto Commerciale, I, n° 1-2, 1917.
- Un caso di applicazione di contratti a struttura associativa, Foro Italiano, I, 1918.
- Contro la violazione dei concordati collettivi, Firenze, Tipografia Ricci, 1920.
- L'applicazione del termine nel contratto di impiego e il decreto luogotenenziale 9 febbraio 1919, n° 112, Foro Italiano, I, 1920.
- L'art. 1153 e la responsabilità dello Stato per i propri funzionari, Il Diritto commerciale, 1920.
- Istituzioni di diritto civile, 1921(1921-22*).
- Addizioni al trattato di BAUDY-LACANTINERIE sulla Locazione, 1921-22*.
- Catoniana (regola), Enciclopedia Giuridica Italiana, 1921-22*.
- Mezzadria, Enciclopedia Giuridica Italiana, 1921-22*.
- L'art. 201 Cod. comm. e l'incapacità del gestore che eccede i limiti della procura, Foro Italiano, I, 19, 1922.
torna su 